La Provincia di Alessandria ha ufficializzato in queste ultime ore il piano per l'eradicazione completa della specie minilepre in questa zona del Piemonte. Gli animali in questione sono originari del Nord America e arrecano solitamente molti danni a diverse colture...
La Terza Commissione del Consiglio Provinciale di Trento ha bocciato la proposta del consigliere Lorenzo Ossanna che prevedeva l'apertura delle strade forestali ai cacciatori. In pratica, una delle opzioni inserite nel provvedimento era quella del transito in auto per il...
La stazione di inanellamento dell'Isola di Ponza ha aggiornato le informazioni sulla prima settimana di attività in questa zona al largo della costa del Lazio. Il maltempo ha caratterizzato una buona parte dei giorni iniziali per quel che riguarda le...
E’ prevista per oggi la discussione al TAR Toscana del ricorso presentato dalle Associazioni Ambientaliste e Animaliste relativo al Calendario Venatorio 2018/2019 della regione Toscana. A seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato che ha accolto la richiesta di sospensiva su...
Un hashtag che dice già tutto: si chiama #IOCACCIOSICURO il convegno sulla sicurezza nei luoghi di caccia che è stato organizzato dal Comune di Montalto di Castro (provincia di Viterbo) per la giornata di sabato 23 marzo 2019. Fra quattro...
L'Assocazione Cacciatori Lombardi, ANUUMigratoristi e Libera Caccia hanno incontrato il Prefetto di Brescia, Annunziato Vardè, non per parlare di guardie volontarie di WWF, LIPU, ENPA o altro, dei loro poteri e dei loro limiti, ma questa volta per una questione...
Tore Piana, numero uno del Centro Studi Agricoli (CSA, ente che analizza e studia le problematiche del comparto agricolo e che racchiude al proprio interno numerosi agronomi, periti agrari, commercialisti e addetti nel settore), ha lanciato un allarme molto importante...
La Federazione Italiana della Caccia con il progetto ANASAT di cui si parla da qualche tempo sta studiando quelle che sono le principali strategie migratorie di alcune specie di anatidi. L'iniziativa è dell'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici), associazione settoriale della...
I cinghialisti umbri non hanno accettato il pagamento delle nuove quote più alte come deciso dall'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 1. L'aumento è stato motivato con la necessità di risarcire i danni per il mancato contenimento degli ungulati nell'ultima stagione...
Fernanda Cecchini, assessore all'Agricoltura della Regione Umbria, ha convocato nelle ultime ore la Consulta Faunistico Venatoria. Si è parlato del Piano Faunistico da adottare e sono cominciate le discussioni sul calendario venatorio relativo alla stagione 2019-2020. Ecco cosa ha detto...
Domenica scorsa, al Circolo “Lo Stivale” di Bagno a Ripoli (FI) si è svolta una bella, quanto particolare, iniziativa promossa dalle Federcacciatrici di Firenze. Donne e ragazze impegnate a dare una dimensione nuova e moderna al loro modo di vivere...
Il Viminale ha diffuso i dati relativi alle licenze che vengono rilasciate in Italia per quel che riguarda la detenzione legale di armi. A luglio del 2018, dunque pochi mesi fa, i documenti erano più di 1,3 milioni. Si tratta...
L’Europarlamentare Stefano Maullu (FdI) ha lanciato il manifesto di Gun Rights, la piattaforma social creata tre anni fa per tutelare i diritti dei legali possessori di armi, degli appassionati e dei collezionisti, ma anche per sfatare ogni tabù contro le...
La stagione 2019 della stazione di inanellamento presso l'Isola di Ponza, al largo della costa laziale, è iniziata ufficialmente poco meno di una settimana fa. Grazie agli organizzatori c'è già un buon resoconto delle giornate con le prime catture. Ecco...
La questione della caccia sta mettendo in seria difficoltà il Movimento 5 Stelle. Il problema è sorto dopo la presentazione di una proposta di legge da parte dell'onorevole Filippo Gallinella sulla semplificazione in materia venatoria e agricola. La discussione riguarda...
Speriamo che non ci sia il proverbiale due senza tre. Dopo la bocciatura di non molto tempo fa, è stato proposto nuovamente l'emendamento per rendere vincolante il parere dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Ne ha...
Per il secondo anno consecutivo il Tar Sardegna, accogliendo il ricorso di associazioni ambientaliste, ha di fatto bocciato al caccia alla lepre e alla pernice, sottolineando l’assenza di dati su queste specie e sulla loro effettiva popolazione. Così la Regione...
La caccia al colombaccio ormai è una realtà affermata che raccoglie migliaia di appassionati in tutta Italia con l'attività dei cacciatori praticanti che non si limita ai soli mesi di caccia, ma bensì si prolunga durante tutto l’arco dell’anno, con...
Giuseppe Pan, assessore all'Agricoltura della Regione Veneto, è tornato a parlare della questione lupo. Secondo l'esponente della giunta, lo scorso anno questo animale ha ucciso 400 capi di bestiame, ferendone altri 50, in primis capre e pecore. Altri 125 capi,...
Da tempo, il dibattito sui temi legati all’attività venatoria è sempre più incentrato sugli ungulati e sul rapporto tra la presenza di queste popolazioni e i danni alle produzioni agricole. E’ altrettanto vero, che tali criticità hanno portato, lontana dai...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]