Con l’avvio delle vaccinazioni anti Covid 19, un nutrito gruppo di cacciatori appartenenti alla Federcaccia si è messo a disposizione dell’A.U.S.L. con il coordinamento della Protezione Civile per fornire il proprio contributo alla campagna vaccinale che si sta svolgendo presso...
A seguito della recente approvazione del Calendario Venatorio Regionale dell'Emilia Romagna per la stagione 2021-2022, la Sezione Provinciale della Federcaccia di Forlì-Cesena esprime la propria soddisfazione per il lavoro svolto dalla Regione Emila Romagna: un lavoro articolato e costante nel...
Un importante aggiornamento è sopraggiunto al comunicato di ieri in cui Federcaccia auspicava una urgente convocazione del Tavolo tecnico della Conferenza Stato-Regioni. È stata infatti convocata una riunione della Conferenza per il prossimo martedì 20 aprile con all’ordine del giorno...
La PSA (Peste Suina Africana) rappresenta un serio pericolo per le popolazioni di suidi selvatici e domestici. Per questo l’attenzione deve rimanere altra in modo da intercettare qualunque avvisaglia dell’insorgere la malattia. Per questo il Ministero della Salute ha diffuso...
“Finalmente questi cacciatori, mentre passano i loro giorni ad inseguire e mangiare selvaggina, non ritraggono altro frutto dal loro assiduo e faticoso esercizio, se non di divenire anch’essi altrettante bestie selvagge: ciò non ostante credono in sé stessi di condurre...
Occorre ora un impegno concreto per fermare l’incontrollata proliferazione degli animali selvatici con il numero dei cinghiali presenti in Italia che ha superato abbondantemente i due milioni, con danni, aggressioni e incidenti ma anche un evidente rischio sanitario. E’ quanto...
Con la nota di risposta ricevuta dal Dir. Gen. del Ministero della Transizione Ecologica per il patrimonio naturalistico Antonio Maturani in merito al piano di gestione della tortora, si ribadisce che in assenza dell’approvazione del piano da parte della Conferenza...
Da tempo “si registra un’espansione” della diffusione del lupo anche nel bolognese, ma “non è pericoloso per l’uomo“, come dimostra il fatto che “da decenni non si registrano aggressioni“. Così Raffaele Persiano, delegato alla Sicurezza e alla Polizia locale della...
Successo per l’Architetto Romina Patanè, coordinatrice per la Regione Sicilia delle Cacciatrici di Federcaccia, che supera brillantemente in Corso di Formazione per gli Agenti Ittici. Si allarga così il gruppo delle Guardie di Federcaccia Catania, Dirette da Giuseppe Scandurra, che...
L'onorevole Mara Piccin, consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia (Forza Italia), ha reso note le ultime novità sull'attività venatoria in questo territorio: "Accogliamo, ancora una volta soddisfatti, una decisione che conferma come una nostra richiesta in materia di caccia fosse...
In questi giorni, su alcuni quotidiani, si è riaccesa la discussione sull’ampliamento della Riserva della Biosfera Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano. Ovviamente, quando si spendono termini “Riserva”, “Ampliamento” etc., l’attenzione del mondo venatorio raggiunge livelli da allarme rosso. E’ giusto pertanto...
L'onorevole Barbara Mazzali, consigliere regionale della Lombardia, ha diffuso questa nota sui social nelle ultime ore: "Cari amici, vi do una notizia appena uscita che ritengo molto importante. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha chiesto di fermare la vendita di mammiferi...
“Una situazione di saturazione con il numero di esemplari in continua crescita che sta diventando insostenibile per le nostre imprese e per la sicurezza dei cittadini e che sta compromettendo l’equilibrio ambientale di vaste aree territoriali piemontesi, anche in zone...
I caprioli del Trentino approdano in questi giorni su due prestigiose riviste scientifiche internazionali "Scientific Reports" e "Pnas" grazie a due studi condotti dalla Fondazione Edmund Mach che mettono in risalto, il primo, l'effetto del clima sulla distribuzione dei caprioli...
Organizzata da Azzurra Rosati, presidente della nuova sezione Federcaccia di Agosta, piccolo comune nei pressi di Roma, si è svolta domenica scorsa la prima edizione della Giornata ecologica, indirizzata a ripulire il territorio dalle purtroppo usuali tracce di considera la...
Come riferito dall'Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali della Federazione Italiana della Caccia, la migrazione pre nuziale delle pittime reali (Limosa limosa) è in corso e alcuni individui sostano nelle acque di un chiaro da caccia in Toscana,...
L’Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi (UNCZA) ha costituito un Fondo volto ad incentivare la ricerca e gli studi nei campi della gestione della fauna selvatica e della cultura venatoria, svolta da giovani neolaureati. Il progetto è dedicato alla memoria di...
La Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, ha approvato un bando da 360 mila euro per la costruzione di centri di lavorazione della selvaggina e centri di sosta e per la ristrutturazione e l’ammodernamento...
I lupi dell’Appennino e in generale del territorio reggiano (sono presenti ormai anche in pianura), corrono il rischio di ibridazione e degrado dell’integrità genetica a causa degli incroci con il cane domestico. È quanto dimostrato in un recente studio condotto...
L'onorevole Barbara Mazzali, consigliere regionale della Lombardia (Fratelli d'Italia), ha commentato sui social un recente episodio avvenuto in Sicilia che ha confermato quanto grande possa essere la generosità dei cacciatori: "Grazie di cuore agli amici di Federcaccia Catania, che hanno...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]