Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia Veterinaria

Cani: Torna la rabbia in Italia, tutto quello che devi sapere..

Lidia di Lidia
21 Gennaio 2010
in Veterinaria
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Veterinaria – Speciale Cani da Caccia: Torna la Rabbia in Italia, ecco cosa sapere.

Evidenziata nella Regione Friuli Venezia Giulia nell’ottobre 2008, l’epidemia di rabbia silvestre si è estesa ora anche alla Regione Veneto. Un cane è risultato positivo alla rabbia il 17 novembre 2009 nel Comune di Lozzo di Cadore (BL) a cui sono seguite le positività in alcuni animali selvatici. Ad oggi sono 15 i casi di rabbia diagnosticati in 11 Comuni della Provincia di Belluno. Per gli aggiornamenti si rimanda al link dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie. 

Con Circolare n. 36 del 10/9/93 il Ministero raccomanda la vaccinazione preventiva a categorie professionalmente esposte a rischio specifico quali: veterinari, laboratoristi, guardiacaccia, boscaioli, naturalisti, speleologi, addetti alla cura di animali, e comunque alle persone che per la loro attività possano facilmente venire in contatto o con animali potenzialmente infetti o con il virus della rabbia.

La vaccinazione pre-esposizione, anche se non elimina l’ urgenza del trattamento  profilattico dopo esposizione al virus rabbico, l’agevola, rendendo superflua la somministrazione di immunoglobuline e riducendo la dose vaccinale necessaria.

La Regione Veneto ha inviato, alcune settimane fa, una nota ai Servizi Igiene e Sanità Pubblica delle A.S.L. del Veneto con preghiera di diffondere ai Medici di Medicina Generale, PLS e continuità assistenziale l’informazione sull’epidemia in atto raccomandando di promuovere e facilitare l’accesso alla vaccinazione delle categorie a rischio attraverso la collaborazione dei servizi vaccinali dei SISP con gli SPISAL ed i servizi veterinari. E’ inoltre fondamentale promuovere l’informazione ai cittadini e a coloro che anche per ragioni di lavoro si recano in aree a rischio affinché evitino il contatto con animali randagi o selvatici. A tal fine, anche in Trentino Alto Adige l’Associazione dei Cacciatori Trentini in collaborazione con l’Ente Italiano per la Cinofilia lo scorso 13 gennaio ha organizzato un convegno  dedicato all’argomento. Cacciatori, cinofili e possessori di animali domestici sono stati messi a conoscenza delle procedure antirabbiche da attuare sui propri cani, tramite il servizio nazionale sanitario e i veterinari privati.

Ma analizziamo nello specifico, anche noi questa temibile patologia: la  rabbia è malattia febbrile acuta di origine virale, con manifestazioni a carico del Sistema Nervoso Centrale rapidamente progressive e con un tasso di letalità del 100%, causata dal virus della rabbia (genere Lyssavirus, famiglia Rhabdoviridae). Già prima della comparsa dei sintomi esso è presente nella saliva dell’animale infetto e si può trasmettere all’uomo attraverso la morsicatura, la leccatura di pelle non integra o attraverso il contatto con le mucose. Esclusivamente i mammiferi possono infettarsi e sviluppare la rabbia . Uccelli, pesci, rettili non si ammalano.

Nel nostro continente l’animale più contagiato risulta essere la volpe rossa e, in misura molto minore, altri animali selvatici (procioni, lupi, mustelidi, erbivori selvatici, pipistrelli, ecc.) e domestici (cani, gatti, furetti, bovini, ecc.). Occorre considerare che le specie animali maggiormente colpite da rabbia variano anche in funzione del territorio interessato.

Ma quali sono i sintomi che ci consentono di riconoscere un animale infetto?

Un animale con la rabbia presenta mutamenti nel comportamento: l’animale selvatico perde la sua  naturale diffidenza verso l’uomo, mentre gli animali normalmente mansueti esibiscono un’ingiustificata aggressività. Si possono osservare anche difficoltà nei movimenti, paralisi e infine morte. Tuttavia, va sottolineato che un animale che contrae l’infezione può manifestare i sintomi a distanza di settimane o mesi. Per questo motivo, non sempre si può risalire all’esatto momento dell’infezione.

Al fine di evitare il contagio e limitare la diffusione di questa patologia è bene evitare qualsiasi contatto con gli animali selvatici e con qualunque animale sconosciuto, anche se si mostra socievole.

Non adottare animali selvatici come animali da compagnia. Se un animale selvatico si comporta in modo strano, va segnalato ai veterinari delle Aziende sanitarie, alla polizia municipale o alla guardia forestale.

Gli animali domestici devono essere vaccinati (nelle zone a rischio la vaccinazione è obbligatoria per i cani, consigliabile per gatti e furetti) ed è meglio segnalare al veterinario ogni comportamento anomalo o inusuale osservato negli animali da compagnia.

Non esiste una cura per la rabbia, ma molto può essere fatto per prevenirla. Per cui si raccomanda di non condurre nei boschi o fuori dai centri abitati gli animali domestici, anche se vaccinati. Il movimento di animali domestici e uomini nell’habitat silvestre può spingere gli animali infetti a muoversi verso nuove aree e questo facilita la diffusione della malattia.

Infine sperando che non vi troviate mai ad affrontare una situazione di questo tipo, concludo dicendovi che qualora veniste morsicati da un animale rabido dovete: lavare subito la ferita con abbondante acqua e sapone per almeno 15 minuti: al fine di ridurre la diffusione del virus. Il virus, infatti, si diffonde dal punto di penetrazione, dopo moltiplicazione nel tessuto muscolare circostante, lungo i nervi sensitivi, fino al sistema nervoso centrale dove provoca lesioni degenerative.

Raggiungere rapidamente il pronto soccorso per le cure del caso e spiegare come si è verificata la morsicatura. Il medico, se necessario, somministrerà il trattamento vaccinale antirabbico post-esposizione.

Potrebbe piacerti anche..

Moriglione

Nuovo invito ai cacciatori per la raccolta delle ali: un gesto per la conservazione

17 Settembre 2025
Ricostituita ufficialmente l’UNCC dedicata ai cinghialai

In Campania si è costituita l’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai regionale

16 Settembre 2025
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

Accordo tra Regione Toscana, Università di Pisa e cacciatori per la ricerca sulla fauna selvatica

16 Settembre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

15 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Carica altro

Qualora invece fosse morso un animale domestico è importante rivolgersi al proprio veterinario di fiducia per le necessarie cure e misure cautelative (l’animale può essere sottoposto a una sorveglianza per 10 giorni).

 

Tags: cacciatoricani da cacciaistituo zooprofilatticorabbiarabbia silvestreTrentino Alto Adigevenetoveterinariavirusvirus rabbico
Armadio blindato Fortify Delta 4 Prisma | Custodia 4 fucili con ottica
Armadio blindato Fortify Delta 4 Prisma | Custodia 4 fucili con ottica

219,00 €

Stampo cornacchia grigia RA SPORT da caccia
Stampo cornacchia grigia RA SPORT da caccia

10,00 €

Colombaccio ali girevoli RA SPORT | Stampo motorizzato
Colombaccio ali girevoli RA SPORT | Stampo motorizzato

66,90 €

Piedistallo per stampi galleggianti da campo
Piedistallo per stampi galleggianti da campo

Free

Beeper Scolopax 4.0 base per cani da caccia
Beeper Scolopax 4.0 base per cani da caccia

178,00 € Il prezzo originale era: 178,00 €.169,00 €Il prezzo attuale è: 169,00 €.

Beeper 2000 XP con radiocomando per cani da caccia
Beeper 2000 XP con radiocomando per cani da caccia

255,00 € Il prezzo originale era: 255,00 €.246,00 €Il prezzo attuale è: 246,00 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Quattro Castella. E’ emergenza: cinghiali nel mirino. Al via dopodomani la caccia di selezione.

Prossimo Articolo

CACCIA AL FAGIANO

Lidia

Lidia

Caccia: Potrebbe interessare..

Forasacchi: il pericolo estivo per i cani da caccia

di Caccia Passione
1 Luglio 2023
0
Forasacchi: il pericolo estivo per i cani da caccia

Pericolo silenzioso: i forasacchi minacciano i cani da caccia durante l'estate. Questi semi appuntiti possono causare ferite, infezioni e complicazioni interne. Mantenere i nostri amici canini al sicuro richiede attenzione costante e precauzioni durante le uscite di caccia estive. Durante...

Vedi altroDetails

Come identificare, trattare e prevenire il cancro nei cani

di Caccia Passione
15 Giugno 2023
0
Trofeo Sant’Uberto, a Gorizia un’importante eliminatoria provinciale

Purtroppo, il cancro è una malattia che colpisce anche i nostri cani. Man mano che questi compagni di vita invecchiano, aumenta il rischio di sviluppare questa malattia devastante. Tuttavia, non tutto è perduto. Con una diagnosi precoce e un trattamento...

Vedi altroDetails

Leptospirosi: cause, diagnosi e cure

di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
Fa caldo, come alimento il mio cane?

Se ne parla poco, eppure la Leptospirosi è una delle malattie più pericolose per i cani da caccia, ed è in circolo soprattutto durante la fine dell'estate e l'autunno, quando le piogge iniziano a formare pozzanghere e stagni.  Parliamo di...

Vedi altroDetails

Cani da caccia e intossicazioni da piante velenose

di Francesca Baranello
16 Maggio 2020
0
intossicazioni

Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...

Vedi altroDetails

Parvovirosi nei cani da caccia: come prevenirne la gastroenterite infettiva

di Francesca Baranello
23 Febbraio 2020
0
addestramento dietro

La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...

Vedi altroDetails

Tricocefalo, uno dei parassiti più pericolosi per il cane da caccia

di Francesca Baranello
3 Febbraio 2020
1
Tricocefalo

La salute del cane da caccia deve essere monitorata con estrema attenzione. I parassiti sono tra i principali nemici dell'ausiliario: sono un problema di comunissimo riscontro in ambito venatorio, visto che la campagna e la natura hanno un ruolo fin...

Vedi altroDetails

Ehrlichiosi nei cani da caccia

di Francesca Baranello
4 Gennaio 2020
0
Ehrlichiosi

Tra i nemici che non bisogna sottovalutare per quel che riguarda la salute dei cani da caccia, le cosiddette zecche "tardive" sono a dir poco temibili. Questo aggettivo non è casuale: si tratta delle zecche che riescono a resistere alle...

Vedi altroDetails

Epatite di rubarth nei cani da caccia

di Francesca Baranello
26 Ottobre 2019
0
intossicazioni

Il fegato è un organo fondamentale per ogni essere umano e lo stesso discorso vale per gli animali. Nel caso dei cani, poi, il funzionamento non è molto diverso da quello dei padroni. Il fegato di questa specie assolve diversi...

Vedi altroDetails

Cimurro, la malattia virale che colpisce i cani da caccia

di Francesca Baranello
28 Settembre 2019
0
cimurro

Avere un cane è un’esperienza positiva sia per il nostro amico a quattro zampe,  sia per il padrone. Per vivere al meglio questo legame dobbiamo ricreare le condizioni ideali per garantirgli il benessere fisico. Se è fondamentale stabilire un rapporto...

Vedi altroDetails

Leptospirosi: cause e prevenzione per assicurare il benessere del nostro cane

di Francesca Baranello
8 Settembre 2019
0
leptospirosi

Ogni volta che portiamo il nostro cane a passeggio o a fare una battuta di caccia, nonostante tutte le precauzioni, ci sono sempre di pericoli in agguato che possono mettere a rischio la sua salute. Tra queste c’è la Leptospira,...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
CACCIA AL FAGIANO

CACCIA AL FAGIANO

Caccia al Cinghiale

Caccia al Cinghiale

Hunting Show: Salone della Caccia alla Fiera di Vicenza

Hunting Show: Salone della Caccia alla Fiera di Vicenza

Sentieri di Caccia: febbraio 2010 – Rivista di Caccia

Sentieri di Caccia: febbraio 2010 - Rivista di Caccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Lombardia

Peste suina e restrizioni allentate, la soddisfazione di Regione Lombardia: “Grandissimo segnale”

18 Settembre 2025
Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

18 Settembre 2025
Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

Peste suina: Bruxelles rimuove le restrizioni in Lombardia e Piemonte

17 Settembre 2025
Lupi

Trentino, 37% delle predazioni dei lupi nel 2025 riguarda la Bassa Valsugana

17 Settembre 2025
Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

Operazione antibracconaggio nel Maceratese: sequestrati 6 richiami acustici per quaglie

17 Settembre 2025
Federparchi

Consulta Parchi Regionali: necessario mettere a sistema tutte le aree protette

17 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy