Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Fucili e Munizioni Caccia

La strozzatura e gli strozzatori mobili nei fucili da caccia

Caccia Passione di Caccia Passione
14 Settembre 2014
in Fucili e Munizioni Caccia
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Strozzatori per fucili: Trascorso un lungo periodo in cui la strozzatura delle canne lisce era definita con la foratura della barra si è scoperto che un simile particolare tecnico poteva passare da fisso a mobile con tutta una serie di vantaggi nell’utilizzo del fucile.

di Emanuele Tabasso

Il primo brevetto per una strozzatura delle canne lisce risale al 1866 e, guarda caso, viene depositato in Inghilterra a nome dell’armaiolo W. R. Pape di Newcastle on Tyne. Sei anni più tardi, siamo nel 1872, un altro brevetto viene rilasciato negli Stati Uniti a R. M. Fairnburn per un diverso tipo di strozzatura, chiamato recess choke, in cui gli ultimi sei cm di canna venivano ristretti al valore prefissato per la volata. Tuttavia è solo nel 1874 che nasce quella che sarà la strozzatura efficace per padroneggiare le rosate: l’inventore, manco a dirlo, è stato W. W. Greener, vero genio del fucile a canna liscia, inventore di soluzioni e particolari meccanici di cui si gode ancora oggi. Su diversi documenti dell’epoca viene certificato come il nuovo sistema di forature delle canne, comprensivo del valore di strozzatura, consenta all’armaiolo di impostare con eccellente approssimazione i valori di rosata desiderati: un valido conoscitore e scrittore di cose armiere dell’epoca, G. T. Teasdale-Buckle riporta sul suo libro “Experts on Guns and Shooting” come in grazia di tale ritrovato le rosate fossero diventate le ancelle del fabbricante mentre in precedenza i fori sul bersaglio fossero la coda del diavolo della questione.

Restando nell’Inghilterra dell’epoca si nota come Pape si considerasse l’inventore di questa soluzione, ma non pose in atto mai nulla per contrastare l’evoluzione di Greener: probabilmente il suo metodo sperimentale non era adeguato a spremere dal concetto tutto quel che ne poteva scaturire, mentre il secondo dimostrò reiteratamente e con i fatti la fenomenale realtà di cui disponeva. I Trials erano in quegli anni dei formidabili banchi di prova cui partecipava la stragrande maggioranza dei costruttori e un numero altrettanto formidabile di appassionati, di cui molti dotati di conoscenze e tecnica adeguate per giudicare l’operato delle firme che avrebbero creato la storia del moderno fucile a canna liscia. Sono diverse le concezioni sviluppate nel corso di molti decenni per cui la sezione di foratura vede la camera di cartuccia, il raccordo con la sezione centrale, un primo restringimento verso la volata seguito da un’altra corta parte cilindrica e la chiusura finale. Questo per sommi capi precisando che negli anni recenti il borraggio sintetico e nuove polveri hanno indotto soluzioni nuove con diametro in asta (la parte centrale della canna) maggiore, al limite sovente delle norme per il calibro specifico, e coni di raccordo dotati di pendenze attenuate e lunghe per diminuire il colpo d’ariete, mantenendo un’accelerazione più costante della carica insieme alla maggiore stabilità del fucile. Insieme a queste scelte si sono affiancati gli strozzatori mobili adottati specialmente sui fucili da caccia o da Sporting mentre nei classici da pedana, Trap o Skeet, la strozzatura fissa è ancora quella maggiormente in uso. La funzione di questo ritrovato consiste principalmente nell’assiemare i pallini della colonna contenuta nella cartuccia, conferendo loro un asse di movimento leggermente a convergere verso il centro così da disporre di un insieme che, lasciata la guida obbligata delle pareti di canna, segua traiettorie divergenti fra loro in misura confacente al raggiungimento del fine che è poi la distribuzione dei pallini nella rosata a una determinata distanza. Ampia superficie coperta e densità regolare sono i prodromi della cattura del selvatico o della frantumazione del piattello: tali valori si generano con un accorto lavoro proprio sulla geometria delle strozzature.

Potrebbe piacerti anche..

Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Accusato di bracconaggio ma mai condannato, riottiene il fucile da caccia dopo 12 anni

11 Gennaio 2023
Cosmi presenta la nuova carabina bolt action

COSMI Chilometro – IWA 2022

11 Marzo 2022
FGF – Frinchillucci Gun Fair 2021

FGF – Frinchillucci Gun Fair 2021

8 Luglio 2021
Due Sabatti Saphire in .308 Win. per il cinghiale

Due Sabatti Saphire in .308 Win. per il cinghiale

19 Settembre 2020
Yildiz Pro in 12/76

Yildiz Pro in 12/76

3 Settembre 2020
Veneto

Campania, finti finanzieri fermavano cacciatori: 4 persone denunciate

20 Agosto 2020
Carica altro

Gli strozzatori mobili

Tralasciando una prova infruttuosa condotta da Roper ancora nel XIX secolo, è negli Anni 60 e 70 del XX che gli strozzatori mobili vedono un approccio sempre più scientifico e funzionale. Dapprima ci si focalizza sui semiautomatici, che proprio in quell’epoca spadroneggiano sul mercato, data anche la facilità con cui si possono montare su una canna unica, dotandola in tal modo di quel che le manca nei confronti dei due canne classici: un’alternativa al valore unico di chiusura, punto a favore di doppiette e sovrapposti. Certo non si può godere del vantaggio mentre si spara, ma almeno si monta preventivamente quel valore di cui si pensa d’aver maggiormente necessità: in valle la strozzatura massima sarà d’obbligo come quella cilindrica o appena modificata lo sarà in bosco alla beccaccia. Fra sistemi esterni e interni, quindi con modifiche alla lunghezza totale della canna e all’estetica, spunterà da Franchi anche lo strozzatore variabile, il Polychoke, da impostare manualmente prima della cerca del selvatico: sondare un terreno da lepri per poi passare a uno da quaglie non era più un problema perché con la sostituzione delle cartucce e uno spostamento della ghiera attorno al tubo di prolunga ci si metteva a posto. Era poi apparso ancora un apparecchio strano, se ben ricordiamo era chiamato Gugra-Matic, dove una serie di lamine d’acciaio interne veniva forzata a ruotare con il passaggio della rosata chiudendo sempre più il diametro di volata. Non abbiamo avuto modo di provarlo, ma sarebbe interessante confrontarlo oggi con gli ultimi ritrovati che spaziano, secondo i fabbricanti, su diverse soluzioni: pare oramai quasi assodato che il modello interno sia il più seguito e cha la sua lunghezza ottimale si posizioni negli 8 cm. Un nome per tutti lo possiamo segnalare: Briley costruisce strozzatori con spessore di parete ridotto, filettatura a passo corto, anello posteriore di tenuta ad espansione per impedire che i gas si insinuino proditoriamente fra l’esterno e l’interno della canna creando fastidiosi depositi. Vi sono tipi con prolunga esterna dotata di colori particolari per evidenziare a colpo d’occhio il valore di strozzatura insieme a una profonda zigrinatura per lo svitamento manuale, senz’altro più rapido di quello attuato con un’apposita chiave. La funzionalità si è mostrata apprezzabile finendo dagli originari semiautomatici, già visti dai puristi come macchine da sparo piuttosto che come fucili, ai sovrapposti e poi, orrore e disdoro, anche sulle doppiette: questo sempre a detta dei puristi che vedono nel due canna affiancate con acciarini a doppia stanghetta, calcio all’inglese e due grilletti l’ultimo baluardo dell’archibugeria. Non gli si può dar torto, ma l’evoluzione compie i suoi passi ed è inutile sottrarsi all’ineluttabile, specie quando ne scapita un po’ la forma avvalorandosi, per contro la sostanza.

Conclusioni
Ogni fabbricante oggi propone i suoi apparecchi o adotta quelli maggiormente in auge sul mercato cercando, sovente con successo, di soddisfare le giuste esigenze di una clientela che non ha più tanta voglia di acquistare molti fucili da impiegare nelle diverse forme di caccia cui riesce a dedicarsi: sovente il cambio di canna di un semiauto o proprio una serie di cinque strozzatori risolvono brillantemente i problemi con il vantaggio, oggi quanto mai apprezzabile, di contenere sensibilmente le spese. Sulla rosata in sé ci sarebbero da scrivere dei trattati senza per questo approdare a un qualcosa di matematicamente preciso: nella realizzazione delle canne rigate le soluzioni previste e prevedibili sono più a portata di mano se si dispone di macchinari, studi e persone di alto livello, nelle canne rigate una certa componente esoterica deve ancora albergare in quella settantina di centimetri percorsi da una carica di pallini. Non è un concetto scientifico, lo riconosciamo, ma coltivarlo in un angolino remoto della mente ci appaga e ci diverte molto.

Tags: fucili da cacciaStrozzatoristrozzatori armistrozzatori fucilistrozzatori mobilistrozzatura canna
Articolo precedente

Gallinella d’acqua: le abitudini italiane

Prossimo Articolo

Caccia e Migratoria: ANUU, “arriva il tordo bottaccio”

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Beretta al fianco di Sir Jackie Stewart per un importante evento di beneficenza in Scozia

di Caccia Passione
12 Giugno 2022
0
Beretta al fianco di Sir Jackie Stewart per un importante evento di beneficenza in Scozia

La Famiglia Beretta e Sir Jackie Stewart: una lunga storia di affetto basata sui solidi valori dell’amicizia. Per questo motivo la fabbrica d’armi di Gardone Val Trompia è sponsor ufficiale della “Sir Jackie Stewart Classic”, avvenimento a supporto di “Race...

Vedi altro

Sauer & Sohn celebra i 270 anni

di Emanuele Tabasso
4 Marzo 2021
0
Sauer  & Sohn celebra i 270 anni

Per tutto il tempo della sua attività la J.P. Sauer & Sohn ha cercato di raggiungere per le sue armi la perfezione tecnicamente possibile offrendo agli appassionati, cacciatori e tiratori, un qualcosa di unico e speciale. Nel corso del tempo...

Vedi altro

Benelli: la cura delle superfici con il trattamento Be.S.T.

di Emanuele Tabasso
13 Maggio 2020
3
Benelli Raffaello Be Diamond

Il semiautomatico Benelli Raffaello Be Diamond con trattamento Be.S.T. Molto opportunamente la Benelli torna in questi periodi a sottoporre alla clientela una realtà tecnica di assoluto valore: il trattamento Be.S.T. (Benelli Surface Treatement) per le canne dei propri fucili. Il...

Vedi altro

Sauer 404. Arrivano nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem.

di Caccia Passione
16 Agosto 2019
0
Sauer 404. Arrivano nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem.

Come già annunciato durante l’IWA Outdoor Classic, da settembre 2019, il modello Sauer 404 sarà disponibile anche nei nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem. La carabina di punta di casa Sauer è ancora più versatile, da ora la scelta dei...

Vedi altro

Sabatti Saphire E.R., la bolt action precisa e moderna

di Caccia Passione
12 Novembre 2018
0
Sabatti Saphire E.R., la bolt action precisa e moderna

La nuova carabina Sabatti Saphire E.R. Vuoi una carabina con una calciatura completamente regolabile che monti una canna di diametro maggiorato, ma nello stesso tempo leggera e di facile utilizzo? Allora Sabatti Saphire E.R. è ciò che fa per te. L’arma...

Vedi altro

Calibri e cartucce per il cinghiale

di Emanuele Tabasso
3 Novembre 2018
1
Calibri e cartucce per il cinghiale

Puntuale come ogni anno ecco che all’avanzare dell’autunno si presenta il rito della caccia al cinghiale: torme di specialisti si sguinzagliano insieme ai loro validi ausiliari a quattro zampe su per le balze degli Appennini, nei primi contrafforti delle Alpi,...

Vedi altro

I modelli Jubilee di FAIR Italy: 4 configurazioni di bascula in calibro 12, 16, 20 e 28

di Simone Ricci
5 Ottobre 2018
0
FAIR Italy

FAIR (Fabbrica d'Armi di Isidoro Rizzini) ha presentato la nuova serie di fucili Jubilee, cercando di rispettare la tradizione. In effetti, queste armi sono più che fedeli all'ispirazione del gruppo di Marcheno (Brescia) per quel che riguarda i sovrapposti dalle...

Vedi altro

Rescountre d’Africa

di Emanuele Tabasso
7 Agosto 2018
0
Rescountre d’Africa

Mario ha tolto l’ottica dalla Mauser Europa 66 in 9,3x64 Brenneke pronto a far partire i tre colpi in rapida successione: il rinculo di questo binomio arma cartuccia si fa sentire… a qualcuno pare quasi spiacevole Dopo diversi lavori per...

Vedi altro

La Fausti al traguardo dei primi 70 anni

di Emanuele Tabasso
26 Luglio 2018
0
La Fausti al traguardo dei primi 70 anni

I due fucili allestiti per la festosa, importante ricorrenza sono una doppietta e un sovrapposto ovviamente in .410 Mag. e in 28/70 e incisi da Muffolini: le viti del calciolo a spacco fine erano stati uno dei passaggi minimi, ma...

Vedi altro

Sabatti un’azienda completa con la predilezione per le canne rigate

di Emanuele Tabasso
6 Marzo 2018
0
Sabatti

L'esterno della Sabatti Spa di Gardone Val Trompia (BS) Ritirare in prova una carabina della recente serie Saphira si rivela l’occasione favorevole per una visita all’azienda: così alla fine di gennaio, accompagnati dall’Ing. Emanuele Sabatti passiamo di reparto in reparto...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Migratoria: ANUU, “arriva il tordo bottaccio”

Caccia e Migratoria: ANUU, “arriva il tordo bottaccio”

Arci Caccia e Federcaccia Siena replicano a Pro Cinghiale

Arci Caccia e Federcaccia Siena replicano a Pro Cinghiale

Binocolo Ranger Pro della Steiner: a caccia di scarsa luminosità

Binocolo Ranger Pro della Steiner: a caccia di scarsa luminosità

Leica Ultravid 42 HD Plus: Prestazioni ottiche superiori

Leica Ultravid 42 HD Plus: Prestazioni ottiche superiori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro
di Simone Ricci
3 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy

di Simone Ricci
28 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Emergenza cinghiali in Sardegna, parere negativo su proroga caccia: Regione studia alternative

4 Febbraio 2023
“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

3 Febbraio 2023
Elba

Paolo Sparvoli: “Solo la ANLC a Bruxelles per parlare di caccia”

3 Febbraio 2023
Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

2 Febbraio 2023
URCA

Numeri ISPRA sul cinghiale, URCA Marche risponde alla Federcaccia

2 Febbraio 2023
FIDC: “La LIPU? Il perfetto esempio dell’ideologismo anticaccia”

FIDC: “La LIPU? Il perfetto esempio dell’ideologismo anticaccia”

2 Febbraio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?