Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia

Resistenza, coraggio e tempra: il segugio della Transilvania

Il segugio della Transilvania amato dai nobili durante il Medioevo, ha origini antiche e una storia travagliata. Scopriamo insieme il cane da caccia leggiadro ma possente

Francesca Baranello di Francesca Baranello
7 Dicembre 2019
in Cani da caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

segugio transilvaniaSegugio delle sette contrade e segugio ungherese: sono questi gli altri due nomi con cui è conosciuto il segugio della Transilvania, una cane da caccia di origine magiara ma che è universalmente noto con l’accostamento alla regione resa celebre dal Conte Dracula. L’utilizzo nell’attività venatoria risale a moltissimi secoli fa e ancora oggi l’animale si distingue come una delle migliori razze per quel che riguarda i segugi in generale e i cani per pista di sangue.

Sono tanti i pregi che lo contraddistinguono, tanto è vero che moltissimi cacciatori non possono proprio farne a meno. Le altezze standard sono sostanzialmente due: la varietà minore di questi cani va dai 45 ai 50 centimetri al garrese, mentre la varietà maggiore dai 55 ai 65 centimetri.

Storia

segugio transilvaniaLa razza ha origini antichissime e per avere le prime testimonianze dobbiamo andare in Ungheria. La nazione, la natura del terreno e il clima hanno condizionato la storia di questo segugio.

Le prime testimonianze della razza si attestano nel Medioevo. In questo periodo l’Erdélyi Kopó, come era comunemente chiamato nella zona dell’Est era il cane da caccia preferito tra i nobili.

Potrebbe piacerti anche..

Lombardia

Caccia in Lombardia. Approvato il calendario venatorio 2022/2023, i contenuti principali

14 Giugno 2022
20 tonnellate di rifiuti raccolti dai circoli venatori di tutta Italia: ecco i numeri del successo dei “PALADINI DEL TERRITORIO”

20 tonnellate di rifiuti raccolti dai circoli venatori di tutta Italia: ecco i numeri del successo dei “PALADINI DEL TERRITORIO”

14 Giugno 2022
FACE

Firma e fai firmare: FACE promuove petizione per riconoscere caccia e cacciatori di tutta Europa e il loro ruolo

1 Giugno 2022
Campania

Caccia in Campania. L’EPS sul calendario venatorio 2022-2023

1 Giugno 2022
Caccia Village 2022, l’innovativa area tematica “Cibo Selvaggio”

Caccia Village 2022, l’innovativa area tematica “Cibo Selvaggio”

19 Aprile 2022
Caccia Village 2022, seminario “Dal bosco alla tavola”: spazio alla selvaggina

Caccia Village 2022, seminario “Dal bosco alla tavola”: spazio alla selvaggina

27 Marzo 2022
Carica altro

Se in un primo momento ha avuto larga diffusione successivamente le cose sono cambiate. Lo sviluppo dell’agricoltura e della selvicoltura, hanno spinto ad abbandonare la pratica venatoria a favore della coltivazione.

I Carpazi divennero la loro nuova casa, ma le foreste, i monti e i terreni inaccessibili portarono alla creazione di due varietà della razza. Il grande e il piccolo segugio della Transilvania, che nonostante caratteristiche differenti furono sempre allevati insieme.

Il grande segugio ungherese proprio per la sua taglia era utilizzato per la caccia alla grossa selvaggina, le prede più ambite erano inizialmente i bufali, successivamente si concentrò sulla caccia all’orso, al cinghiale e alla lince, tipici del territorio.

Il piccolo segugio, invece, era utilizzato principalmente per la caccia alla selvaggina piccola come volpe e lepre, che si trovavano nei terreni boscosi, in seguito venne impiegato per la caccia al camoscio nelle regioni rocciose.

All’inizio del ventesimo secolo, il segugio della Transilvania attraversò un periodo difficile. La sua presenza sul territorio era limitata, tano che ad un certo punto arrivò quasi all’estinzione.

Le vicende storiche e i rivolgimenti sociali hanno avuto un peso fondamentale nella vita di questa razza.

A seguito della conquista da parte dei romeni della Transilvania, la popolazione per dare un chiaro segno di supremazia e sottolineare la nuova presenza sul territorio, decise di sterminare il segugio.

Fortunatamente alcuni esemplari riuscirono a fuggire e a trovare riparo in Ungheria. Proprio qui a causa del peso che la razza aveva avuto nel contesto nobiliare, i Kopò trovarono rifugio. Grazie ad alcuni esperti che decisero di allevarli, la razza riuscì a sopravvivere e a proliferare, sul territorio.

Purtroppo la rivoluzione industriale e lo sviluppo dell’industria agricola, causò una nuova battuta d’arresto nella proliferazione dei segugi. La razza venne considerata nociva per i campi, tanto che le zone di caccia furono trasformate in nuove industria, quindi si provò di nuovo ad eliminare il kopó fino al 1968, quando venne pubblicato lo standard FCI, che mise la razza al sicuro da future ripercussioni.

Aspetto Generale

segugio transilvaniaFisicamente il segugio della Transilvania non passa inosservato. La forma della testa e come svetta rispetto al resto del corpo, le proporzioni e gli arti caratterizzati da una struttura forte e muscolosa sono tutti tratti distintivi dei segugi originari dell’Europa Centrale. A seguito dell’estinzione del segugio piccolo, si è deciso di allevare solo quelli grandi che hanno una corporatura di media grandezza.

Il corpo stabile e resistente, è pensato per resistere ad uscite venatorie sulle lunghe distanze. Il fisco atletico e l’ossatura robusta, anche se non grossolana e leggiadra, gli permette di muoversi agevolmente sui terreni impervi dell’Europa dell’Est.

Carattere

Il cane nonostante si sia sviluppato in zone difficili e ostili ha un carattere del tutto diverso. Il segugio è estremamente leale e amichevole non solo con le persone che lo circondano, ma anche con gli altri cani. Ideale all’interno di una famiglia numerosa in cui ci sono bambini, sviluppa nei confronti del padrone e anche degli altri appartenenti alla famiglia un senso di protezione. Difficilmente si stacca dal suo punto di riferimento, anche perché ama stare in compagnia.

Dotato di un senso dell’orientamento sviluppato, riesce a guidare il cacciatore in ogni ambiente senza perdere mai la direzione. Estremamente intelligente, può essere addestrato con estrema semplicità, e non ha problemi a rispondere ai comandi che gli vengono impartiti dal padrone.

Diffidente nei confronti degli estranei, è in grado di dare tutto sé stesso per le persone a cui si affeziona, sviluppando un senso di protezione che mette in mostra tutto il suo coraggio.

Ampiamente utilizzato nelle uscite venatorie fin dalle sue origini, il segugio è in grado di portare avanti una battuta di caccia indipendente dal suo padrone, inoltre, riesce a coprire lunghe distanze senza dare segni di stanchezza. È perfetto per seguire la traccia della grande selvaggina.

Quando arriva il momento di raggiungere la preda, l’affronta con sicurezza e precisione senza farla sfuggire, inoltre, è in grado di portare avanti una battuta di caccia da solo o in coppia.

Allevamenti

segugio transilvaniaIn Italia non è molto diffuso, infatti, esiste solo un allevamento riconosciuto dall’ENCI e si trova in provincia di Cosenza. Anche se molto abile e perfetto per la caccia alle grandi e piccole prede, ha anche alcuni difetti.

Tra i più diffusi, ci sono soprattutto quelli di carattere fisico. Bisogna prestare particolare attenzione alle orecchie mal portate, al tartufo depigmentato, e all’occhio chiaro.

A livello caratteriale, invece, in alcuni casi è eccessivamente socievole e a volte può risultare un po’ aggressivo. Nonostante questo, il segugio della Transilvania è un animale ideale all’interno di case con bambini, perché come detto in precedenza, ha un innato senso di protezione ed è disposto a tutto pur di mettere al sicuro i suoi padroni.

Tags: cacciacane da cacciaErdélyi KopósegugioSegugio Transilvaniasegugio unghereseTransilvaniaUngheria
Articolo precedente

Ricette di selvaggina: Petto di anatra al cognac

Prossimo Articolo

Barbara Mazzali: “Tolleranza zero con i delinquenti che distruggono i capanni”

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altro

Foxhound inglese e americano, punti in comune e differenze

di Francesca Baranello
31 Agosto 2020
0
Foxhound

La creazione del Foxhound (Cane da volpe inglese) si deve ai guardiacaccia, che cercarono di ottenere un cane di grande capacità olfattiva e di ottimo coraggio, che fosse capace di correre per diverse ore. Così in Inghilterra nacque questa razza...

Vedi altro

Labrador Retriever e Golden Retriever, le due razze a confronto

di Francesca Baranello
24 Agosto 2020
0
labrador golden

L'incrocio tra un Terranova e una lontra. Si racconta spesso questo quando si parla del Labrador Retriever, cane da compagnia ma anche perfetto per la caccia, visto che riesce a nuotare veloce sulla superficie dell'acqua. Questa razza è a suo...

Vedi altro

Pudel Pointer: eleganza e bravura sul terreno da caccia

di Francesca Baranello
12 Luglio 2020
0
Pudel Pointer

Un collo allungato, largo, energico e massiccio, arti rettilinei e coda sempre in movimento. Sono queste le principali caratteristiche descrittive del Pudel Pointer, un cane da caccia che è il risultato di una felice unione tra altre razze. Lo si...

Vedi altro

Cani da caccia e intossicazioni da piante velenose

di Francesca Baranello
16 Maggio 2020
0
intossicazioni

Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...

Vedi altro

Drever, la razza di prima qualità per la caccia al cervo

di Francesca Baranello
12 Maggio 2020
0
drever

Il Drever è un cane di origine svedese, molto diffuso soprattutto in Scandinavia e nelle regioni dell’Europa del Nord. Il suo nome originale in lingua svedese è Schwedische Dachsbracke. Ci sono varie ipotesi riguardo l’origine reale di tale razza. Fra...

Vedi altro

Spitz Finnico: il cane da caccia dalle linee asciutte

di Francesca Baranello
15 Aprile 2020
0
Spitz Finnico

Dimensioni più piccole rispetto alla taglia media, snellezza, robustezza e portamento elegante. Sono queste le caratteristiche principali dello Spitz Finnico, una cane da caccia originario della Scandinavia (come suggerisce il nome) e che storicamente è stato selezionato per il prelievo...

Vedi altro

Basset Hound, il segugio perfetto per la caccia alla lepre

di Francesca Baranello
19 Marzo 2020
0
Basset Hound

Il Basset Hound fa parte delle razze del gruppo 6, quello che raggruppa i segugi e i cani per pista di sangue. La FCI ritiene il Basset Hound di origine inglese, ma ci sono sempre state accese dispute sulle origini...

Vedi altro

Kooikerhondje: un cane da caccia serio e affidabile

di Francesca Baranello
17 Marzo 2020
0
Kooikerhondje

Un nome che per noi italiani è quasi impronunciabile, ma che significa molto nel mondo della caccia. Il Kooikerhondje ha origini molto antiche e per trovare le radici di questa razza bisogna recarsi nei Paesi Bassi. Attualmente è classificato come...

Vedi altro

Billy, eleganza e devozione per un grande cane da caccia

di Francesca Baranello
7 Marzo 2020
0
allevamento

Segugi di grande taglia: è questa la grande famiglia di cui fa parte il cane Billy, un animale che i cacciatori e non solo hanno imparato ad apprezzare da molto tempo a questa parte. Viene considerato un anello fondamentale e...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Capanni

Barbara Mazzali: "Tolleranza zero con i delinquenti che distruggono i capanni"

Toscana e Veneto

Arci Caccia scrive alle regioni Toscana e Veneto per promuovere un accordo di interscambio

Caccia Passione Anno VIII – n°00 Speciale 2019

Caccia Passione Anno VIII – n°00 Speciale 2019

Cacciatrici

Debutto all'insegna della solidarietà per il neonato Coordinamento delle Cacciatrici FIDC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione
di Caccia Passione
5 Luglio 2022
0
CondividiTweetInvia

Benelli Magnifico Set of Five

Benelli Magnifico Set of Five
di Pierfilippo Meloni
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici
di Emanuele Tabasso
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

ACR

ACR: “Giunta Regionale del Veneto, se ci sei, batti un colpo”

5 Luglio 2022
Una migrazione post nuziale positiva: il riscatto di tordi bottacci, pettirossi e colombacci

Tordo bottaccio: è scientifica una pubblicazione basata su una scelta selettiva dei dati?

5 Luglio 2022
Lombardia

Cinghiali, on. Mazzali: “Giunta Lombardia fa sue mie proposte su ristoro danni ungulati”

5 Luglio 2022
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

La nutria è commestibile: il test di un gruppo di volontari in Emilia

4 Luglio 2022
Isola d’Elba, gli ungulati minacciano una rara farfalla: lo rivela uno studio

Isola d’Elba, gli ungulati minacciano una rara farfalla: lo rivela uno studio

4 Luglio 2022
Abruzzo, il WWF si scaglia contro la caccia notturna e con l’arco ai cinghiali

Abruzzo, il WWF si scaglia contro la caccia notturna e con l’arco ai cinghiali

4 Luglio 2022

VIDEO CACCIA

SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?