Arci Caccia Veneto: la Regione convoca le Associazioni Venatorie per un incontro tecnico per discutere della questione deroghe accogliendo la proposta di Arci Caccia.
Apprendiamo con soddisfazione che martedì 6 agosto alle ore 15, a Venezia, l’Assessore Regionale Veneto alla Caccia Daniele Stival ha convocato le Associazioni Venatorie ad un incontro tecnico, per affrontare il tema “deroghe”: dichiara Giuliano Ezzelini Storti, presidente regionale dell’Arci Caccia del veneto. “Questa convocazione – prosegue Ezzelini Storti – si inserisce chiaramente nel solco della proposta che avevamo avanzato come Arci Caccia Veneto alle istituzioni regionali e alle altre associazioni venatorie (sia all’incontro di Orgiano che tramite comunicato), di affrontare assieme e di trovare soluzione ai problemi della caccia nella nostra Regione. Pur essendo limitato l’ordine del giorno, in quella sede istituzionale, cercheremo di affrontare e di porre il tema degli appostamenti fissi di caccia che pur se parzialmente risolti con delibera di Giunta sul problema di carattere edilizio, mantengono i problemi di carattere paesaggistico. Consideriamo positivo, nel frattempo, che molti comuni si stiano muovendo autonomamente per risolvere il problema “capanni”, ma crediamo(anche in base ad uno studio che stiamo facendo a livello nazionale) che la parola fine la possa scrivere la Regione Veneto con un provvedimento che superi la Legge abrogata dalla Suprema Corte.
Pensiamo che martedì possa cominciare, e noi lavoreremo per questo, un periodo in cui smettano di insistere associazioni e politici che “ululano alla luna”, ma mettono in difficoltà e non consentono, con il loro atteggiamento, certezza del diritto ai cacciatori. Come Arcicaccia Veneto – conclude il presidente Ezzelini Storti – riteniamo opportuno “sporcaci le mani” e “metterci la faccia” con altri per trovare soluzioni ai problemi, ma nelle sedi opportune e non strumentalizzati a casa di “qualcuno””.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Le date dell'evento La Federazione Italiana della Caccia e le Cacciatrici Federcaccia, in collaborazione con la Sezione Provinciale FIdC Milano-Monza e Brianza, organizzano per sabato 18 e domenica 19 febbraio, la prova su quaglie di beneficenza “Studia in pace con...
Appuntamento a Bruxelles Nell’importante “calderone” generale e onnicomprensivo della Biodiversità, i punti all’ordine del giorno della audizione del 1° febbraio al Parlamento Europeo non erano certo banali o di poco conto: 1) Piombo nelle zone umide: eventuali deroghe e loro...
La replica alla Federcaccia In risposta all’autorevole commento dell’Ufficio Studi e Ricerca della Federcaccia, si ritiene che non ci si debba soffermare solamente sull’esame del report ISPRA circa il numero dei cinghiali in Italia, sull’efficacia o meno della Braccata, sulla...
Le dichiarazioni della LIPU Sul proprio sito e pagina FaceBook, la LIPU nazionale ha diffuso un comunicato sulla stagione venatoria appena conclusa, con attacchi alle Regioni e l’auspicio di una nuova procedura d’infrazione da parte della Commissione Europea sui calendari...
Appello all'unità Visto l’approssimarsi di una nuova campagna referendaria, Arci Caccia rilancia il proprio appello alla costituzione di un coordinamento unitario delle Associazioni Venatorie. Non una riunione di presidenti come l’attuale Cabina di Regia ma un soggetto strutturato in grado...
Novità confortanti Il recente incontro tra il Presidente regionale di Federcaccia Toscana–Unione Cacciatori Toscani Marco Salvadori ed il presidente del Parco Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli dott. Lorenzo Bani, tenuto lo scorso 30 gennaio, ha registrato importanti segnali di disponibilità da parte dell’Ente nel...
Ambiti Territoriali di Caccia Leggiamo sempre con grande interesse ogni posizione di politica venatoria. Non ha fatto eccezione la notizia della Fidc di San Miniato che fa delle giuste considerazioni su molti problemi che affliggono la caccia e la gestione...
La legge 157 del 1992 Lo scorso dicembre, il nuovo Parlamento ha dato prova di efficacia portando finalmente a casa un’opportuna modifica dell’art. 19 della legge statale, quello relativo al controllo della fauna selvatica, che da trent’anni giaceva inalterato e,...
L'ISPRA e i cinghiali In un recente comunicato stampa l’ISPRA ha illustrato sinteticamente i risultati di una propria indagine sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021. Attraverso questa indagine l’Istituto ha stimato una consistenza minima di un milione...
Un'assemblea pubblicata molto partecipata Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni