"Trovo del tutto incredibile la leggerezza con cui il ministero della Transizione ecologica vorrebbe proporre una moratoria dell'attività venatoria sulle tortore selvatiche, perché non è stato effettuato un corretto monitoraggio della specie e perché l'apposito piano di gestione non è...
Olivi appena piantati divelti e distrutti. Buche di un metro, e terreno smottato in un altro oliveti. Questi alcuni dei risultati visibili ad occhio nudo, dopo il passaggio di un branco di cinghiali, in alcuni oliveti della Val d’Orcia (Siena)....
Mercoledì la giunta regionale dell'Umbria ha approvato il regolamento per la gestione del prelievo venatorio degli ungulati attraverso la caccia di selezione: va a sostituire il precedente datato 1999 che riguardava solo cervidi e bovidi. La novità sostanziale, come noto,...
La Regione Veneto ha risposto al quesito posto dal mondo venatorio sull’addestramento cani: in riferimento alla situazione emergenziale dovuta alla pandemia da COVID-19 e alla classi guida emanate dalla Regione in ordine alle regole relative alle zone rosse e sentita...
Come riferito dalla Confederazione dei Cacciatori Toscani (CCT), il Consiglio di Stato ha dichiarato improcedibile il ricorso presentato dalla Federazione Italiana della Caccia (FIDC) sul calendario venatorio toscano per la stagione 2019-2020. Nella sentenza si precisa che l'eventuale decisione dei...
La valutazione economico finanziaria fornita da Cerved classifica la Fabbrica d’armi Pietro Beretta s.p.a., azienda di Gardone Val Trompia leader nella produzione delle armi da fuoco, nella fascia di «Sicurezza»: azienda di dimensioni medio-grandi caratterizzata da un eccellente profilo economico...
Conclusa nel migliore la prima giornata di ripopolamento dei fagiani ad Avellino. Questa la dichiarazione in merito del Commissario di Arci Caccia Avellino Luigi Luongo: "Una bellissima giornata di incontro con i cacciatori, i Presidenti delle associazioni venatorie e il...
Sentinelle dell’ambiente. Custodi della natura. Spesso noi cacciatori siamo accostati a queste definizioni, non solo dai dirigenti delle nostre Associazioni Venatorie, ma anche da chi ci riconosce questo ruolo. Belle parole, ottime affermazioni, ma se non supportate con fatti concreti...
Con lettera da parte dello Studio Legale Carmenati e Fattorini di Ancona indirizzata all’ufficio stampa dell’Associazione Cultura Rurale, che come è noto è collegata all’onorevole Sergio Berlato e alla sua associazione venatoria non riconosciuta Confavi, le associazioni venatorie marchigiane Federcaccia,...
A differenza di coloro che inondano il web di comunicati allarmistici, senza alcuna proposta operativa per risolvere i problemi della caccia, noi riteniamo che sia necessario lavorare e informare in modo diverso, puntando alla concretezza dei risultati perseguibili. Recentemente, il...
Federcaccia e le altre associazioni aderenti alla Cabina di Regia Unitaria del mondo venatorio pugliese (Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Arci Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina e Caccia Pesca Ambiente) si sono rivolte all’Assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia – e...
Federcaccia Umbra al fianco dei pescatori e delle comunità del Trasimeno. Grazie all’impegno dei nostri dirigenti Paolo Terrosi e Claudio Sabini, nei giorni scorsi Federcaccia Umbra – nelle persone del presidente Simone Petturiti, del segretario regionale Giampiero Morosi e dello...
A seguito dell’emanazione della circolare del 22 marzo scorso da parte del Ministero dell’ambiente, intervengono da Bruxelles anche gli Eurodeputati Marco Dreosto e Massimo Casanova. “Sul piano di gestione della tortora esistono le condizioni favorevoli per un accordo tra Regioni,...
C’è l’ok per la proroga della riconsegna dei tesserini venatori dell'Emilia Romagna. Al vaglio la possibilità di consentire gli spostamenti per l’attività di addestramento cani. Ha trovato tutti d’accordo la richiesta, avanzata qualche settimana fa dal consigliere regionale Massimiliano Pompignoli,...
Le sezioni regionali della Lombardia delle associazioni venatorie ACL, Libera Caccia, Arci Caccia, CPA, Enalcaccia, Federcaccia ed Italcaccia rifiutano sdegnosamente e rimandano al mittente i contenuti del comunicato stampa emesso dalle sigle anticaccia riguardo “frange estremiste di cacciatori”, sempre più...
Dopo Pavoncella (Vanellus vanellus) e Moriglione (Aythya ferina) il neonato Ministero della transizione ecologica sta progettando di far togliere dall'elenco delle specie cacciabili anche la tortora selvatica (Streptopelia turtur) ed altre 16 specie attualmente cacciabili in Italia. Utilizzando il pretesto...
«La fauna selvatica è un freno per molte imprese agricole. Sapere che non potrai raccogliere ciò che semini solo perché sarà il banchetto di caprioli e cinghiali è un problema che blocca agricoltori ed investimenti». Alessandro Durando, presidente della Cia...
Nella giornata del 27 febbraio scorso si è svolta nel comune di Invorio, in provincia di Novara, la giornata ecologica che ha visto la partecipazione di oltre 120 persone. Il tutto è stato organizzato nel pieno rispetto delle normative covid...
Lo scorso 17 marzo si è svolto l’ultimo incontro in videoconferenza della Cabina di Regia. Qualche giorno prima avevo inviato a tutti i partecipanti un documento che ribadiva alcune mie preoccupazioni sul futuro della caccia in Italia e alcune proposte...
Vogliamo da subito sgombrare il campo da ogni possibile equivoco o strumentalizzazione sulla nostra ferma e sincera condanna verso coloro, che a vario titolo, maltrattano o provocano con i loro comportamenti, gravi sofferenze o soprusi verso gli animali. Ciò detto,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]