Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Digiscoping Tecniche

Digiscoping: SFOCATO o MOSSO?

Digiscoping - La sfocatura e il micromosso sono le due diverse ‘malattie’ del Digiscoping di qualità e, come tali, richiedono due ‘medicine’ ben differenziate tra loro.

Riccardo Camusso di Riccardo Camusso
9 Gennaio 2018
in Tecniche
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
La MAF, in questa foto, ha voluto privilegiare lo specchio anale delle due femmine e, di conseguenza, il muso e le orecchie sono leggermente fuori fuoco.
La MAF, in questa foto, ha voluto privilegiare lo specchio anale delle due femmine e, di conseguenza, il muso e le orecchie sono leggermente fuori fuoco.

Digiscoping – Come ben sanno i digiscopers, il ‘problema’ fondamentale di questa tecnica è l’assenza di ‘pulizia’ nelle immagini realizzate con il lungo. Con il termine ‘pulizia’, tuttavia, molti confondono la sfocatura con il mosso, e viceversa; specialmente a causa dei maxi-ingrandimenti. Si tratta di due ‘malattie’ ben diverse tra loro, che richiedono come tali due ‘medicine’ ben differenziate. Vediamole nel dettaglio, partendo dalla diagnosi del ‘male’, riconoscendo cioè quando una fotografia risulti sfocata e/o quando risulti mossa, o micromossa.

Nella foto A la MAF è stata impostata (sbagliando) sullo sfondo; nella foto B sul soggetto.
Nella foto A la MAF è stata impostata (sbagliando) sullo sfondo; nella foto B sul soggetto.

Una fotografia SFOCATA sul soggetto è un’immagine nella quale la messa a fuoco (MAF) non è andata sul punto voluto. E, magari, ha privilegiato un particolare secondario davanti o dietro il soggetto stesso. La fotocamera non può sapere se vogliamo mettere a fuoco l’albero dietro cui si nasconde il capriolo, oppure la vegetazione che sta sullo sfondo. Talora accade – caratteristica tipica dei forti ingrandimenti del Digiscoping – può accadere che in un soggetto frontale, che ci guarda e che non sia in posizione ‘da cartolina’, la MAF vada (volutamente) sul muso e sfochi di conseguenza la coda o la parte posteriore.

La soluzione, in Digiscoping, è, ovviamente, una MAF corretta sul punto voluto.

In questo caso, occorre differenziare a seconda della fotocamera utilizzata. Se usiamo una reflex con TLSAPO dobbiamo comunque focheggiare – a mano – sul lungo, escludendo l’Autofocus della fotocamera e lavorando in focheggiatura M (manuale); se usiamo, invece, una Mirror Less, o uno SmartPhone, dobbiamo pur sempre fare una MAF manuale e approssimativa sul lungo, lasciando però alla fotocamera il lavoro di ottimizzare la MAF sul punto voluto: dove si tocca il monitoti, con il dito leggero (in touchscreen), va sia l’esposizione che la MAF. Non è un vero e proprio Autofocus totale, ma tutto funziona con una focheggiatura a rilevamento (o contrasto) di fase che agevola in modo determinante l’operazione; detto in modo più tecnico, il rilevamento di fase ‘legge’ il fuoco corretto sulla seconda lente del lungo: solo così accade il ‘miracolo’ per cui una MAF non ottimizzata manualmente diventa perfetta – e nel punto voluto – grazie a questo tipo di AF automatico.

Anche in queste due foto la messa a fuoco è sullo sfondo (foto A) e sul capriolo (foto B) che era il punto desiderato.
Anche in queste due foto la messa a fuoco è sullo sfondo (foto A) e sul capriolo (foto B) che era il punto desiderato.

Una fotografia MOSSA, invece, è un’immagine nella quale tutto ciò che è compreso nell’inquadratura appare confuso e poco nitido. Il movimento o la vibrazione nel punto di ripresa può apparire insignificante, ma sulle lunghe distanze è un vero e proprio terremoto. Oppure la foto risulta mossa, quando il soggetto fa un brusco movimento nell’esatto momento dello scatto.

La soluzione, in digiscoping, si basa sulla massima stabilità dell’attrezzatura.

La foto A non è mossa (non c’è alcuna parte a fuoco). La foto B è corretta (la messa a fuoco è stata volutamente impostata sul capriolo.
La foto A non è mossa (non c’è alcuna parte a fuoco). La foto B è corretta (la messa a fuoco è stata volutamente impostata sul capriolo.

Per ottenere questo scopo non occorre soltanto un buon trepiede e una testa trepiede robusta (non a sfera), ma soprattutto il bilanciamento dell’attrezzatura. Questo si ottiene – come abbiamo visto – con la ricerca del baricentro entro il quale tutto resta stabile e senza sforzo. Il risultato finale è quello per cui, dopo aver effettuato l’ingaggio, non serve più serrare i fermi: il lungo si stabilizza – senza giochi passivi – nell’esatto punto voluto. Questo è il grande vantaggio della nuova testa bilanciata  PTH della Swarovski Optik, in sinergia con la nuova slitta di bilanciamento BR. 

Potrebbe piacerti anche..

#FRANCHICONTEST

#FRANCHICONTEST sempre più nel vivo, fino al 31 ottobre si può partecipare al concorso fotografico di Caccia Passione

16 Settembre 2019
IWA

IWA Outdoor Classics: Swarovski presenta VPA, l’adattatore per smartphone con binocoli

11 Marzo 2019
Digiscoping – Le stagioni del capriolo

Digiscoping – Le stagioni del capriolo

7 Agosto 2018
XCACCIA

L’ATC Modena 2 presenta XCACCIA, la prima app per i cacciatori

1 Luglio 2018
Digiscoping. La scelta del lungo: angolare o diritto?

Digiscoping. La scelta del lungo: angolare o diritto?

1 Aprile 2018
Digiscoping e selecontrollori

Digiscoping e selecontrollori

5 Marzo 2018
Carica altro
La nuova testa bilanciata PTH della SwarovskiOptik è la miglior soluzione per scongiurare il rischio di foto mosse.
La nuova testa bilanciata PTH della SwarovskiOptik è la miglior soluzione per scongiurare il rischio di foto mosse.

Per “fermare” il soggetto, i cacciatori sanno bene come usare la voce e i richiami, ma la soluzione ideale è lo scatto remoto (anche quello silenzioso), dimenticando i vari VR e la profondità di campo elevata che hanno scarsa influenza in Digiscoping.

Proprio per evidenziare queste fondamentali differenze fra foto mosse e foto sfocate, nel nostro ultimo libro – Storie di Digiscoping – abbiamo allegato una Guida tecnica ed ogni foto è corredata dai metadati reali per evidenziare i parametri tecnici utilizzati. Per prenotazioni: [email protected]

Nel nostro ultimo Libro, ogni foto è corredata dai metadati reali.
Nel nostro ultimo Libro, ogni foto è corredata dai metadati reali.
Tags: attrezzatura digiscopingdigiscopersdigiscopingfoto naturalistichefotografarefotografiaingrandimenti digiscopingmirror lessreflexsmartphonetouchscreen
Articolo precedente

Franchi Feeling Beccaccia Select in calibro 12

Prossimo Articolo

Vicenza, bocciato il ricorso animalista: la vigilanza venatoria è legittima

Riccardo Camusso

Riccardo Camusso

Nato a Torino, Riccardo Camusso vive e lavora nel Monferrato, fra i suoi amati caprioli. Le sue fotografie appaiono in rete, nei numerosi libri fotografici pubblicati e sulle principali riviste. Da qualche anno si occupa, a tempo pieno, di Digiscoping, praticato con telescopi Swarovski Optik e fotocamere Nikon. Camusso viene definito il padre del Digiscoping non solo per avere vinto più volte il titolo di Campione Italiano, ma soprattutto perchè è uno dei primi fotografi che ha creduto e crede fermamente in questa tecnica rivoluzionaria che annulla le grandi distanze senza rinunciare alla qualità.

Caccia: Potrebbe interessare..

Digiscoping – Le stagioni del capriolo

di Riccardo Camusso
7 Agosto 2018
0
Digiscoping – Le stagioni del capriolo

Il capriolo oggetto dei nostri studi Lo abbiamo battezzato ReBiscone, in omaggio alla località dove vive, cioè una delle più belle Zone delle colline del Basso Piemonte (ATCAL4). A questo capriolo abbiamo dedicato alcuni workshop di Digiscoping e un numero...

Vedi altro

Digiscoping. La scelta del lungo: angolare o diritto?

di Riccardo Camusso
1 Aprile 2018
0
Digiscoping. La scelta del lungo: angolare o diritto?

Un formidabile primo piano di un capriolo in velluto ripreso (a 260 mt. di distanza) con un telescopio SwarovskiOptik ATX 95 Angolare portato a 70x. DIGISCOPING - E’ meglio il lungo diritto o quello angolare? Questa è sicuramente la domanda...

Vedi altro

Digiscoping e selecontrollori

di Caccia Passione
5 Marzo 2018
0
Digiscoping e selecontrollori

La colonia di 12 caprioli citata nel testo come esempio Digiscoping - Il lungo durante e, soprattutto, prima del prelievo selettivo. Certo: questo strumento ottico non sostituisce la carabina ma si dimostra fondamentale quando/se finalizzato alla gestione e all’attività dei selecontrollori....

Vedi altro

Digiscoping: “CUORE di CAMOSCIO, con il lungo”

di Riccardo Camusso
27 Ottobre 2017
0
Digiscoping: “CUORE di CAMOSCIO, con il lungo”

In questo ppp di un camoscio nella neve (esposto in spot) si possono contare gli anni in vita. Il cuore di un camoscio può arrivare fino a 600 battiti al minuto. I suoi muscoli, potenti ma fluidi, sembrano fatti apposta...

Vedi altro

Digiscoping. Il buio è sconfitto..

di Riccardo Camusso
29 Settembre 2017
0
Confagricoltura Toscana

Questo capriolo nascosto nell’erba alta racconta di come il lungo riesca a ‘vedere l’invisibile’. Quasi tutti gli animali selvatici hanno la cattiva abitudine di uscire dal bosco quasi sempre all’alba o al tramonto. Questa preferenza per le ore crepuscolari crea,...

Vedi altro

Osservazione e Digiscoping. Alla ricerca del baricentro..

di Riccardo Camusso
21 Agosto 2017
0
Federcaccia Bergamo

L’ingaggio di questa femmina di capriolo in un vasto campo di grano richiede un bilanciamento perfetto dell’attrezzatura. I moderni telescopi da osservazione terrestre – quelli che usiamo a caccia per osservare, valutare e fotografare – non hanno un peso proibitivo....

Vedi altro

Digiscoping. Questioni di corna..

di Riccardo Camusso
17 Dicembre 2016
0
Digiscoping. Questioni di corna..

Entrambi i sessi del camoscio sono portatori di corna permanenti. Ancora oggi, ai candidati degli esami di caccia viene talora rivolta una domanda di zoologia applicata. “In quale delle seguenti specie di ungulati (camosci, cervi, caprioli, stambecchi, mufloni, daini) i...

Vedi altro

Swarovski Optik. Sempre più vicini alla natura: Digiscoper of the Year 2016

di Caccia Passione
30 Novembre 2016
0
Swarovski Optik. Sempre più vicini alla natura: Digiscoper of the Year 2016

Vedi altro

DIGISCOPING: PARLARE con i CERVI..

di Riccardo Camusso
8 Novembre 2016
0
Piemonte

L’ascolto del bramito alle prime luci dell’alba è una suggestione indimenticabile. Digiscoping - Seduti al riparo di un grande larice, ci invade un profondo senso di pace. Stiamo ascoltando la voce dei cervi. Nel bosco c’è un silenzio quasi irreale,...

Vedi altro

Digiscoping. Pa(para)zzi della Natura..

di Pina Apicella
28 Ottobre 2016
0
Digiscoping. Pa(para)zzi della Natura..

Riccardo Camusso e Pina Apicella mentre si confrontano per una rapida acquisizione del bersaglio grazie all'uso di un’ottica di qualità comprovata come quella del telescopio Swarovski Optik a loro disposizione. Digiscoping - Ad amare la Natura siamo in molti, cacciatori...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
FIDC

Vicenza, bocciato il ricorso animalista: la vigilanza venatoria è legittima

Siena

ACL: "I cacciatori devono diventare i veri ambientalisti"

Cacciatori umbri

L'AIDAA chiede l'introduzione del reato di omicidio di caccia

CIA

Peste suina africana, a Orgosolo sono ancora tanti i cinghiali e i suini positivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro
di Simone Ricci
3 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy

di Simone Ricci
28 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Emergenza cinghiali in Sardegna, parere negativo su proroga caccia: Regione studia alternative

4 Febbraio 2023
“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

3 Febbraio 2023
Elba

Paolo Sparvoli: “Solo la ANLC a Bruxelles per parlare di caccia”

3 Febbraio 2023
Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

2 Febbraio 2023
URCA

Numeri ISPRA sul cinghiale, URCA Marche risponde alla Federcaccia

2 Febbraio 2023
FIDC: “La LIPU? Il perfetto esempio dell’ideologismo anticaccia”

FIDC: “La LIPU? Il perfetto esempio dell’ideologismo anticaccia”

2 Febbraio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?