Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da Caccia e Cinofilia Cani e Cacciatori

Pointer e Bracco Tedesco a Confronto sulla Regina del Bosco

Caccia Passione di Caccia Passione
14 Novembre 2011
in Cani e Cacciatori
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Cani da Caccia: E’ tra ottobre e marzo che si risveglia la passione per la caccia alla beccaccia, che i cacciatori affrontano in compagnia del proprio cane da ferma, sia esse un pointer o bracco tedesco.

E’ per la sua maestosità ed eleganza che in Italia viene chiamata Regina dei boschi, ma soprattutto per la sua intelligenza ed ottima conoscenza degli ambienti in cui vive, che la rendono particolarmente difficile da catturare. E dato che le sue carni sono anche prelibate, la Beccaccia è uno dei volatili più ambiti dai cacciatori del bel paese.

Fino a qualche tempo fa si poteva cacciare anche durante l’alba ed il tramonto, momenti della giornata nei quali la beccaccia è particolarmente vulnerabile. Vola troppo regolarmente, quasi fosse una farfalla e quindi la sfida con il cacciatore è impari. Questo genere di caccia, detta posta infame, è stata vietata e ad oggi è consentita la caccia a cercata, in compagnia del proprio cane da ferma, che fiuta ed insidia la regina.

Tutta la sua intelligenza la beccaccia la dimostra appunto in questa fase, quando, per fuggire al fine olfatto del cane da ferma, mette in pratica una serie di tecniche; la più sopraffina è certamente quella del volo veloce e del volo a zig zag. Durante il suo volo si inoltra nei meravigliosi boschi italiani, abitati da  betulle, carpini, querce, robinie, castagni, frassini, ontani, faggi, larici, ma anche pini e abeti. Ma quali sono i migliori cani da ferma per la caccia alla beccaccia durante i mesi di ottobre e marzo, quando la regina dei boschi sceglie quelli italiani per svernare?

Pointer e Bracco Tedesco a Confronto: Di certo fra le migliori razze che un cacciatore può mettersi accanto impossibile dimenticare il Pointer Inglese e il Bracco Tedesco, che strutturano la caccia in maniera diversa, ma pur sempre efficace.

Basti pensare che il Pointer deve il suo nome alla capacità innata di puntare il selvatico. Si tratta di una famiglia canina tutta britannica dalle origini poco chiare. Durante la sua selezione ci misero le mani allevatori francesi, spagnoli ed italiani, eppure nel 1800, quando la razza inizia ad ottenere i primi riconoscimenti venatori, gli allevatori inglesi ne rivendicarono l’intera paternità.

Quale che sia la sua storia, il Pointer oggi si presenta come cane da ferma per eccellenza, con pelo raso, liscio e dalle colorazioni mutevoli: potrà essere dotato di un manto bianco, nero, marrone, arancio o fulvo e addirittura rosso.
Per dare idea dell’olfatto sorprendente di cui è dotato, basta pensare che simpaticamente è chiamato “un naso su quattro gambe”. Elegante per natura, vivace e socievole con il suo padrone e con l’uomo in generale, durante i periodi di pausa necessita di molto movimento e di un’alimentazione leggera.
L’eccellente ed elegante galoppatore da comunque il meglio di se durante la caccia. Mai nome fu più azzeccato: quando individua la preda la punta e la sua ferma rivela inconfondibilmente al proprietario la presenza della beccaccia.

La ferma del Pointer è d’altronde spettacolare. Si arresta improvvisamente trasformandosi letteralmente in una statua e punta la selvaggina con il naso. In questo modo segnala la posizione della beccaccia al conduttore cacciatore, che deve dimostrarsi capace di cogliere al volo l’occasione.
Unica pecca del cane è data dalla sua predilezione per grandi spazi, nei quali scaricare la sua vigorosa capacità motoria. E’ proprio per questo che non riesce a rendere quanto si vorrebbe quando impiegato in terreni particolarmente ricchi di vegetazione, specie se bassa.

Supplisce a questo difetto con la sua innata passione per la caccia; non a torto si afferma che il Pointer pur di trascorrere una giornata a contatto con la natura e con il selvatico, andrebbe a caccia con uno sconosciuto, trovando immediatamente un feeling. Inoltre il suo olfatto a cinque stelle e la sua velocità non di rado paragonata a quella del vento, aiutano il Pointer a seguire senza grossa difficoltà le tracce delle sue prede, e guarda caso beccacce e galliformi sono fra le sue preferite.

Non da meno, nella caccia alla beccaccia è il Bracco Tedesco, o Kurzhaar. Anche in questo caso, non abbiamo notizie certe sulla sua origine, ma pare che bracchi spagnoli, italiani e Kurzhaar furono incrociati nel bel mezzo dell’ottocento, dando luogo a quella micidiale macchina da caccia che è il bracco tedesco a pelo corto, eccellente cane da ferma.

Veloce, energico, a differenza del Pointer, il Bracco Tedesco si adatta a qualsiasi tipo di terreno. E’ inoltre un ottimo riportatore ed un eccellente cane da seguita. E’ proprio per evitare lacerazioni durante la caccia che gli viene tagliata la coda ad un terzo e come accade per il Pointer, tende ad ingrassare durante i periodi di inattività. Per questo si consiglia un’alimentazione leggera, specie nei periodi di riposo.

Analizzando una giornata di caccia tipo del nostro amico a quattro zampe, che alcuni più comunemente chiamano Drahthaar (da filo spinato e duro in riferimento al suo pelo), è possibile ammirare un cane esuberante che parte fin da subito con un galoppo energico e continuo ma non per questo impetuoso. E’ particolarmente vigorosa la spinta posteriore, accompagnata da belle falcate degli arti anteriori. Il collo è proteso, le orecchie in movimento e la testa alta, il che gli consente di sfruttare il suo fino olfatto.

Va in ferma immediatamente dopo aver avuto il sentore della presenza del selvatico, con una graduale frenata dell’azione, passando dal galoppo al trotto fino al passo. La conclusione del percorso è la totale immobilità. La canna nasale è portata all’altezza dell’orizzonte e il collo è sporto in fuori. Gli arti anteriori sono in genere più avanzati rispetto ai posteriori, più flessi e non di rado una zampa è sollevata.

Quando poi si è accertato della presenza della beccaccia, contrae il corpo abbassandolo e procede silenzioso ma pur comunque deciso. Di tanto in tanto può capitare che si fermi di scatto e quando si trova davanti al selvatico la ferma è statuaria con la coda che si solleva al di sopra della dorsale.  Pare quasi teatrale nelle sue ferme, bello ed elegante com’è. Capace di guidare il selvatico che cerca di fuggire, pedinandolo senza perderlo di vista, prudente e capace il cane in quel momento è in perfetta simbiosi con il conduttore.

Insomma, nel caso in cui abbiate voglia di dar la caccia alle beccacce non potreste desiderar di meglio che aver accanto un Pointer o un Bracco tedesco.

 

Potrebbe piacerti anche..

Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Approvate le linee guida per il monitoraggio della beccaccia nelle Marche

3 Agosto 2023
Trofeo Sant’Uberto, a Gorizia un’importante eliminatoria provinciale

Emilia Romagna, consigliere Molinari: “Contro PSA superare vincoli e limiti tra cui l’abilitazione dei cani da caccia”

21 Luglio 2023
Forasacchi: il pericolo estivo per i cani da caccia

Forasacchi: il pericolo estivo per i cani da caccia

1 Luglio 2023

Cacciatori legati alla terra e alla biodiversità

5 Maggio 2023
Quando il turismo venatorio arriva nel Grande Nord: Montefeltro e la caccia con il cane in Lapponia

Quando il turismo venatorio arriva nel Grande Nord: Montefeltro e la caccia con il cane in Lapponia

29 Aprile 2023
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

29 Marzo 2023
Carica altro
Tags: beccacciabracco tedescocani da cacciaferma cani cacciakurzhaarpointerregina del bosco
Articolo precedente

Caccia al Cinghiale: Incidente di Caccia nell’Oristanese, un morto.

Prossimo Articolo

Mercatini di Natale: Obei Obei a Milano dal 5 al 10 dicembre 2011

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Igiene di cani e gatti, quali prodotti usare

di Caccia Passione
30 Maggio 2023
0
Il regno per eccellenza della caccia con il cane: in Macedonia con Montefeltro

Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...

Vedi altro

L’oroscopo canino influisce sulla personalità del cane da caccia?

di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
Cani da caccia: setter inglese e irlandese a confronto

L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...

Vedi altro

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altro

52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

di Caccia Passione
7 Settembre 2020
0
52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...

Vedi altro

Beccaccino chiama e gordon risponde..

di Roberto Aguzzoni
27 Maggio 2019
0
Beccaccino chiama e gordon risponde..

Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...

Vedi altro

Cani da caccia – Un nuovo libro sullo spinone italiano

di Roberto Aguzzoni
18 Agosto 2018
0
Cani da caccia – Un nuovo libro sullo spinone italiano

Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...

Vedi altro

Pointer inglese: il cane da caccia per eccellenza

di Francesca Baranello
7 Luglio 2018
0
fibre

Pointer inglese a lavoro Fiuto, velocità e testardaggine sono le caratteristiche principali del pointer inglese. Queste  doti lo hanno reso il cane da caccia per antonomasia, tanto da soppiantare le razze autoctone. Per morfologia e carattere è impossibile confonderlo con...

Vedi altro

Gascon Saintongeois, i segugi perfetti per la caccia ai grandi selvatici

di Francesca Baranello
23 Maggio 2018
0
Gascon Saintongeois

Grand e petit Gascon Saintongeois Bleu de Guascogne è una razza di origine francese, conosciuta per essere un ottimo segugio dotato di forza ed eleganza. In Italia è piuttosto diffuso, anche perché la famiglia dei Guascogne annovera molte sottospecie simili...

Vedi altro

Caccia. I recuperatori delle Alpi Carniche

di Pina Apicella
8 Febbraio 2018
0
Caccia. I recuperatori delle Alpi Carniche

Il neo presidente Nicola Rotaris durante un'azione di recupero Caccia - Il Gruppo Conduttori Cani da Traccia del FVG è stato costituito nel 2009 grazie ad un gruppo di appassionati Cacciatori-Conduttori che, con l’intento di promuovere e far conoscere l’attività...

Vedi altro

La caccia in rosa oltreconfine

di Simona Pelliccia
7 Settembre 2017
0
La caccia in rosa oltreconfine

L'ntelligenza dello springer traspare anche dal suo sguardo Oggi presentiamo ai lettori la testimonianza di una giovanissima cacciatrice appassionata di springer spaniel e che spesso pratica la caccia all’estero. La presenza di territori ancora poco urbanizzati e l’assenza di normative...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Mercatini di Natale: Obei Obei a Milano dal 5 al 10 dicembre 2011

Mercatini di Natale: Obei Obei a Milano dal 5 al 10 dicembre 2011

Esposizione nazionale canina di Ostuni 11 dicembre 2011

Esposizione nazionale canina di Ostuni 11 dicembre 2011

Caccia alla Quaglia

Caccia alla Quaglia

Caccia al Coniglio Selvatico

Caccia al Coniglio Selvatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno
di Pierfilippo Meloni
24 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!
di Caccia Passione
19 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo
di Caccia Passione
7 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti
di Caccia Passione
6 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST
di Caccia Passione
12 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Iscriviti al concorso fotografico Franchi Food Academy che celebra le ricette a base di selvaggina!!

involtini di cervo

Involtini di cervo ricetta della Franchi Food Academy

di Caccia Passione
10 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Caserta, approvato disciplinare per la caccia alla volpe in battuta

Molise: il TAR sospende la caccia a tortore, quaglie, fagiani, volpi e lepri

26 Settembre 2023
Mondiale di Elica: d’oro la Squadra Maschile e di bronzo quella Senior

Mondiale di Elica: d’oro la Squadra Maschile e di bronzo quella Senior

26 Settembre 2023
Nuovo anno e nuova PAC, implicazioni e opportunità per fauna selvatica e caccia

Chiamata alla PAC, un’opportunità per l’ambiente e la caccia

26 Settembre 2023
Lombardia

Lombardia, ricostituito il Tavolo Interprovinciale della caccia e della pesca

26 Settembre 2023
FIDC Firenze: il concorso “Caccia, Passione e Ricordi” giunge alla sua 10ª edizione

FIDC Firenze: il concorso “Caccia, Passione e Ricordi” giunge alla sua 10ª edizione

26 Settembre 2023
Abruzzo

Dalla Regione Abruzzo contributi per realizzare centri di sosta e raccolta delle carni di selvaggina

25 Settembre 2023

VIDEO CACCIA

Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?