Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Digiscoping Tecniche

Digiscoping e selecontrollori

Come dimostrano esempi ben documentati, i telescopi e i binocoli SwarovskiOptik si rivelano un’arma fondamentale per i riconoscimenti, le valutazioni, i censimenti, i prelievi corretti e la gestione del nostro straordinario patrimonio faunistico.

Caccia Passione di Caccia Passione
5 Marzo 2018
in Tecniche
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
La colonia di 12 caprioli citata nel testo come esempio
La colonia di 12 caprioli citata nel testo come esempio

Digiscoping – Il lungo durante e, soprattutto, prima del prelievo selettivo. Certo: questo strumento ottico non sostituisce la carabina ma si dimostra fondamentale quando/se finalizzato alla gestione e all’attività dei selecontrollori. Possiamo illustrare questo concetto attraverso due significativi esempi, sul “campo”. Caprioli a fine inverno. Nei primi mesi dell’anno, ai caprioli piace raggrupparsi in piccole “colonie”, generalmente compatte e uniformi. Nei prati aperti, sgombri di neve, nasce la prima erba novella. Gli animali non resistono a questo richiamo. Per i selecontrollori, questo e un periodo dell’anno assai importante: l’imperativo è definire al meglio la composizione della colonia e il riconoscimento delle classi d’età e sesso. Forse ancor più che durante i successivi censimenti.

Il “problema”, tuttavia, consiste nel fatto che risulta molto, molto difficile avvicinare questi gruppi compatti. Senza sbrancarli. In più il riconoscimento delle classi d’età e sesso, non è sempre facile, a distanza: i capi adulti hanno abbozzato il primo velluto; alcuni possono essere ancora “calvi”; per le femmine ci si basa sulla falsa coda e sull’altezza al garrese per distinguere le “sottili” dalle adulte. Questi ed altri elementi sono riconoscibili soltanto con un’osservazione più documentata. La documentazione, in sintesi, è l’imperativo prima del prelievo e della caccia di selezione. Tutto ciò si rivela indispensabile per un prelievo corretto da parte dei selecontrollori.

Digiscoper in azione con la nuova testa PTH Swarovski Optik
Digiscoper in azione con la nuova testa PTH Swarovski Optik

Documentiamo – in foto e video – la situazione, usando un lungo Swarovski Optik ATX95 30-70x. Nella prima foto il gruppo compatto: per eseguire questi scatti, manteniamo una distanza di “sicurezza”: nel nostro caso 560mt. I caprioli restano ben raggruppati; possiamo, innanzitutto, contarli: 12 soggetti nel totale. Ma non solo: fra questi possiamo distinguere – in diretta e, ancor meglio, in un file foto/video – 2 maschi adulti; 3 maschietti giovani; 3 femmine adulte e 4 femmine “sottili”!. Acquisito questo primo approccio a distanza (dove l’occhio umano e financo il binocolo non offrono questi dettagli), possiamo approfondire ci restano due possibilità: “isolare” qualche soggetto particolare con maggiori ingrandimenti del lungo (vedi foto), oppure cercare un ulteriore avvicinamento fregandosene del rischio di sbrancare il gruppo. Ogni selecontrollore sa bene quanto queste informazioni siano utili e fondamentali. Censimenti, gestione e prelievi corretti compresi. Il tutto racchiuso anche nella memoria dello smartphone e/o della fotocamera digitale. Senza parlare del piacere di vedere, rivedere, ingrandire, valutare anche a casa, sul PC.

Nel camoscio che alza la testa nella neve alta, è possibile determinare l’età: 6 anni compiuti.
Nel camoscio che alza la testa nella neve alta, è possibile determinare l’età: 6 anni compiuti.

L’età dei camosci. Il principio fondamentale della caccia di selezione agli ungulati riguarda il riconoscimento delle classi d’età e sesso. In vita, naturalmente. Non si spara più – fortunatamente – al primo selvatico che venga a tiro, bensì a un capo “assegnato”, contraddistinto da precisa classe d’età/sesso.  Per i selvatici dotati di corna (non palchi) permanenti – camosci, stambecchi, mufloni – il sesso e l’età si “leggono” soprattutto (ma non solo) sulle corna e sugli anelli di crescita. I più esperti cacciatori di montagna rispettano, anzi rispettavano, questo compito attraverso le lenti di un buon binocolo. Oggi, invece, perché non affidare – meglio, molto meglio – questo compito al Digiscoping? Le corna del camoscio, inquadrate anche a distanze utili per il tiro, sono un vero e proprio libro aperto: nel file fotografico, ingrandito e senza preoccuparsi della qualità, gli anelli di crescita si contano alla perfezione. Non serve, per ora, la mandibola. Documentiamo questo concetto (vedi foto) utilizzando uno smarthphone abbinato all’ATX85,25-60x. Prima un totale con 25x, poi a 50x e ulteriore crop in postproduzione. Davanti noi, a circa 300 mt di distanza, un bel camoscio immerso nella neve. All’inizio si vedono spuntare soltanto le corna; poi, lentamente, il muso e parte del collo. Tanto basta a stimare prima di tutto il sesso (uncinatura e sezione delle corna) e successivamente, l’età. Abbiamo così di fronte un bel maschio adulto di 6 anni d’età: per chi ha questa tipologia di camoscio assegnato, non ci sono problemi: il prelievo sarà comunque corretto!

Nel display della fotocamera il primissimo piano di un camoscio maschio adulto.
Nel display della fotocamera il primissimo piano di un camoscio maschio adulto.

Di esempi venatori come questi potremmo citarne molti altri. Inutile sottolineare, quindi, che il binocolo e il lungo si rivelano fondamentali nell’attività dei selecontrollori. Considerando che oggi non si spara al primo selvatico a tiro della carabina, il riconoscimento e la valutazione del capo – in vita – rappresentano una pratica (obbligatoria in alcuni paesi) assolutamente doverosa per eseguire prelievi corretti. Ma non solo: scattare qualche foto e/o realizzare brevi filmati in Digiscoping dei nostri soggetti preferiti risulta estremamente utile alla gestione. Non soltanto nei censimenti (che sfruttano la possibilità di comunicare live dati assolutamente documentati), ma anche nel monitoraggio quotidiano e costante della situazione ambientale entro cui svolgiamo la nostra attività di controllo e di caccia di selezione.

Potrebbe piacerti anche..

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

28 Gennaio 2023
SWAROVSKI OPTIK ATC/STC. I nuovi telescopi da osservazione..

SWAROVSKI OPTIK ATC/STC. I nuovi telescopi da osservazione..

6 Settembre 2022
Firenze, inseguono in scooter un capriolo: denunciati due giovani

Firenze, inseguono in scooter un capriolo: denunciati due giovani

23 Agosto 2022
Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

5 Luglio 2022
Rimini

Catturato il capriolo che imperversava da tempo nell’aeroporto di Rimini

3 Marzo 2022
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

27 Gennaio 2022
Carica altro
Tags: camoscio.cannocchiale lungoCapriolo.digiscopingselecontrolloreSwarovski Optik
Articolo precedente

Fra pochi giorni la 45ª edizione dell’IWA Outdoor Classics di Norimberga

Prossimo Articolo

Beretta Spring Summer 2018. Ecco la nuova collezione..

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Digiscoping – Le stagioni del capriolo

di Riccardo Camusso
7 Agosto 2018
0
Digiscoping – Le stagioni del capriolo

Il capriolo oggetto dei nostri studi Lo abbiamo battezzato ReBiscone, in omaggio alla località dove vive, cioè una delle più belle Zone delle colline del Basso Piemonte (ATCAL4). A questo capriolo abbiamo dedicato alcuni workshop di Digiscoping e un numero...

Vedi altro

Digiscoping. La scelta del lungo: angolare o diritto?

di Riccardo Camusso
1 Aprile 2018
0
Digiscoping. La scelta del lungo: angolare o diritto?

Un formidabile primo piano di un capriolo in velluto ripreso (a 260 mt. di distanza) con un telescopio SwarovskiOptik ATX 95 Angolare portato a 70x. DIGISCOPING - E’ meglio il lungo diritto o quello angolare? Questa è sicuramente la domanda...

Vedi altro

Digiscoping: SFOCATO o MOSSO?

di Riccardo Camusso
9 Gennaio 2018
0
Digiscoping: SFOCATO o MOSSO?

La MAF, in questa foto, ha voluto privilegiare lo specchio anale delle due femmine e, di conseguenza, il muso e le orecchie sono leggermente fuori fuoco. Digiscoping - Come ben sanno i digiscopers, il ‘problema’ fondamentale di questa tecnica è...

Vedi altro

Digiscoping: “CUORE di CAMOSCIO, con il lungo”

di Riccardo Camusso
27 Ottobre 2017
0
Digiscoping: “CUORE di CAMOSCIO, con il lungo”

In questo ppp di un camoscio nella neve (esposto in spot) si possono contare gli anni in vita. Il cuore di un camoscio può arrivare fino a 600 battiti al minuto. I suoi muscoli, potenti ma fluidi, sembrano fatti apposta...

Vedi altro

Digiscoping. Il buio è sconfitto..

di Riccardo Camusso
29 Settembre 2017
0
Confagricoltura Toscana

Questo capriolo nascosto nell’erba alta racconta di come il lungo riesca a ‘vedere l’invisibile’. Quasi tutti gli animali selvatici hanno la cattiva abitudine di uscire dal bosco quasi sempre all’alba o al tramonto. Questa preferenza per le ore crepuscolari crea,...

Vedi altro

Osservazione e Digiscoping. Alla ricerca del baricentro..

di Riccardo Camusso
21 Agosto 2017
0
Federcaccia Bergamo

L’ingaggio di questa femmina di capriolo in un vasto campo di grano richiede un bilanciamento perfetto dell’attrezzatura. I moderni telescopi da osservazione terrestre – quelli che usiamo a caccia per osservare, valutare e fotografare – non hanno un peso proibitivo....

Vedi altro

Digiscoping. Questioni di corna..

di Riccardo Camusso
17 Dicembre 2016
0
Digiscoping. Questioni di corna..

Entrambi i sessi del camoscio sono portatori di corna permanenti. Ancora oggi, ai candidati degli esami di caccia viene talora rivolta una domanda di zoologia applicata. “In quale delle seguenti specie di ungulati (camosci, cervi, caprioli, stambecchi, mufloni, daini) i...

Vedi altro

Swarovski Optik. Sempre più vicini alla natura: Digiscoper of the Year 2016

di Caccia Passione
30 Novembre 2016
0
Swarovski Optik. Sempre più vicini alla natura: Digiscoper of the Year 2016

Vedi altro

DIGISCOPING: PARLARE con i CERVI..

di Riccardo Camusso
8 Novembre 2016
0
Piemonte

L’ascolto del bramito alle prime luci dell’alba è una suggestione indimenticabile. Digiscoping - Seduti al riparo di un grande larice, ci invade un profondo senso di pace. Stiamo ascoltando la voce dei cervi. Nel bosco c’è un silenzio quasi irreale,...

Vedi altro

Digiscoping. Pa(para)zzi della Natura..

di Pina Apicella
28 Ottobre 2016
0
Digiscoping. Pa(para)zzi della Natura..

Riccardo Camusso e Pina Apicella mentre si confrontano per una rapida acquisizione del bersaglio grazie all'uso di un’ottica di qualità comprovata come quella del telescopio Swarovski Optik a loro disposizione. Digiscoping - Ad amare la Natura siamo in molti, cacciatori...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Beretta Spring Summer 2018. Ecco la nuova collezione..

Beretta Spring Summer 2018. Ecco la nuova collezione..

Sicilia

I cacciatori campani chiedono l'istituzione di un Osservatorio Faunistico Regionale

Kayland®. Sempre un passo avanti..

Kayland®. Sempre un passo avanti..

Ricerca sui colombacci

Realizzata la prima ricerca sui parassiti dei colombacci in migrazione sull'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra

Franchi Food Academy: ossobuco di cinghiale alla birra
di Simone Ricci
6 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro
di Simone Ricci
3 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

Libera Caccia contro la LIPU: “L’odio acceca e fa mentire”

6 Febbraio 2023
Toscana

Cinghiali in Toscana, assessore Saccardi: “Serve fondo nazionale a tutela”

6 Febbraio 2023
UNA

FONDAZIONE UNA: attività e d eventi all’European Outdoor Show di Verona dall’11 al 13 febbraio 2023

6 Febbraio 2023
ENCI

ENCI e Regione Liguria, corso per unità cinofile per prevenzione PSA

6 Febbraio 2023
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Emergenza cinghiali in Sardegna, parere negativo su proroga caccia: Regione studia alternative

4 Febbraio 2023
“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

3 Febbraio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?