Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Emergenza cinghiali, CIA Basilicata lancia petizione

Le firme saranno consegnate ai Presidenti Bardi (Giunta) e Cicala (Consiglio) e all’Assessore all’Agricoltura Fanelli.

Simone Ricci di Simone Ricci
15 Settembre 2020
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

BasilicataAdeguare la Legge Regionale di Basilicata n. 2/95 come previsto e sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale (n. 160 del 23.07.20) a favore della Regione Marche che ammette alla possibilità da parte del proprietario del fondo in possesso di regolare licenza di caccia di tutelare la proprietà fondiaria, le colture e i beni in essa presenti, procedendo anche all’abbattimento dei capi in caso di invasione e aggressione e oggettivo pericolo alle persone; prolungare il periodo di caccia agli ungulati fino a quando non si ristabilisce un equilibrio fra aree destinate alle attività venatorie e la quantità di fauna presente selvaggina presenza; definire un piano di gestione straordinario a livello Regionale prevedendo un piano prelievo emergenziale nelle aree parco, in grado riportare all’interno di una reale ed effettiva equilibrio fra territori e pressione faunistica; coinvolgere le aziende agricole nei piani di prelievo/cattura prevedendo soluzioni innovative e tecniche di cattura rispettose a partire dalle speciali recinzioni, chiusini, trappole. Infine, attivare un piano di smaltimento dei capi abbattuti e delle carcasse.

Sono le cinque le proposte alla base della petizione popolare decisa dalla Cia Potenza e Matera che lancia una raccolta di firme per sollecitare le Istituzioni Regionali ad intervenire con urgenza, con un duplice scopo fornire una prima risposta all’esasperante e devastante problema dei danni da fauna e dare coerentemente seguito alle modifiche avanzata anche a livello nazionale al Ministro Bellanova con obiettivo di adeguare la legge nazionale in materia venatoria la n. 157/92.

Le firme saranno consegnate ai Presidenti Bardi (Giunta) e Cicala (Consiglio) e all’Assessore all’Agricoltura Fanelli. Obiettivo è quello di tentare di porre rimedio ai crescenti danni provocati dalla fauna selvatica che ha raggiunto livelli insostenibili, si parla di oltre 100.000 ungulati in Basilicata, che devastano colture e produzioni agricole, impianti, strutture a servizio delle aziende, soprassuolo oltre a rappresentare un vero e proprio pericolo per l’incolumità dei Cittadini anche sul versante igienico e sanitario.

“Siamo esasperati e -dicono i presidenti Cia Potenza e Matera, Lorusso e Stasi a nome di tutti i 50 presidenti comunali e zonali della Cia- in rappresentanza di oltre 10.000 aziende, non ne possiamo più e uno stillicidio che si traduce anche in una oggettiva impotenza e mortificazione. Ogni giorno contiamo danni alle nostre aziende ma rivendichiamo anche azioni concrete a tutela del nostro lavoro oltre che per le famiglie e le nostre Comunità. Vogliamo rappresentare con questa campagna di raccolta di firme tutto il disagio e la condizione di avvilimento a cui sono sottoposte le nostre aziende, di come i nostri investimenti finiscono per essere calpestati e di come senza alcuna tutela contiamo solo danni e guasti anche di automezzi. Abbiamo bisogno di risposte come Cittadini, come famiglie, come Agricoltori e come territorio, di precisi impegni sul versante degli interventi e la modifica della legge è la prima azione oltre alla definizione di un piano straordinario di prelievo, cattura e abbattimenti”.

La modifica della legge è il punto di partenza per attuare in un periodo definito un concreto ed efficace programma che deve ristabilire il giusto equilibrio nella nostra Regione fra popolazione faunistica e areali vocati ed elegibili. Sul territorio lucano possono essere ospitati senza squilibri ed effetti negativi massimo di 20.000-25.000 (oggi siamo a 5/6 volte superiori) capi di ungulati, questo è l’impegno a cui dobbiamo traguardare, il resto sono chiacchiere e danni, umiliazione e investimenti esposti alla distruzione e perdita di risorse.

“Abbiamo incontrato centinaia di agricoltori -continuano Lo Russo e Stati- i quali ogni giorno inviano foto e riprese di aggressioni ai propri fondi, in particolare da parte di branchi sempre più consistenti di cinghiali, abbiamo raccolto la documentazione e fatto un dossier che obbliga tutti a porre in essere interventi radicali e strutturali. C’è il problema del risarcimento dei danni che non va oltre il 20-30% del valore effettivo di quello rilevato, ancorato a stime e quotazioni in alcuni casi risibili oppure tante mancate denunce in quanto i proprietari o non sono titolari di fascicoli o perché si tratta di aziende marginali, i danni ogni anno sono almeno 10 volte le quote risarcite. Abbiamo quantizzato negli ultimi anni risarcimenti fra i 3 e i 3,5 milioni di euro annui, altro punto critico, in quanto siamo di fronte ad una spesa ingenti e cr3escente che non risolve i problemi e genera continui contenziosi o oggettive forme di penalizzazione in specie verso gli agricoltori professionali”

Sono circa 2 milioni di euro i risarcimenti per danni alle colture agricole (in gran parte ortofrutticole, vigneti e uliveti pregiate), circa 500 mila euro per aggressione a mandrie e greggi da lupi e altri animali selvatici e mediamente intorno a 800/1 milione per risarcimento per incidenti e danni auto a mezzi e strutture varie. Con queste risorse finanziarie è possibile mettere in campo un grande progetto della filiera agro-faunistica-venatoria integrata e sostenibile che potrebbe nella nostra regione capovolgere un problema “in opportunità”, in coerenza con i processi di riqualificazione ambientale, paesaggistica dello spazio rurale, quale punto di forza e leva di sviluppo sostenibile e diffuso in Basilicata.

“Siamo giunti ad una unanime conclusione: non è possibile andare avanti cosi gli agricoltori i e i cittadini tutti sono esasperati o riusciamo assieme ad attivare provvedimenti efficaci e si procede alla modifica della legge regionale o ci siamo costretti ad auto-organizziamo per difendere le nostre aziende, le nostre colture, il nostro lavoro e la nostra proprietà. Con questa raccolta di firme vogliamo condividere con tutta la Società lucana una criticità diffusa che oltre avere connotati di drammaticità, chiama a responsabilità tutti i Lucani, oltre alle Istituzioni Regionali e quelle locali”.

Si tratta di produrre azioni concrete per ristabilire lo stato di ordinarietà e vivibilità nei nostri territori. Come Lucani e come Società di Basilicata abbiamo il dovere e l’esigenza di riappropriarci della nostra terra, dei nostri spazi, delle nostre Contrade e delle nostre campagne allo spazio rurale e della qualità ambientale e della vita che contraddistingue la nostra Basilicata verde e rurale.

La raccolta delle firme avviene presso tutte le 50 Sedi Cia presenti in regione con l’appello a tutti i cittadini a firmare perché la “questione cinghiali” è un’emergenza che riguarda tutti. Sono state approvate anche le ulteriori azioni che si aggiungono alla petizione, che sono l’incontro con il Presidente ANCI per consegnare e anticipare l’invio ai Comuni di una bozza di delibera che gli stessi devono approvare contenenti la proposta della Cia alla base della petizione, incontri con i 5 Presidenti dei Parchi 2 Nazionali e 3 Regionali e S.E. i Prefetti di Potenza e Matera.

Potrebbe piacerti anche..

Piemonte

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

24 Marzo 2023
Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

23 Marzo 2023
Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

22 Marzo 2023
Liguria

Emilia Romagna, passa risoluzione per contrastarne la diffusione

22 Marzo 2023
Acqua

Giornata mondiale dell’acqua: il contributo dei cacciatori per la conservazione di questo bene

22 Marzo 2023
Toscana

Cabina di Regia scrive a Regione Toscana per mantenere opzione cartacea nell’invio delle domande in materia di caccia

21 Marzo 2023
Carica altro
Tags: basilicatacacciatoriciacinghialiemergenzapetizione
Articolo precedente

Il Prefetto di Reggio Emilia valuterà la presenza dei lupi nella zona

Prossimo Articolo

Abruzzo, tutto pronto per l’approvazione del piano faunistico venatorio

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Le nutrie del Mantovano Si ferma a quota 62.082 il conteggio relativo alla cattura delle nutrie all’interno della provincia di Mantova per l’anno 2022. Questo quanto emerge dai dati ottenuti dall’amministrazione provinciale. In totale sono stati 233.010 i chilogrammi smaltiti,...

Vedi altro

Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

Il passaggio di pochi giorni fa Il Consiglio Direttivo dell’ENCI, nella riunione tenutasi in data il 14 marzo 2023, con il parere favorevole espresso dalla Commissione Tecnica Centrale del 7 febbraio 2023, ha deliberato il passaggio dal Registro Supplementare Aperto...

Vedi altro

Regione Umbria approva il piano di contenimento dei piccioni

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Toscana

Il piano approvato dalla giunta “Approvato dalla Giunta regionale il Piano quinquennale di controllo della ‘columba livia’ per evitare danni alle coltivazioni, un primo passo verso l'ammissione di un problema più volte sollevato dalla Lega”: lo dicono i consiglieri regionali...

Vedi altro

On. Berlato: “Le Regioni approvino per tempo i calendari venatori”

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Berlato

Le tempistiche stringono Con una posizione pubblica, l’Associazione per la Cultura Rurale aveva invitato tutte le Giunte regionali d’Italia ad emanare per tempo i propri calendari venatori per prevenire le probabili impugnazioni presso i Tribunali Amministrativi Regionali da parte degli...

Vedi altro

Parco dello Stelvio, rinviati gli abbattimenti dei cervi: cosa sta accadendo

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Lo slittamento del piano Per ora è un nulla di fatto, almeno per quel che riguarda il versante trentino. I cervi di questo settore del Parco Nazionale dello Stelvio non verranno abbattuti, visto che il piano per la conservazione e...

Vedi altro

Regione Veneto: in arrivo 48 nuovi agenti di polizia ittico venatoria

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Veneto, riunito tavolo regionale del lupo e presentati dati su progetto gestione proattiva

Le novità dell'ente locale Entro il 2025 il Veneto potrà contare su 48 nuovi agenti dei Corpi provinciali della Polizia Ittico Venatoria. Con queste nuove assunzioni le Polizie raggiungeranno il numero programmato di 138 agenti entro il 2025 con la...

Vedi altro

Telemetria beccacce: altri individui cominciano la migrazione prenuziale

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Gli ultimi giorni Le beccacce battezzate “Fabrizia” dalla Calabria, Riostella e Ravenna 1 dalla Romagna, hanno iniziato il volo migratorio, precisamente il giorno 9 marzo per la beccaccia Fabrizia, mentre per Riostella la partenza è stata il giorno 10 marzo...

Vedi altro

Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

di Simone Ricci
22 Marzo 2023
0
Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

I dati dell'ultima stagione L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha fornito un aggiornamento interessante per quel che riguarda la telemetria satellitare relativa alla stagione 2022-2023. Ecco quanto reso pubblico dall'ente venatorio: "Ottime notizie quest'anno dalle nostre folaghe che abbiamo equipaggiato...

Vedi altro

Emilia Romagna, passa risoluzione per contrastarne la diffusione

di Simone Ricci
22 Marzo 2023
0
Liguria

Focolai di PSA È stata approvata la risoluzione che chiede di impedire che i focolai “di peste suina africana rimangano isolati e non si estendano al territorio regionale”. Lo ha chiesto il consigliere Matteo Daffadà (Partito democratico) primo firmatario di...

Vedi altro

Giornata mondiale dell’acqua: il contributo dei cacciatori per la conservazione di questo bene

di Simone Ricci
22 Marzo 2023
0
Acqua

Giornata mondiale dell'acqua “L’acqua è vita”, uno slogan fin troppo utilizzato, ma poco compreso e soprattutto poco applicato. Nel contesto del riscaldamento globale, assistiamo da anni a fenomeni di siccità, accompagnati da alluvioni e bombe d’acqua, con le conseguenze nefaste...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Abruzzo

Abruzzo, tutto pronto per l'approvazione del piano faunistico venatorio

Lombardia

Federcaccia Lombardia: "Il calendario venatorio è stato rivisto al ribasso"

Cacciatori veneti

Cacciatori veneti, a ottobre prenderà il via la mobilità venatoria

Campania

Cinghiali, Coldiretti Bergamo preoccupata per la peste suina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Auto per la caccia, i modelli ideali

Auto per la caccia, i modelli ideali
di Caccia Passione
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

Caccia alla beccaccia e rotte di migrazione

Setter e doppietta per la Regina
di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

24 Marzo 2023
Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

24 Marzo 2023
Toscana

Regione Umbria approva il piano di contenimento dei piccioni

24 Marzo 2023
Berlato

On. Berlato: “Le Regioni approvino per tempo i calendari venatori”

24 Marzo 2023
Piemonte

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

24 Marzo 2023
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Parco dello Stelvio, rinviati gli abbattimenti dei cervi: cosa sta accadendo

23 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?