Caccia: Piacenza, dopo la protesta dei cacciatori e la “minaccia” di non rinnovare le licenze venatorie la Provincia ha fissato un incontro con i rappresentanti del Comitato Cacciatori.
Le problematiche dei cacciatori nell’esercizio dell’attività venatoria saranno al centro di un incontro tra il Comitato Cacciatori di Piacenza (Cobas Caccia) e la Provincia in programma per mercoledì. L’incontro, su invito dell’ente di via Garibaldi, arriva dopo che nelle ultime settimane lo stesso comitato ha ripetutamente fatto sentire la propria voce, con oltre mille cacciatori pronti a non rinnovare la licenza. “Confermiamo questa volontà visto che finora non siamo stati ascoltati – spiega il presidente del comitato Giovanni Bertaglia, che giudica comunque positivamente la convocazione dell’incontro: “Speriamo di riprendere quel dialogo a suo tempo avviato con l’allora assessore Filippo Pozzi e poi interrotto dopo le sue dimissioni (a seguito della nomina a political advisor per il gruppo Efd del Parlamento Europeo a Bruxelles ndr)”. Diversi i temi oggetto di contestazione da parte dei cacciatori piacentini, a partire dalla battaglia per il riordino degli ambiti territoriali di caccia (gli Atc): “Nella nostra provincia – ricorda Bertaglia – erano stati istituiti ben 17 Atc, poi ridotti a 11, che comportano spese molto elevate”. La proposta di riordino dei cacciatori prevede quattro ambiti territoriali, “sulla base della suddivisione delle nostre vallate, che consentirebbe di ridurre gli esborsi economici”.
E proprio tasse e costi ritenuti eccessive, che “si sommano alle spese già elevate che dobbiamo sostenere”, insieme alle “troppe restrizioni ed alla confusione dei calendari venatori”, stanno portando sempre più persone, fra cui tanti giovani, a rinunciare all’attività: “Ormai – è la conclusione del presidente del comitato – andare a caccia sta diventando impossibile”.
“Ci considerano distruttori ambientali – prosegue chiamando in causa le associazioni ambientaliste – ma in realtà noi ci sentiamo collaboratori e sentinelle di comunità e ambiente e siamo tra i primi a segnalare problemi e criticità. Si è contrari ai piani di abbattimento della fauna selvatica? Bene, però poi qualcuno si assuma le responsabilità per i danni e le conseguenze”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un'assemblea pubblicata molto partecipata Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli e...
Il prossimo calendario venatorio Regione Lombardia ha avviato le procedure per la stesura del prossimo calendario venatorio. I lavori sono partiti adesso per poter pubblicare il documento il 15 giugno. Federcaccia Lombardia ha deciso di inviare una lettera in Regione...
Le ultime modifiche normative Le recenti modifiche e integrazioni approvate dal Parlamento all’art. 19 della legge 157/92, apriranno con ogni probabilità nuovi scenari. Intanto, oltre al controllo “ordinario”, il nuovo comma ter ha introdotto il piano nazionale straordinario per il...
La presa di posizione Arci Caccia e le altre associazioni che hanno appoggiato la Regione Veneto davanti al TAR chiedono allo stesso ente locale che “rieserciti il proprio potere con provvedimento da adottarsi urgentemente” consentendo la caccia agli anatidi fino...
Le accuse contro Federcaccia Apprendiamo, non senza una certa inquietudine, che tre ATC tra i più importanti hanno inviato una lettera alla Regione per informare l’ente che non riconoscono il neoeletto Coordinamento degli ATC e desiderano essere informati ed ascoltati...
Un unico fine unitario Le Associazioni Venatorie regionali riconosciute hanno incontrato l’Assessore all’ agricoltura e alla caccia Alessio Mammi e lo staff tecnico del suo Assessorato al completo, con un unico fine unitario: salvaguardare la caccia in tutte le sue...
L'appello all'on. Corazzari Le associazioni regionali venete Federcaccia, Liberacaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Italcaccia, Arcicaccia, Cacciatori Italiani e CPA si sono rivolte all’Assessore al territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari in merito alla sentenza del...
Un problema fin troppo grave Il giorno 13 ha avuto luogo un incontro di una delegazione di ANUU Regione Piemonte presso il Ministero dell’Agricoltura composta da; Alessio Abbinante, Presidente Regionale ANUU Piemonte, Paolo Pala, Presidente Provinciale ANUU Alessandria, Federico Riboldi...
Elezioni sempre più vicine Fra molti cacciatori a sentire parlare di appuntamento elettorale il sentimento è molto vicino a quello di un prurito per una forte orticaria e per certi versi pare condivisibile. Ma se l’allergia ai prossimi messaggi che...
L'iniziativa delle cacciatrici Ha preso il via in questi giorni un censimento sulle predazioni dei cani da parte del lupo, iniziativa inedita (è la prima volta che viene realizzata a livello nazionale) promossa dal Coordinamento Cacciatrici Federcaccia. Il censimento si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni