Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia Veterinaria

Cani da Caccia e i Sensi del Cane: Cinque più uno..

Caccia Passione di Caccia Passione
21 Febbraio 2012
in Veterinaria
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Cani e percezione extrasensoriale: I nostri amici a quattro zampe dispongono degli stessi sensi dell’uomo: vista, udito, olfatto, tatto e gusto, anche se sono sviluppati in modo diverso rispetto a quelli umani. Il cane, però, dispone anche del cosiddetto “sesto senso” o percezione extra sensoriale. Grazie quest’ultimo il cane “sente” ciò che l’uomo non può percepire.

Così come avviene per l’uomo, gli organi di senso del cane sono strutture fisiche presenti nel suo corpo che gli consentono di interagire con il mondo circostante. Rispetto all’uomo, il cane ha sviluppato in maniera diversa i propri sensi, affidandosi di più sull’olfatto e sull’udito. Partiamo dalla vista. Questo è uno dei sensi meno sviluppati del cane, poiché nel corso dei secoli non si è sviluppata abbastanza, al punto che il nostro amico a quattro zampe si può considerare miope. A sostegno di questa tesi, è stato dimostrato che il cane non riesce a distinguere visivamente il proprio padrone in un gruppo di persone ad una certa distanza. In condizioni di luce scarsa il cane vede molto meglio dell’uomo, anche se comunque non riesce a cogliere le sfumature del colore.

A distanza ravvicinata, invece, il cane carpisce ogni singolo movimento che sfuggirebbe all’occhio umano ed è in grado di distinguere il rosso, il giallo, il blu ed il verde. Il campo visivo del cane è più ampio rispetto a quello dell’uomo, perché vi è una diversa collocazione degli occhi, i quali risultano meno frontali e più laterali. Ogni razza, però, presenta una conformazione oculare diversa: ad esempio nei cani da caccia gli occhi sono posizionati di lato, in modo tale da avere un campo visivo ancora più ampio, mentre nel boxer sono in una posizione centrale, cosa che gli consente di vedere bene da entrambi gli occhi, anche se la visione nei luoghi piccoli è piuttosto limitata.

 L’altro senso è l’udito. Il suo meccanismo è analogo a quello umano, ma è un senso molto sviluppato, al punto che il cane riesce a sentire suoni di un’intensità quasi vicina a quella degli ultrasuoni, circa 40mila hertz, e può percepire fino a 100mila vibrazioni, mentre l’uomo ne può percepire solo 30mila. Per queste ragioni, gli addestratori utilizzano nelle loro sessioni di training un tipo di fischietto del quale noi sentiamo appena il suono, mentre i cani lo avvertono benissimo. Inoltre, la mobilità degli orecchi consente al cane di localizzare perfettamente la direzione da cui proviene il suono, rendendo ancora di più efficace l’udito. Capita spesso che alcuni cani riescano a distinguere perfettamente il motore della macchina del padrone, o il suo rumore dei passi, arrivando ad esprimere gioia prima che egli abbia suonato il campanello di casa ossia arrivato sotto casa.

Il senso più sviluppato del cane, lo sanno tutti, è l’olfatto. Questo senso è il marchio di riconoscimento che ha contraddistinto il cane nel regno animale. Oltre ad essere quello più sviluppato è il senso più importante per il cane. Le sue cellule olfattive superano, a secondo della razza, i 100milioni, ed arrivano anche a 200milioni nel Pastore Tedesco, mentre nell’uomo arrivano appena a 5mila. E’ talmente sviluppato che il cane, anche se non annusa un particolare oggetto, ma lascia semplicemente scorrere l’aria dalle narici, riesce a distinguere un oggetto da un altro o una persona dall’altra con estrema facilità, anche a lunga distanza. Il naso o tartufo viene mantenuto umido da particolari cellule, per catturare le più piccole particelle odorifere, disciolte e rese percepibili. Se per l’uomo la vista è il senso più importante, per il cane è l’olfatto. Un cane cieco, infatti, è ancora in grado di orientarsi per strada solo grazie all’odorato. Alcuni studi sembrano aver dimostrato che un odore può rimanere impresso nella memoria del cane e che quest’ultimo sarebbe in grado di riconoscerlo in qualsiasi luogo anche dopo molto tempo. Osservando un cane ci accorgeremo che egli adora annusare cose, persone e animali. Per questo motivo, molti veterinari consigliano ai proprietari di cani di fare lunghe passeggiate, poiché è un esercizio per mantenere allenato questo senso.

Potrebbe piacerti anche..

La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Cani fuggono di casa per cacciare nutrie nel Trevigiano, multa salata per il proprietario

7 Agosto 2022
Toscana

Peste suina in Piemonte, per i cinghialisti servono squadre di cacciatori accompagnate dai cani

22 Marzo 2022
Caccia Village 2022, il workshop dedicato all’addestramento cinofilo

Caccia Village 2022, il workshop dedicato all’addestramento cinofilo

22 Marzo 2022
Sabatti World on Tour. Si parte il 10 aprile 2022 dalla Tenuta Bonicelli – Piemonte

Sabatti World on Tour. Si parte il 10 aprile 2022 dalla Tenuta Bonicelli – Piemonte

21 Marzo 2022
ENCI

Peste Suina Africana, gli interventi messi in atto dall’ENCI

20 Febbraio 2022
Pordenone, cani da caccia precipitano in un canalone: salvati dai vigili del fuoco

Pordenone, cani da caccia precipitano in un canalone: salvati dai vigili del fuoco

27 Dicembre 2021
Carica altro

Per quanto riguarda il gusto, si può affermare che non sia un senso molto sviluppato anche se è strettamente connesso all’olfatto. Infatti, quando egli sente un odore, soprattutto se si tratta di cibo, secerne saliva in eccesso. Si ipotizza che il cane non sia capace di riconoscere le sfumature dei sapori, poiché hanno meno papille gustative rispetto all’uomo.

L’ultimo dei cinque sensi simili all’uomo è il tatto. Nel cane si riscontra su tutto il corpo: il miglior esempio è quando prova piacere nell’essere accarezzato o grattato dal suo padrone. Gli organi che maggiormente consentono al cane di interagire con l’ambiente per via tattile sono i suoi baffi, poiché sono molto sensibili alle temperature. Il cane li usa avvicinandoli alla ciotola del cibo per rendersi conto se questo è troppo caldo per essere ingerito. Il senso per antonomasia del cane, oltre all’olfatto, è la percezione extrasensoriale o “sesto senso”. Quest’ultimo permette al cane di prevedere ciò che sta per accadere nell’immediato, come l’arrivo del padrone, quando gli si vuole fare qualcosa a lui spesso non gradita (come il bagno) o prevedere sia le azioni, sia i sentimenti e le reazioni del suo proprietario.

Le capacità sensoriali del cane, quando la scienza non riusciva a spiegarlo, hanno fatto pensare che egli possedesse qualità magiche. In realtà, per quanto siano documentati dei fatti incredibili, c’è una spiegazione scientifica. Un cane sa ritrovare la strada di casa anche se si trova molto lontano da essa, e si muove su terre a lui sconosciute con disinvoltura: tale capacità sembra sia dovuta alla sensibilità nell’avvertire variazioni anche minime nel campo magnetico della terra. Questo particolare senso “elettromagnetico” gli consente di percepire le minime vibrazioni della crosta terrestre, al punto che può prevedere i terremoti. È stato anche provato che il cane è in grado di presagire temporali, tremando e abbaiando prima dell’arrivo della pioggia: questa forma di sensibilità è invece connessa al cambiamento della pressione atmosferica e forse anche alle variazioni del livello dell’elettricità statica nell’aria.

Ma la scienza non è arrivata a spiegare tutto. Ci sono casi in cui alcuni cani hanno avvertito la presenza di tumori nelle persone, oppure che si siano accorti che una persona è soggetta ad un particolare handicap, assumendo un comportamento difensivo nei confronti di questi soggetti. Finché la scienza non riuscirà a spiegare appieno questa capacità straordinaria del cane, a noi piace pensare che i nostri amici a quattro zampe siano davvero speciali e magici, come l’amore incondizionato che riservano ai loro padroni.

Tags: canicani cacciacani da cacciaextrasensorialeOlfatto del canesensisensi del canesesto senso
Articolo precedente

Hunting Show 2012: Berlato, “La scommessa è vinta”

Prossimo Articolo

Grande Gara su Starne, a Calcio (BG) il 3 e il 4 marzo 2012

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Cani da caccia e intossicazioni da piante velenose

di Francesca Baranello
16 Maggio 2020
0
intossicazioni

Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...

Vedi altro

Parvovirosi nei cani da caccia: come prevenirne la gastroenterite infettiva

di Francesca Baranello
23 Febbraio 2020
0
addestramento dietro

La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...

Vedi altro

Tricocefalo, uno dei parassiti più pericolosi per il cane da caccia

di Francesca Baranello
3 Febbraio 2020
1
Tricocefalo

La salute del cane da caccia deve essere monitorata con estrema attenzione. I parassiti sono tra i principali nemici dell'ausiliario: sono un problema di comunissimo riscontro in ambito venatorio, visto che la campagna e la natura hanno un ruolo fin...

Vedi altro

Ehrlichiosi nei cani da caccia

di Francesca Baranello
4 Gennaio 2020
0
Ehrlichiosi

Tra i nemici che non bisogna sottovalutare per quel che riguarda la salute dei cani da caccia, le cosiddette zecche "tardive" sono a dir poco temibili. Questo aggettivo non è casuale: si tratta delle zecche che riescono a resistere alle...

Vedi altro

Epatite di rubarth nei cani da caccia

di Francesca Baranello
26 Ottobre 2019
0
intossicazioni

Il fegato è un organo fondamentale per ogni essere umano e lo stesso discorso vale per gli animali. Nel caso dei cani, poi, il funzionamento non è molto diverso da quello dei padroni. Il fegato di questa specie assolve diversi...

Vedi altro

Cimurro, la malattia virale che colpisce i cani da caccia

di Francesca Baranello
28 Settembre 2019
0
cimurro

Avere un cane è un’esperienza positiva sia per il nostro amico a quattro zampe,  sia per il padrone. Per vivere al meglio questo legame dobbiamo ricreare le condizioni ideali per garantirgli il benessere fisico. Se è fondamentale stabilire un rapporto...

Vedi altro

Leptospirosi: cause e prevenzione per assicurare il benessere del nostro cane

di Francesca Baranello
8 Settembre 2019
0
leptospirosi

Ogni volta che portiamo il nostro cane a passeggio o a fare una battuta di caccia, nonostante tutte le precauzioni, ci sono sempre di pericoli in agguato che possono mettere a rischio la sua salute. Tra queste c’è la Leptospira,...

Vedi altro

Come proteggere i cani dal caldo

di Francesca Baranello
2 Giugno 2019
0
Ehrlichiosi

L'arrivo dell'estate è vicino, giornate sempre più lunghe, sole e temperature alte caratterizzano la bella stagione. Anche se dopo un lungo inverno è piacevole godere del clima estivo in compagnia del nostro cane, dobbiamo prendere delle precauzioni consentirgli di vivere...

Vedi altro

Malattia di Lyme: cause e sintomi

di Francesca Baranello
17 Marzo 2019
0
Seguita

Con l’arrivo della primavera, le temperature miti e le giornate sempre più lunghe ci spingono a intraprendere lunghe passeggiate nei boschi con il nostro cane. Anche se la vita all’aria aperta di sicuro farà felice il nostro amico a quattro...

Vedi altro

La malattia di Aujeszky, il virus che si trasmette dal cinghiale al cane

di Francesca Baranello
27 Gennaio 2019
0
Malattia di Aujeszky

Andare a caccia con il proprio cane è un'esperienza entusiasmante, che rende indissolubile il legame già profondo tra l'animale a quattro zampe e il suo padrone. Le uscite all'aperto e la caccia, a volte possono rappresentare dei pericoli per il...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Grande Gara su Starne, a Calcio (BG) il 3 e il 4 marzo 2012

Grande Gara su Starne, a Calcio (BG) il 3 e il 4 marzo 2012

La Caccia in Toscana

La Caccia in Toscana

Caccia alle Anatre

Caccia alle Anatre

Caccia al Cinghiale

Caccia al Cinghiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Fiocchi presenta tre nuove cartucce da SPORTING

Fiocchi presenta tre nuove cartucce da SPORTING

ORVIETO (TN), 16 luglio. 44th World Sporting Challenge Orvieto 2022. (Photo by Nicolo Zangirolami/YAK Agency). Nella Foto: nuove cartucce Fiocchi

di Caccia Passione
11 Agosto 2022
0
CondividiTweetInvia

Beretta lancia 687 Silver Pigeon V

Beretta lancia 687 Silver Pigeon V
di Caccia Passione
6 Agosto 2022
0
CondividiTweetInvia

Benelli Black Eagle 3 in 28/76

Benelli Black Eagle 3 in 28/76
di Emanuele Tabasso
3 Agosto 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Campania: ora la Tassa Regionale sulla caccia si paga con PagoPA

Campania: ora la Tassa Regionale sulla caccia si paga con PagoPA

16 Agosto 2022
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Il figlio porta una cartuccia per fucile a scuola, negato il rinnovo del porto d’armi

14 Agosto 2022
Puglia

La Regione Puglia approva il prelievo in deroga dello storno

13 Agosto 2022
Vasto, donna morsa da un lupo mentre si trovava in spiaggia

Vasto, donna morsa da un lupo mentre si trovava in spiaggia

12 Agosto 2022
A Cagliari un sit-in per manifestare il malcontento dei cacciatori sardi

A Cagliari un sit-in per manifestare il malcontento dei cacciatori sardi

12 Agosto 2022
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

In Liguria si potranno abbattere fino a 35.451 cinghiali

12 Agosto 2022

VIDEO CACCIA

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?