Da qualche settimana al Parlamento europeo si continua a lavorare sulle proposte di modifica delle linee guida della Strategia sulla biodiversità. A seguito di più di milleduecento emendamenti presentati é stato proposto un testo di compromesso con una serie di...
Un sit-in dai toni incredibili, anche se ormai il mondo animal-ambientalista ci ha abituato a tutto. In quel di Biella, un gruppo guidato da Valerio Vassallo ha protestato contro l'attività venatoria, chiedendo di bloccare la caccia e spiegando come per...
Un appello al presidente della Toscana, Eugenio Giani e all’assessore regionale all’Agricoltura, Stefania Saccardi, affinché si attivino per risolvere il problema degli ungulati in Toscana chiedendo al Governo una revisione della legge nazionale: a lanciarlo è Bernardo Gondi presidente della...
L'Associazione per la Cultura Rurale (ACR) ha pubblicato una importante nota per quel che riguarda il Veneto: "Nel Report ufficiale sulle predazioni in Veneto dell’anno appena trascorso vengono riportati solamente il numero degli attacchi dei grandi carnivori alle produzioni agricole...
"Anche quest’anno verrà aperto il bando per la conservazione dei roccoli che ho fortemente voluto in Regione Lombardia. La delibera arriverà oggi e i dettagli sulle date di apertura e chiusura nei prossimi giorni. Intanto però lasciatemi dire che sono...
L'onorevole Barbara Mazzali, consigliere regionale della Lombardia, ha reso nota sui social un'importante sentenza giuridica a livello comunitario. Ecco le sue parole: "Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha vietato la caccia ai volatili con trappole a colla...
Le risorse idriche del pianeta sono il presupposto per l’esistenza degli esseri viventi, quindi dell’uomo e di tutta la biodiversità. L’acqua, bene primario, è il parametro su cui si fonda la sopravvivenza delle specie e la qualità della vita di...
È stato depositato in Senato un disegno di Legge per la "Promozione della convivenza con i grandi carnivori in Italia e sulla loro tutela", che vuole assegnare allo Stato la piena titolarità della gestione di orsi e lupi. Il disegno...
La giornata ecologica per la pulizia del bosco di domenica scorsa si è purtroppo conclusa con un incendio e ha trasformato la notizia di attualità in una di cronaca. Ma partiamo dall’inizio. Domenica scorsa sul territorio gavorranese un gruppo di...
Il 21 marzo di ogni anno ricorre la Giornata internazionale dei boschi e delle foreste, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa preziosa risorsa in pericolo a livello planetario e che offre all’uomo importanti funzioni vitali. A livello mondiale purtroppo...
Allarme cinghiali, il parco del Conero prende provvedimenti con l'ammissione di 62 iscritti al corso trappolatori. «Il consiglio direttivo del Parco del Conero - si legge nella nota - valuterà l’ampliamento della task force per il contenimento dei cinghiali. Il...
La Regione Campania, nei giorni scorsi ha emesso il seguente comunicato: "Proroga dei termini per la riconsegna dei tesserini regionali venatori fino al 30 aprile 2021. Si comunica che, a seguito della pubblicazione del DPCM del 2 marzo 2021 e...
Sulla base dei principi della Strategia Forestale dell’Unione Europea ogni Stato membro sta sviluppando un documento di pianificazione denominato Strategia Nazionale Forestale - SNF, che avrà validità ventennale e lo scopo principale di promuovere una gestione sostenibile del proprio patrimonio...
Molto spesso si parla dell’impatto che l’attività venatoria genera sulle attività economiche e del territorio. Non molti studi sono stati portati avanti negli ultimi anni a tal proposito seppur tale valutazione potrebbe essere di fondamentale importanza per dimostrare, soprattutto in...
Gli appassionati di caccia non hanno potuto svolgere la propria attività venatoria nella stagione venatoria 2020/21 a causa della pandemia. Eppure hanno versato la tassa regionale per l’annata venatoria 2020-2021. In considerazione di questo, il Consigliere provinciale di Cosenza, Andrea...
Carne da selvaggina o di allevamento? La selvaggina, oltre a essere una scelta salutare visto l’alto contenuto di proteine e la bassa percentuale di grassi che la caratterizza, si dimostra essere anche più sostenibile. L’impegno di Fondazione UNA, con il...
"Assessorato regionale del Friuli Venezia Giulia e uffici hanno confermato la portata rivoluzionaria di una recente sentenza della Corte costituzionale sul tema del controllo dei cinghiali: i cacciatori abilitati, attraverso specifici corsi di formazione, potranno essere coinvolti da parte del...
Non servono Riserve Naturali per vivere e far vivere i Monti Prenestini e l’Agro Tiburtino, servono gli uomini di buona volontà: In merito, il Presidente del Comprensorio Castelli – Roma, Edoardo Tagliacozzo, ha dichiarato: “Siamo a presidiare il territorio ed...
È stata la pattuglia che si trovava in territorio del Comune di Adrano (CT) per dei controlli mirati ad intervenire celermente sull’accaduto: subito dopo la ricezione della richiesta di aiuto, da parte di un allevatore locale, la squadra composta dalle...
In attesa che il Governo nazionale riduca corposamente, come richiesto dalla nostra Associazione (ACR), la tassa di concessione governativa a carico dei cacciatori per la stagione venatoria 2021/2022, visto che i cacciatori, dopo aver pagato ingenti tasse di concessione, sono...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]