"La RAI ha dichiarato guerra al mondo venatorio. Purtroppo non assistiamo più a casi isolati, sempre e comunque contrari al mondo della caccia, ma ormai il linciaggio e la diffamazione nei confronti della caccia è una scelta editoriale che non...
Federcaccia Lombardia ricorda che limitatamente ai giorni in cui la Regione Lombardia è classificata in “zona arancione” e fino al 5 marzo, sono valide le disposizioni dell’art. 4 dell’Ordinanza n. 649 (confermate dall’Ordinanza n. 688 del 26 gennaio 2021), in...
In un servizio andato in onda sulle reti Rai il 28 Febbraio 2021, i cacciatori vengono screditati perché, a parere dei conduttori, durante la pandemia è stato concesso ai praticanti l'attività venatoria di andare a caccia senza alcuna limitazione. Cosa...
Massimo Buconi, presidente nazionale Federcaccia, ha lanciato l’allarme per l’ennesimo attacco immotivato ai danni dell’attività venatoria. Il riferimento è andato alla trasmissione di Rai Tre “Indovina chi viene a cena”, non nuovo a questo tipo di comportamento nei confronti dei...
Chi è realmente a rischio di estinzione? I pastori e i malgari sono ormai stremati dagli attacchi ricorrenti del lupo. Si dovrebbero solo ammirare e ringraziare queste categorie che sono fondamentali per la salvaguardia del nostro territorio. Invece, si ritrovano...
I boschi del Santuario di Sant'Antonio alla macchia, oltre che essere da sempre meta di cacciatori e fungaioli, negli ultimi anni sono frequentati sempre più spesso anche da podisti, ciclisti e semplici cittadini in cerca di un luogo dove fare...
Nel corso della giornata di ieri, alcuni cacciatori hanno ritrovato, su un ponte di frazione Calvo a Ventimiglia, la bambina di 7 anni, abitante in frazione Trucco, data per dispersa dalle 18. L’allarme era stato dato dai genitori che non...
Si è tenuta a Giffone (Rc) l’8ª edizione della raccolta bossoli e rifiuti organizzata da Felice Valente e Michele Pasqualone. La giornata è partita con il raduno dei cacciatori nella piccola piazza del centro (nel rispetto delle attuali leggi sul...
“Dopo aver provveduto nelle scorse settimane alla nomina del delegato alla Caccia, nelle prossime settimane arriverà il secondo step con un passaggio ufficiale in Consiglio comunale per la nascita della Consulta della Caccia nel Comune di Orbetello”, ne dà notizia...
Secondo quanto stabilito dal Consiglio di Stato in una recente sentenza, bisogna approfondire meglio i motivi ostativi al rilascio o rinnovo del porto d’armi. Il Ministero dell’Interno aveva presentato ricorso contro la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria in...
Evitare gli incidenti con gli ungulati per la sicurezza degli utenti della strada e per la salvaguardia della fauna. È questo l'argomento dei lavori che Provincia di Belluno e Veneto strade stanno discutendo. Negli ultimi 20 anni infatti sono aumentati in maniera consistente...
«Nella pianura veronese ormai sempre più agricoltori devono fare i conti con i danni provocati dalle nutrie. Questi roditori, oltre a distruggere i raccolti, danneggiano gli argini di fiumi e canali e creano grandi rischi agli automobilisti. Ormai i cittadini...
Arrivano dalla riserva della Marcigliana e si spingono tra le strade di Cinquina. Sono così numerosi, gli avvistamenti di cinghiali nel quartiere, da spingere la Polizia Locale a prendere provvedimenti. Per via della Bufalotta, via di Tor San Giovanni, via...
Burocrazia, restrizioni con l’alternarsi delle varie zone (gialla, arancione e rossa) e un contesto globale difficile hanno portato in dote in dodici mesi, ovvero nel raffronto tra le stagioni 2019 e 2020, nei 16 mila ettari cacciabili del Comprensorio Alpino...
Nella giornata di giovedì 25 febbraio, l’intergruppo caccia, biodiversità e cultura rurale si é riunito via webinar per discutere sull’importante tema dello status degli uccelli cacciabili in Europa. Molte le specie oggetto di discussione, tra cui la tortora, i trampolieri,...
“È urgente e non più prorogabile la modifica dell’art. 44 della Legge Regionale 10/04 nei punti in cui disciplina il controllo della fauna selvatica. È necessario un forte deterrente contro il proliferare incontrollato dei cinghiali che nel 2020 sono aumentati...
L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha proposto il divieto totale di utilizzo del piombo nelle munizioni e nelle attività di pesca, con un periodo di adeguamento di 5 anni. Questa proposta dovrà essere approvata dalla Commissione e poi...
Per il secondo anno consecutivo, la Federcaccia Provinciale di Macerata e ACMA - Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale dell’Associazione che si interessa specificamente di ricerca, monitoraggio e gestione della fauna acquatica, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Caccia MC2 hanno...
Con 574 voti ottenuti e validati al termine dello spoglio, Sergio Grange di Nus è il nuovo presidente del Comitato Caccia della Valle d'Aosta; sostituisce Luciano Joris, decaduto dopo le elezioni anticipate del Consiglio regionale. Grange ha sconfitto alle elezioni...
CACCIA | “Ho presentato il mio progetto di legge per semplificare e quindi incrementare il contenimento e l’eradicazione delle nutrie. (“Modifiche alla legge regionale 7 ottobre 2002, n. 20 “Contenimento ed eradicazione della nutria Myocastor Coypus”). I danni all’agricoltura, ai fossi,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]