Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia

Basset Hound, il segugio perfetto per la caccia alla lepre

Il Basset Hound è un bassotto che ha una particolare propensione per la caccia alla lepre. Vediamo le caratteristiche e il carattere del segugio

Francesca Baranello di Francesca Baranello
19 Marzo 2020
in Cani da caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Basset HoundIl Basset Hound fa parte delle razze del gruppo 6, quello che raggruppa i segugi e i cani per pista di sangue. La FCI ritiene il Basset Hound di origine inglese, ma ci sono sempre state accese dispute sulle origini della razza fra inglesi e americani, tant’è molti tagliano la testa al toro considerandolo un cane dalla nazionalità anglo-americana.

Sembra che la razza sia stata selezionata da una vecchia tipologia del segugio di St. Hubert. Si è comunque dovuto attendere fino al 1883 prima che il basset hound fosse riconosciuto ufficialmente e iscritto al Kennel Club inglese. In seguito sono sorte molte dispute sulle modalità di selezione della razza.

Nel nostro Paese la razza ha conosciuto la sua massima diffusione negli anni ’70 del secolo scorso e in quel periodo sorsero moltissimi allevamenti di Basset Hound; la forte flessione subita dalla razza a partire dagli anni ’80 ha drasticamente ridotto il numero degli allevatori di Basset Hound.

Origini del Basset Hound

Basset HoundIl Basset Hound è conosciuto anche come bassotto gigante, il suo nome deriva dall’unione del termine francese “Bas” (bassetto), e dalla parola inglese “Hound” (segugio)

Potrebbe piacerti anche..

Haldenstovare

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

24 Agosto 2021
#FRANCHICONTEST

Concorso #FRANCHICONTEST: scopriamo meglio i premi in palio

1 Giugno 2021
Senese

Fine della stagione venatoria nel Senese, mobilitati 15mila cacciatori

1 Febbraio 2021
Vastese

Associazioni venatorie di San Miniato (PI): “Rinunciamo alla caccia alla lepre”

30 Novembre 2020
Foxhound

Foxhound inglese e americano, punti in comune e differenze

31 Agosto 2020
Pudel Pointer

Pudel Pointer: eleganza e bravura sul terreno da caccia

12 Luglio 2020
Carica altro

Le origini della razza vanno ricercate nei cani da caccia francesi allevati dai monaci. La loro selezione è stata fatta con i bassetti, ovvero dei cani affetti da acondroplasia, il nanismo dei cani, che li portava ad avere le stesse dimensioni dei cani normali, ma gli arti particolarmente corti.

I bassetti selezionati per il creare il Basset Hound sono il Basset d’Artois, il Normand e il Bloodhound che gli ha dato il tipico aspetto del volto che ancora oggi conosciamo.

Il motivo per cui il cane è stato selezionato, deriva essenzialmente per il suo fiuto sviluppato, aiutato dalla bassa statura, caratteristiche fondamentali per la caccia agli animali da tana, come la volpe, il fagiano e la lepre.

Proprio questo ampio impiego nel mondo della caccia, ha fatto si che il cane si sviluppasse come uno dei cani maggiormente usato nell’attività venatoria. Grazie alla morfologia, riuscire a scovare la preda è molto facile. Le orecchie lunghe permettono di incanalare gli odori del terreno direttamente nel naso. Mentre gli arti con le unghie lunghe, gli permettono di infilarsi nelle tane e nei cespugli. Inoltre, la coda lunga e bianca, consentono al cacciatore di individuarlo anche tra i cespugli e l’erba alta.

Caratteristiche fisiche del Basset Hound

La caratteristica principale del segugio è l’aspetto fisico. Il segugio è caratterizzato da un corpo lungo, ma dalle zampe corte. Inoltre, ha un’espressione facciale che lo fa sembrare sempre triste. 

Il cane è un esemplare robusto, che nonostante sia un po’ sproporzionato, tutto sommato risulta abbastanza armonico. Il peso non va oltre i 35-40 chili, la testa è lunga, come le orecchie, con molte rughe che gli conferiscono l’aspetto triste.

Il tartufo è nero e ampio, con le narici ampie che lo aiutano a fiutare efficacemente. Gli occhi solitamente sono scuri con uno sguardo sempre serio e tranquillo.

Il corpo lungo e possente termina con una coda lunga e arcuata, per renderlo visibile anche dove la natura è più florida.

Il pelo liscio, corto e fitto di solito ha combinazioni di tre colori come il bianco, il nero e il fulvo distribuite a macchie.

Carattere del Basset Hound

Il Basset Hound è un segugio da lavoro, adatto alla caccia grazie alla sua resistenza. Perfetto quando esce in muta, ha una voce profonda e melodiosa. Proprio per questa sua propensione alla caccia, il cane è forte, attivo ed è capace di dare tutto il suo impegno sul campo, dimostrando una grande resistenza alla fatica fisica.

Il Basset Hound riesce a muoversi con discrezione durante un’uscita venatoria, nonostante abbia una struttura piuttosto pesante.

Anche se è un cane da caccia, può vivere in famiglia. E’ un cane affidabile e divertente, ama trascorrere il suo tempo in famiglia facendo lunghe passeggiate, giocando o andando alla scoperta della natura che lo circonda. L’importante è non farlo annoiare e si troverà bene anche in quei contesti in cui ci sono i bambini.

Il cane estremamente sensibile si affezione al padrone, verso il quale dimostra tutta la sua riconoscenza. Anche se è un cane molto tranquillo, sa farsi rispettare se infastidito o stimolato in senso negativo.

Alimentazione e forma fisica

Basset HoundIl Basset Hound è un cane che tende ad ingrassare, quindi bisogna prestare molta attenzione alla sua alimentazione. Oltre a scegliere pasti di qualità, bisogna attenersi fedelmente alle dosi consigliate dal veterinario.

Anche se può vivere tranquillamente in appartamento, meglio fargli fare spesso lunghe passeggiate. Durante la sua permanenza all’aperto, bisogna lasciarlo correre e farlo giocare con altri cani.

Un esercizio utile può essere quello di fargli fiutare le piste e comunque di cambiare spesso gioco per non farlo annoiare.

Le cure generali

Il segugio non ha bisogno di molte cure perchè non soffre di problemi genetici. L’unica attenzione deve essere rivolta all’alimentazione per evitare che diventi in sovrappeso.

Il pelo molto lungo per essere mantenuto lucido e pulito deve essere pettinato 2-3 volte a settimana. Più attenzione bisogna prestare alle orecchie spesso soggette ad infezioni e alle unghie che se non si consumano o non vengono tagliate regolarmente, crescono eccessivamente e possono creare fastidi.

Addestramento

Basset HoundIl Basset Hound è considerato un cane testardo ed in parte è vero. Anche se riesce a capire facilmente i comandi, questi devono essere chiari ed impartiti in modo corretto fin da quando è piccolo. Infatti, a differenza di altre razze, non ha l’indole di scattare immediatamente nel momento in cui il padrone gli impartisce degli ordini.

Il segugio è un cane dolce, gentile, amichevole, ma quando va a caccia, è ostinato ed è capace di sopportare condizioni dure. Per questo motivo, sono facili da addestrare per la caccia, l’importante è usare tecniche positive. 

Amante della compagnia degli altri cani, si trova a suo agio con gli altri animali, inoltre, la tendenza a voler compiacere il padrone, lo porterà ad essere meno testardo e quindi più accomodante.

Tags: Basset HoundbassettiBassottocaccia alla leprecane da cacciasegugio
Articolo precedente

La cabina di regia del mondo venatorio dona 31500 euro alla Croce Rossa

Prossimo Articolo

Konus presenta 6 nuovi scarponi resistenti e dal design accattivante per l’IWA 2020

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altro

Foxhound inglese e americano, punti in comune e differenze

di Francesca Baranello
31 Agosto 2020
0
Foxhound

La creazione del Foxhound (Cane da volpe inglese) si deve ai guardiacaccia, che cercarono di ottenere un cane di grande capacità olfattiva e di ottimo coraggio, che fosse capace di correre per diverse ore. Così in Inghilterra nacque questa razza...

Vedi altro

Labrador Retriever e Golden Retriever, le due razze a confronto

di Francesca Baranello
24 Agosto 2020
0
labrador golden

L'incrocio tra un Terranova e una lontra. Si racconta spesso questo quando si parla del Labrador Retriever, cane da compagnia ma anche perfetto per la caccia, visto che riesce a nuotare veloce sulla superficie dell'acqua. Questa razza è a suo...

Vedi altro

Pudel Pointer: eleganza e bravura sul terreno da caccia

di Francesca Baranello
12 Luglio 2020
0
Pudel Pointer

Un collo allungato, largo, energico e massiccio, arti rettilinei e coda sempre in movimento. Sono queste le principali caratteristiche descrittive del Pudel Pointer, un cane da caccia che è il risultato di una felice unione tra altre razze. Lo si...

Vedi altro

Cani da caccia e intossicazioni da piante velenose

di Francesca Baranello
16 Maggio 2020
0
intossicazioni

Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...

Vedi altro

Drever, la razza di prima qualità per la caccia al cervo

di Francesca Baranello
12 Maggio 2020
0
drever

Il Drever è un cane di origine svedese, molto diffuso soprattutto in Scandinavia e nelle regioni dell’Europa del Nord. Il suo nome originale in lingua svedese è Schwedische Dachsbracke. Ci sono varie ipotesi riguardo l’origine reale di tale razza. Fra...

Vedi altro

Spitz Finnico: il cane da caccia dalle linee asciutte

di Francesca Baranello
15 Aprile 2020
0
Spitz Finnico

Dimensioni più piccole rispetto alla taglia media, snellezza, robustezza e portamento elegante. Sono queste le caratteristiche principali dello Spitz Finnico, una cane da caccia originario della Scandinavia (come suggerisce il nome) e che storicamente è stato selezionato per il prelievo...

Vedi altro

Kooikerhondje: un cane da caccia serio e affidabile

di Francesca Baranello
17 Marzo 2020
0
Kooikerhondje

Un nome che per noi italiani è quasi impronunciabile, ma che significa molto nel mondo della caccia. Il Kooikerhondje ha origini molto antiche e per trovare le radici di questa razza bisogna recarsi nei Paesi Bassi. Attualmente è classificato come...

Vedi altro

Billy, eleganza e devozione per un grande cane da caccia

di Francesca Baranello
7 Marzo 2020
0
allevamento

Segugi di grande taglia: è questa la grande famiglia di cui fa parte il cane Billy, un animale che i cacciatori e non solo hanno imparato ad apprezzare da molto tempo a questa parte. Viene considerato un anello fondamentale e...

Vedi altro

Parvovirosi nei cani da caccia: come prevenirne la gastroenterite infettiva

di Francesca Baranello
23 Febbraio 2020
0
addestramento dietro

La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Konus

Konus presenta 6 nuovi scarponi resistenti e dal design accattivante per l'IWA 2020

LIPU

Dalla LIPU una proposta sconvolgente, la risposta della Federcaccia

Coronavirus

Coronavirus, trasporto di animali: i chiarimenti del Ministero della Salute

Piemonte

FIDC Piemonte risponde agli animalisti sulle specie cacciabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione
di Caccia Passione
5 Luglio 2022
0
CondividiTweetInvia

Benelli Magnifico Set of Five

Benelli Magnifico Set of Five
di Pierfilippo Meloni
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici
di Emanuele Tabasso
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

ACR

ACR: “Giunta Regionale del Veneto, se ci sei, batti un colpo”

5 Luglio 2022
Una migrazione post nuziale positiva: il riscatto di tordi bottacci, pettirossi e colombacci

Tordo bottaccio: è scientifica una pubblicazione basata su una scelta selettiva dei dati?

5 Luglio 2022
Lombardia

Cinghiali, on. Mazzali: “Giunta Lombardia fa sue mie proposte su ristoro danni ungulati”

5 Luglio 2022
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

La nutria è commestibile: il test di un gruppo di volontari in Emilia

4 Luglio 2022
Isola d’Elba, gli ungulati minacciano una rara farfalla: lo rivela uno studio

Isola d’Elba, gli ungulati minacciano una rara farfalla: lo rivela uno studio

4 Luglio 2022
Abruzzo, il WWF si scaglia contro la caccia notturna e con l’arco ai cinghiali

Abruzzo, il WWF si scaglia contro la caccia notturna e con l’arco ai cinghiali

4 Luglio 2022

VIDEO CACCIA

SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?