La sezione regionale della Sardegna della Federazione Italiana della Caccia ha deciso di scrivere a Donatella Spano, assessore regionale alla Difesa dell'Ambiente. Il presidente Franco Sciarra ha appreso con rammarico la convocazione tardiva del Comitato Regionale Faunistico, il quale si...
Federcaccia Brescia ha parlato dell'apertura della stagione venatoria 2017-2018 e dei primi due giorni di caccia, i quali hanno soddisfatto le aspettative degli appassionati di stanziale. I migratoristi, invece, sono consapevoli che il periodo attuale è caratterizzato ancora dai primi...
I casi di influenza aviaria registrati questa estate sono stati numerosi, tanto che il Ministero della Salute ha deciso di mantenere il divieto di utilizzo dei richiami vivi appartenenti agli ordini degli Anseriformi e Caradriiformi. Nonostante qualche difficoltà di interpretazione,...
Federcaccia sezione comunale di Casalguidi, facente parte di Federcaccia Toscana sezione provinciale di Pistoia, ed Ekoclub International, associazione ambientalista, stanno raccogliendo firme alla Fiera di Casalguidi, in programma sino a martedì prossimo 19 settembre, per una nobile causa. Le due...
L'Ufficio Stampa dell'Associazione Cacciatori Lombardi ha diffuso una nuova nota, ancora più polemica di quelle degli ultimi giorni. ACL non sa più che linguaggio usare per far capire quali sono le sue legittime richieste in ambito venatorio. Nonostante i comunicati...
“Undici regioni con piano faunistico venatorio assente o scaduto da tempo e cinque specie globalmente minacciate ancora cacciabili: sono l’emblema di una stagione di caccia che, oltre alle conseguenze di incendi e siccità, parte all’insegna di infrazioni, assenza dello Stato...
Sono quattro le problematiche su cui Lorenzo Bertacchi, presidente della Federcaccia di Bergamo, ha deciso di fare il punto a pochi giorni dall'inizio della stagione venatoria 2017-2018. La prima è quella della segnatura sul tesserino. Secondo il presidente, bisogna chiarire...
Le sezioni regionali della Campania dell'ANUUMigratoristi, Arci Caccia, Ente Produttori Selvaggina e Italcaccia hanno scritto alla Regione per parlare delle immissioni di selvaggina "pronta caccia". Tutto è nato dal programma di ripopolamento dell'Ambito Territoriale di Caccia di Avellino in questo...
La Confederazione Cacciatori Toscani, sigla che riunisce Federazione Italiana della Caccia, ANUUMigratoristi e Associazione Regionale Cacciatori Toscani, ha presentato a Lucca uno studio sulle conseguenze prodotte dalle modifiche previste dalla Legge sulle Aree Protette. Il testo è attualmente in fase...
L'associazione ANUUMigratoristi ha pubblicato una nota stampa per esprimere l'ennesimo stupore suscitato dal comportamento dell'assessore regionale alla Caccia, Gianni Fava. Si tratta di una reazione inevitabile quando Fava affronta i problemi venatori: in particolare, per l'ANUU ha dimenticato il parere...
ARTC: 1° conferenza regionale di organizzazione Determinati a dare continuità alle scelte di una vita: il tema della salvaguardia di un grande patrimonio storico fatto di scelte coraggiose e di progettualità per il mondo venatorio ha percorso i tanti interventi...
L'Associazione Cacciatori Lombardi è tornata a parlare delle giornate integrative, spiegando come siano stati due i fenomeni legati a questo argomento. Anzitutto, l'ISPRA ha fornito un parere "fotocopia", il che testimonia che c'è uno scarso impegno nell'affrontare la questione, visto...
La sezione piemontese della Federazione Italiana della Caccia ha deciso di scrivere al Corriere di Novara dopo la recente pubblicazione di un articolo dal titolo "Caccia sì, caccia no: dopo le osservazioni dell'ISPRA replicano Ferrero e gli altri". Come spiegato...
I presidenti delle sezioni abruzzesi dell'ANUUMigratoristi, Ente Produttori Selvaggina, Arci Caccia, Italcaccia e Libera Caccia hanno diffuso un comunicato stampa congiunto. La Regione è stata accusata di aver ignorato il ruolo e il contributo delle associazioni venatorie, di conseguenza è...
Come ricordato da Federcaccia Campania, nel corso della giornata di domani, martedì 12 settembre 2017, si discuterà in Consiglio Regionale la mozione per la sospensione annuale dell'attività venatoria a causa dei danni causati dagli incendi. Si tratta della richiesta avanzata...
Nella rubrica “Cacciapensieri”, la Federcaccia di Brescia ha parlato delle novità che attendono il mondo venatorio nella stagione 2017-2018. Alcune di esse hanno sollevato forti polemiche, come ad esempio l’istituzione dei tre giorni fissi per la caccia vagante nel calendario...
Emanuele Bennati, presidente regionale dell'Arci Caccia Umbria, ha pubblicato una nota in cui sono stati commentati gli articoli degli ultimi giorni. La stampa ha dipinto il mondo venatorio e i cacciatori come "una banda di disonesti pazzi sanguinari", pronti a...
La sezione di Pistoia dell'Arci Caccia ha deciso di scrivere all'Ambito Territoriale di Caccia 11 in merito alla selvaggina stanziale. Il prelievo venatorio in questione è stato sempre una nota dolente, soprattutto a causa della mancanza di territorio adatto e...
Il convegno organizzato a Passo Corese, frazione di Fara in Sabina (provincia di Rieti), dalla Federcaccia del Lazio è stato un autentico successo. Si sta parlando dell'evento in cui si è parlato dell'importanza della ricerca e raccolta di dati scientifici...
Oggi 2 Settembre, in Campania ha inizio la stagione venatoria 2017/18. Poche le specie cacciabili fino al 1° Ottobre: in preapertura, solo d’appostamento, la tortora africana nei gg. 2, 3 e 6 Settembre; la gazza, la ghiandaia e la cornacchia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]