“Con la zona arancione il cibo lo andiamo a dare ai cinghiali“. Ancora una volta, parole forti da parte dello chef Gianfranco Vissani che punta il dito contro il nuovo Decreto Legge in vigore da oggi e fino al 6...
Quali sono le conseguenze sulle attività agricole, di controllo faunistico, venatorie e di pesca, a seguito dell’applicazione alla Regione Lombardia delle misure di cui al Capo V del DPCM 2 marzo 2021 (c.d. zona rossa)? • L’attività di controllo faunistico...
L’URCA Pesaro e Urbino ha appreso con incredulità le dichiarazioni effettuate da 8 capisquadra di cinghiale. Dalla lettera indirizzata alla Regione Marche, alla Riserva NS Gola del Furlo, ai due ATC provinciali, al CRAS e alla presidenze di Federcaccia regionale...
Vittorio Sgarbi ha ormai ufficializzato la sua candidatura a sindaco di Roma, sostenuto da una coalizione ma sotto la bandiera del suo movimento Rinascimento. Prima ancora di questo, però, il critico d’arte ha sempre avuto con Virginia Raggi il dente...
La scomparsa di Raoul Casadei, re del liscio, ha colpito tutti: il celebre musicista se n'è andato a causa del covid a 83 anni ed il mondo della caccia ha voluto ricordarlo, soprattutto la sua passione per l'attività venatoria. In...
Oltre 220mila nutrie in Polesine, danni per mezzo milione all’anno. I Consorzi di bonifica Adige Po e Delta Po: "Subito una cabina di regia unica della Regione finalizzata all’eradicazione totale". Cia Rovigo: "Danneggiamenti ingenti pure alle coltivazioni". Come se non...
L’emergenza covid, tra lockdown e zone rosse, ha contribuito a far schizzare verso l’alto i danni alle colture provocati dai cinghiali. Nel solo ambito di pianura Bi1, secondo i dati resi noti dal presidente Guido Dellarovere, le richieste di risarcimenti...
A seguito degli effetti della sentenza delle Corte Costituzionale degli scorsi giorni, che ha sancito l’effettiva legittimità della pratica del controllo faunistico mediante l’utilizzo dell’art. 37, si è creato un vulnus normativo che rischia di limitare fortemente la capacità di...
Cari amici cacciatori è giunto il momento anche quest’anno per i nostri amati uccelli di iniziare la stagione della migrazione. Sono ormai diversi anni che ci occupiamo di seguire e studiare alcune specie di uccelli acquatici durante la migrazione verso...
Con ordinanza pubblicata in data odierna (n. 75/2021) il Tribunale Amministrativo delle Marche si è pronunciato respingendo in sede cautelare l’ennesimo ricorso amministrativo (n. R.G. 102/2021), presentato dalle associazioni animaliste LAC, ENPA, LAV, Lupus in Fabula, per l’annullamento previa sospensione...
Via libera alla caccia e alla pesca sportiva fuori comune, anche se la Liguria dovesse tornare in zona arancione, fino al prossimo 5 aprile. Si tratta di quanto previsto da un'ordinanza il governatore Giovanni Toti. Valida per i soli residenti...
Si è svolto in video conferenza alla presenza dell’Assessore regionale alla caccia e pesca, Cristiano Corazzari, l’incontro con le Associazioni Venatorie del Veneto. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare i risultati della mobilità venatoria in Veneto, curati dalla Regione...
A breve nel territorio del Parco Colli Euganei entreranno in azione i droni muniti di camera a raggi infrarossi per individuare dall’alto i movimenti notturni dei cinghiali. L’impiego della tecnologia più avanzata si rende necessario, fanno sapere dall’Ente che ha...
La Cabina di Regia Unitaria del Mondo Venatorio (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina) e il Comitato Nazionale Caccia e Natura, hanno scritto nei giorni scorsi ai presidenti delle Regioni per...
Bloccata la caccia di selezione (in area vocata) in provincia di Pistoia, così cinghiali ed altri ungulati potranno liberamente scorrazzare per le campagne e continuare a distruggere le produzioni agricole. A denunciarlo è la Cia-Agricoltori Italiani Toscana Centro: la caccia...
E' stata legittima la decisione di sospendere la caccia della pernice bianca e della lepre variabile nella stagione venatoria 2020-2021. Lo ha stabilito il Tar della Valle d'Aosta, respingendo il ricorso del Comitato regionale per la gestione venatoria contro la...
Così come chiesto verbalmente durante la riunione odierna con tutte le associazioni Venatorie, con la presente per chiedere che seguito misure adottate dal recente DPCM relativo all’emergenza epidemiologica, con la presente le sottoscritte associazioni venatorie sono a richiedere alle S.V....
È legittima la revoca della qualifica di guardia giurata zoofila, disposta dal Prefetto nei confronti di una guardia che ha esercitato poteri di vigilanza ex art. 6, comma 2, l. 20 luglio 2004, n. 189 in ambito protezionistico, su animali...
Come riferito da ACR (Associazione per la Cultura Rurale) sono state ritrovate in Lombardia 5 volpi affette da cimurro, una malattia fatale che si trasmette sia con contatto diretto che indiretto nei canidi per l’80% dei casi. Un nuovo allarme...
Come reso noto da ACR (Associazione per la Cultura Rurale), tre giorni fa, domenica 7 marzo 2021, poco dopo pranzo una madre e sua figlia di 4 anni sono uscite per prendere una boccata d’aria dietro le scuole elementari di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]