Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia

Segugio del Bernese: origini e caratteristiche fisiche

Il Segugio del Barnese popolare in Italia, poco alla volta è scomparso dal nostro territorio. Vediamo le caratteristiche fisiche e caratteriali che hanno fatto del cane un punto di riferimento per i cacciatori del secolo scorso

Francesca Baranello di Francesca Baranello
6 Ottobre 2019
in Cani da caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Segugio berneseDurante la stagione autunnale e invernale si ripresenta come ogni anno l’incubo dei cinghiali. Questi selvatici sono particolarmente dannosi per le coltivazioni agricole: la loro proliferazione è un problema per i raccolti e da qualche tempo anche per la sicurezza delle persone. Non è esagerato parlare di una vera e propria emergenza.

Sempre più spesso gli ungulati diventano un pericolo per gli automobilisti che si trovano davanti interi branchi con rischio concreto di tamponamenti o incidenti stradali. A proposito di circolazione molti comuni stanno pensando a nuove segnaletiche per informare chi guida, ma si tratta di una soluzione che risolve solo in parte il problema.

La proliferazione dei cinghiali selvatici riguarda indistintamente ogni regione italiana. Gli agricoltori chiedono a gran voce il coinvolgimento del mondo venatorio e in particolare la caccia in braccata. Per rendere efficace questo tipo si attività c’è bisogno dell’ausiliare giusto, come ad esempio un segugio di comprovata affidabilità.

Uno dei cani indicati per la caccia al cinghiale è senza dubbio il segugio del bernese.

Segugio berneseCome si intuisce dal nome questa razza ha origine svizzera e si è annidata sul territorio elvetico da diversi secoli. Molto probabilmente discendono dai Segugi Egiziani che arrivarono dall’africa all’Europa grazie ai Fenici. La loro diffusone sul continente è stata rapida e ampia nel giro di poco tempo.

In particolar modo il cane si è sviluppato in Italia, tanto da aver superato ad un certo punto la diffusione del Segugio Italiano. Il primato è durato per alcuni anni anche attraverso la diffusione dei Piccoli Segugi Svizzeri, che hanno le stesse caratteristiche di quelli grandi, perché derivati dagli stessi.

Attualmente la razza elvetica è quasi scomparsa dal territorio italiano, per essere sostituite e rimpiazzate da quelle che sono tipiche del nostro paese. L’unico esemplare svizzero ancora diffuso per l’attività venatoria è il Segugio del Giura.

Caratteristiche fisiche

Il segugio del bernese è impiegato principalmente per la caccia al cinghiale grazie alla sua stazza. Il cane molto robusto è di taglia media. Inoltre, si può riconoscere facilmente dal suo corpo piuttosto lungo, in contrapposizione alla testa asciutta.

Esistono dei punti in comune con altri due segugi tipici del territorio elvetico. Si tratta del Segugio Svizzero e del Segugio del Lucernese. Anche se hanno tratti simili si differenziano per il colore del mantelli. Di solito è tricolore o bianco e nero con focature pallide o intense.

Tra le razze elvetiche quella che si distanzia di più è quella del Giura, che a differenza delle altre tre è un po’ più massiccia e robusta, oltre che più bassa sugli arti. 

Carattere

Segugio berneseIl segugio del bernese conosciuto come un abile cacciatore di cinghiali, è impiegato anche nella caccia alla lepre e alla volpe. Versatile e abile è in grado di esprimere al meglio le sue caratteristiche sia all’inseguimento di animali di grandi taglie, come appunto gli ungolati, sia di animali piccoli e veloci, caratteristiche tipiche tratti distintivi di lepre e volpe.

Questa attitudine ad adattarsi in base alla preda che ha davanti, è merito di un fiuto finissimo, in grado di scovare la preda in ogni ambiente anche a distanza. Proprio questa caratteristica permette di muoversi con sicurezza quando è in compagnia del suo padrone durante una battuta di caccia.

In gradi di camminare senza difficoltà su ogni tipo di terreno, anche quello più impervio, ha una padronanza dell’ambiente che lo circonda. Dotato di una voce profonda e penetrante, riesce ad avvertire il padrone della presenza della preda anche a distanza.

Fedele e dedito alla sua missione è un cane instancabile che non si tira indietro davanti alle difficoltà anche quelle più difficili. Questa dedizione probabilmente deriva da un carattere molto espansivo, che si affeziona facilmente al padrone e alla famiglia che lo ha adottato.

Anche se particolarmente indicato per i bambini, l’ambiente ideale in cui esprimere al meglio le sue caratteristiche è l’esterno. Le case o gli appartamenti di piccole dimensioni a lungo andare potrebbero annullare la sua vivacità ed energia.

Meglio destinarlo ad ambienti ampi ed immersi nella natura così da muoversi liberamente e da praticare molto moto, ideale per scaricare la loro energia. Nonostante sia un cane adatto ad animali grandi e possenti come il cinghiare, in alcune circostanze può essere molto pauroso e reagire con aggressività ai danni di chi lo circonda.

Potrebbe piacerti anche..

Liguria

Emergenza cinghiali, in tutto il Molise sono ben 40mila

30 Novembre 2023
Emilia Romagna, cacciatori incontrano assessore Mammi: “Garantire attività a gennaio”

Peste suina e contenimento dei cinghiali, Regione Emilia Romagna: “Serve il massimo sforzo di tutti”

29 Novembre 2023
Marche

Liguria, ad Aquila d’Arroscia una battuta straordinaria al cinghiale con 100 cacciatori

27 Novembre 2023
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Peste Suina in Liguria: 1200 cacciatori in meno nell’ultimo anno solo a Genova

25 Novembre 2023
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Il Parco del Po Piemontese cerca operatori per il contenimento dei cinghiali

24 Novembre 2023
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Nutrie, cornacchie e cinghiali: Confagricoltura Oristano chiede aiuto ai cacciatori

23 Novembre 2023
Carica altro

Malattie e alimentazione

Segugio berneseIl segugio del bernese è il cane perfetto per i padroni che amano vivere all’aperto o in campagna. Anche se è il luogo ideale per respirare aria pulita e per far muovere liberamente il cane, ha anche  delle controindicazioni.

La campagna anche se bella e rilassante, porta con sé una serie di insetti e parassiti che possono attaccare l’animale in forme più o meno gravi.

Dopo ogni uscita è bene controllare la presenza di zecche o pulci annidate nel manto dell’animale. Anche se fastidiose, sono malattie facilmente curabili, con l’aiuto di un professionista. Il veterinario consultato prontamente di sicuro vi suggerirà la cura ideale per rimettere in forma il nostro amico a quattro zampe.

Il segugio del barnese, oltre ad entrare in contatto con pulci e zecca, può trovare il suo nemico nei forasacchi. Le spighette se rimangono in superficie possono essere rimosse in pochi minuti, se penetrano all’interno di zampe o apparati oculari risultano pericolose per la salute del nostro cane. 

Il segugio come tutti i cani da caccia è molto sportivo. Come ogni atleta deve sottoporsi ad allenamenti quotidiani che cambiano a seconda della stagione o della conformazione fisica.

Se la forma fisica non deve essere sottovalutata, anche l’alimentazione ricopre un ruolo centrale in grado di dargli le giuste energie per affrontare al meglio le uscite venatorie.

Proprio per questo dispendio di energie ha bisogno di un’alimentazione speciale che deve essere sana e di qualità. Quando la stagione venatoria è nel vivo l’assunzione di cibo deve essere maggiore. Quindi nella prima parte della stagione deve essere del 20/30% in più. Durante la stagione più fredda, meglio scegliere un’alimentazione sana in grado di aumentare le energie e non il peso. Durante la giornata di caccia meglio dargli una porzione in più di grasso per avere più energia e resistenza.

In ogni caso per assicurare il massimo delle prestazioni e agire nel rispetto della salute del nostro amico a quattro zampe, meglio consultare un veterinario.

Tags: cani da cacciacinghialilepre.segugiosegugio del bernese
Articolo precedente

Caccia Passione Anno VIII – n°03/04 Mar-Apr 2019

Prossimo Articolo

In Spagna con Montefeltro a caccia di cinghiali, capre e stambecchi

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Forasacchi: il pericolo estivo per i cani da caccia

di Caccia Passione
1 Luglio 2023
0
Forasacchi: il pericolo estivo per i cani da caccia

Pericolo silenzioso: i forasacchi minacciano i cani da caccia durante l'estate. Questi semi appuntiti possono causare ferite, infezioni e complicazioni interne. Mantenere i nostri amici canini al sicuro richiede attenzione costante e precauzioni durante le uscite di caccia estive. Durante...

Vedi altro

Come identificare, trattare e prevenire il cancro nei cani

di Caccia Passione
15 Giugno 2023
0
Trofeo Sant’Uberto, a Gorizia un’importante eliminatoria provinciale

Purtroppo, il cancro è una malattia che colpisce anche i nostri cani. Man mano che questi compagni di vita invecchiano, aumenta il rischio di sviluppare questa malattia devastante. Tuttavia, non tutto è perduto. Con una diagnosi precoce e un trattamento...

Vedi altro

Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

di Caccia Passione
8 Gennaio 2023
0
Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

C'è chi non lo considera una razza pura e chi invece non lo conosce affatto, eppure l'Ariégeois è un grande e validissimo cacciatore. Questo eccellente cane da seguita nasce originariamente per la caccia alla lepre e alla piccola selvaggina, ma...

Vedi altro

Leptospirosi: cause, diagnosi e cure

di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
Fa caldo, come alimento il mio cane?

Se ne parla poco, eppure la Leptospirosi è una delle malattie più pericolose per i cani da caccia, ed è in circolo soprattutto durante la fine dell'estate e l'autunno, quando le piogge iniziano a formare pozzanghere e stagni.  Parliamo di...

Vedi altro

BENELLI CADDY e i cani da seguita..

di Pierfilippo Meloni
4 Ottobre 2022
0
BENELLI CADDY e i cani da seguita..

Ottobre in Italia è tempo di caccia al cinghiale. Ecco che appassionati del “Re di macchia” con le loro numerose mute di segugi, si apprestano a calcare i terreni di caccia. Avere tanti cani a lavoro è una grande responsabilità,...

Vedi altro

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altro

Foxhound inglese e americano, punti in comune e differenze

di Francesca Baranello
31 Agosto 2020
0
Foxhound

La creazione del Foxhound (Cane da volpe inglese) si deve ai guardiacaccia, che cercarono di ottenere un cane di grande capacità olfattiva e di ottimo coraggio, che fosse capace di correre per diverse ore. Così in Inghilterra nacque questa razza...

Vedi altro

Labrador Retriever e Golden Retriever, le due razze a confronto

di Francesca Baranello
24 Agosto 2020
0
labrador golden

L'incrocio tra un Terranova e una lontra. Si racconta spesso questo quando si parla del Labrador Retriever, cane da compagnia ma anche perfetto per la caccia, visto che riesce a nuotare veloce sulla superficie dell'acqua. Questa razza è a suo...

Vedi altro

Pudel Pointer: eleganza e bravura sul terreno da caccia

di Francesca Baranello
12 Luglio 2020
0
Pudel Pointer

Un collo allungato, largo, energico e massiccio, arti rettilinei e coda sempre in movimento. Sono queste le principali caratteristiche descrittive del Pudel Pointer, un cane da caccia che è il risultato di una felice unione tra altre razze. Lo si...

Vedi altro

Cani da caccia e intossicazioni da piante velenose

di Francesca Baranello
16 Maggio 2020
0
intossicazioni

Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Montefeltro Spagna

In Spagna con Montefeltro a caccia di cinghiali, capre e stambecchi

Valle della Canna

Valle della Canna (Ravenna), Sergio Berlato: "Un disastro ambientale annunciato"

Setter e doppietta per la Regina

Stop caccia in Puglia: Caroppo (LEGA), Regione intervenga subito per neutralizzare i ricorsi

Toscana

Passo migratorio, finalmente i tordi bottacci sono apparsi in buon numero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Thunder 2.0: ottica termica per la caccia e l’osservazione notturna

Hikmicro Thunder 2.0: ottica termica per la caccia e l’osservazione notturna
di Pierfilippo Meloni
26 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

La carabina Bergara Elite: la scelta definitiva dei tiratori professionisti per la precisione estrema

La carabina Bergara Elite: la scelta definitiva dei tiratori professionisti per la precisione estrema
di Pierfilippo Meloni
8 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Leica in Portogallo: 50 anni di storia, passione ed eccellenza

Leica in Portogallo: 50 anni di storia, passione ed eccellenza
di Pierfilippo Meloni
4 Ottobre 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Peste suina africana in Italia. Come stanno le cose?? Strategie e misure per il controllo e l’eradicazione

Marche
di Pierfilippo Meloni
11 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

Redolfi Armi di Manerbio: la storia di un’azienda di successo che porta i migliori brand armieri in Italia

Redolfi Armi di Manerbio: la storia di un’azienda di successo che porta i migliori brand armieri in Italia
di Pierfilippo Meloni
6 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy, il 17 novembre il corso di cucina di selvaggina “Il gusto sostenibile”

Franchi Food Academy, il 17 novembre il corso di cucina di selvaggina “Il gusto sostenibile”
di Simone Ricci
1 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Franchi Food Academy propone le olive di cinghiale all’ascolana

Franchi Food Academy propone le olive di cinghiale all’ascolana
di Simone Ricci
16 Ottobre 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Caccia al Cinghiale. “Il dono del sole”

Caccia al Cinghiale. “Il dono del sole”
di Pina Apicella
2 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Brambilla

Mufloni del Giglio, Michela Brambilla: “Poco importa che l’eradicazione sia regolare”

30 Novembre 2023
Umbria

Regione Umbria spiega perché non ha ancora concesso i contributi economici ai cacciatori

30 Novembre 2023
Porto d’arma ad uso sportivo e pregiudizio penale: la sentenza del TAR Veneto

L’UITS prosciolta dalla responsabilità civile per la strage di Roma

30 Novembre 2023
Liguria

Emergenza cinghiali, in tutto il Molise sono ben 40mila

30 Novembre 2023
Ungulati

I grandi predatori, convivenza e sostenibilità: il webinar di Confagricoltura

30 Novembre 2023
Provincia di Belluno: “Non lasciate fieno e frutta davanti casa per cervi e caprioli”

Provincia di Belluno: “Non lasciate fieno e frutta davanti casa per cervi e caprioli”

29 Novembre 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?