Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ricette Selvaggina

Cucinare la carne di selvaggina: i segreti della frollatura

La frollatura è il processo che permette di far riposare la carne e renderla gustosa, pronta ad essere cucinata per ricette gustose e raffinate

Francesca Baranello di Francesca Baranello
18 Marzo 2020
in Ricette Selvaggina
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

frollaturaQuando si parla di carne si sente spesso anche il termine “frollatura”. Ma cosa significa e perché è così importante se non fondamentale per ottenere una carne di qualità, soprattutto quando si ha a che fare con la selvaggina? Subito dopo l’abbattimento dell’animale, il muscolo va incontro naturalmente all’irrigidimento a causa di tutta una serie di cambiamenti biochimici e fisici, che rendono la carne non proprio commestibile perchè troppo dura.

Cos’è la frollatura

La carne da cacciagione senza dubbio ha un sapore particolare rispetto alle comuni carni come, vitello, maiale e pollo. Per far si che esprima al meglio il gusto e che perda la durezza, la frollatura è il processo per regalare alla cacciagione il sapore che da sempre appassiona molti consumatori.

La frollatura essenzialmente è un processo di maturazione delle carni pensato per renderle più morbide e succose. Per farla al meglio bisogna seguire poche e semplici regole.

frollaturaCome detto in precedenza, dopo l’abbattimento del selvatico, la parte muscolare tende ad irrigidirsi a causa di processi biochimici che si generano.

Potrebbe piacerti anche..

Coldiretti: “L’UE continua a demonizzare carni e salumi”

L’Università di Milano chiede collaborazione per un sondaggio sul consumo di selvaggina

1 Luglio 2022
Coldiretti: “L’UE continua a demonizzare carni e salumi”

Benevento, si punta a organizzare la filiera della carne di cinghiale del Sannio

22 Giugno 2022
Campania

Caccia in Campania. L’EPS sul calendario venatorio 2022-2023

1 Giugno 2022
Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

9 Maggio 2022
Spiedo Bresciano, in IV Commissione Regionale l’audizione per la proposta di legge

Spiedo Bresciano, in IV Commissione Regionale l’audizione per la proposta di legge

27 Aprile 2022
Maurizio Costanzo: “Perché non si può adottare un cinghiale?”

Maurizio Costanzo: “Perché non si può adottare un cinghiale?”

25 Aprile 2022
Carica altro

A questo punto la carne ha bisogno di un periodo in cui deve subire un processo di intenerimento per facilitarne la masticazione e soprattutto per migliorare il gusto che inizialmente non sprigiona le sue caratteristiche particolari.

La frollatura deve essere realizzata in un ambiente controllato, per garantire la qualità della carne e soprattutto un prodotto sicuro per le persone.

Per far si che la carne sia in grado di essere consumata, bisogna prendere delle precauzioni e avere le giuste attenzioni. La prima cosa da evitare è quella di farla essiccare. Se si innesca questo processo ci potrebbe essere l’insorgere di microrganismi sfavorevoli che possono generare la putrefazione.

La frollatura per essere sicura, deve avvenire in un ambiente controllato. Qui la temperatura deve essere costante e compresa tra 0 e 4 gradi e con un livello di umidità che si deve attestare sull’85/90%.

Oltre alla carne, anche la carcassa deve essere trattata nel modo corretto soprattutto per quanto riguarda la temperatura. L’abbassamento deve essere graduale e non repentino. La cosa migliore è creare un fase intermedia, in cui la carcassa deve raggiungere la temperatura ambiente.

Una volta avvenuto questo abbassamento, si può metterla all’interno della cella frigorifera. Anche in questo caso, l’abbassamento deve essere graduale, fino a quando si raggiungono i 3-4 gradi centigradi. Di solito occorrono circa 20 ore per completare bene la refrigerazione a norma di legge, affinché la temperatura arrivi a 4°C anche nella parte vicino all’osso della coscia.

In questo modo le fibre muscolari e i tendini, si rilassano grazie all’azione degli enzimi che agiscono sulla parte proteica della carne, in questo modo si scompongono le fibre muscolari che determinano un aumento della tenerezza e della succosità. Gli enzimi lipolitici, invece, disgregano i grassi formando l’aroma ed il sapore tipico della carne.

Per garantire il successo della frollatura, ci sono dei fattori imprescindibili come la bassa temperatura, un alto grado di umidità e la giusta areazione dell’ambiente in cui è stata conservata la carne. Senza queste caratteristiche si può rischiare di far deperire la carcassa che a quel punto sarebbe da buttare via.

Tempo di frollatura in base agli animali

frollaturaIl periodo di frollatura non è uguale per tutti i tipi di carne, dipende dalla specie e dalla grandezza dell’animale, dall’età e dall’alimentazione dell’animale. Di solito per quando riguarda i volatili sono sufficienti 3-4 giorni, mentre per quelli più grandi si può arrivare fino a 8 giorni di frollatura.

Tecniche alternative alla frollatura classica

Quella che abbiamo appena descritto è la tecnica della frollatura classica. Con il passare del tempo si sono sviluppati altri procedimenti che in confronto a quella più usata, hanno il vantaggio di essere decisamente più veloci.

Un procedimento in voga soprattutto oltreoceano è quella del sottovuoto. In questo caso si frollano pezzi decisamente più piccoli rispetto alla carcassa del procedimento classico. I pezzetti più piccoli possono essere messi all’interno di buste per il sottovuoto ad una temperatura tra 0-2°C per una settimana o 10 giorni.

Anche se questo processo è più pratico, veloce e garantisce la tenerezza delle carni, secondo i più esperti si ha un peggioramento qualitativo della carne, rispetto a quella che viene frollata con l’osso.

Frollatura di maiale e bovini

frollaturaAnche se i maiali e i bovini non possono essere classificati come selvaggina, non è escluso che anche le loro carni siano sottoposte alla frollatura. Questo procedimento viene fatto in ogni caso per migliorare la qualità della carne. Ad esempio per quanto riguarda il maiale se viene frollata per un periodo che va oltre le 96 ore, di sicuro sarà più tenera e succosa, perfetta per una carne che a volte risulta un po’ secca.

Per i bovini, come la razza chianina, macellata tra i 16 e 24 mesi, il periodo ideale va dai 10 ai 20 giorni, ma si possono utilizzare anche frollature più lunghe per avere un risultato di qualità.

Frollature lunghe

Nell’ultimo periodo accanto a procedimenti moderni che vogliono ridurre al minimo i tempi di frollatura, si affiancano altri che hanno tempi molto più lunghi.

In alcuni casi si parla di procedimenti che vanno dai 90 ai 120 giorni. Questa è indicata soprattutto per quelle tipologie che hanno un valore qualitativo e che hanno uno spessore di grasso tale da proteggere la carne durante la fase della maturazione.

Inoltre, questi periodi di frollatura lunghi, permettono di ottenere carni qualitativamente più buone ed estremamente sicure dal punto di vista microbiologico. Infatti, l’umidità della cella crea sulla carne uno strato di muffa nobile che la protegge e fa maturare la carne. Una volta terminato il periodo, la parte esterna, scura viene eliminata per far emergere quella sottostante che ha conservato il suo colore rosso acceso.

Tags: carnecarne selavagginafrollaturaricetteselvaggina
Articolo precedente

Gli esperti di Fiocchi Munizioni a disposizione degli italiani con “Chiedi a Fiocchi”

Prossimo Articolo

On. Barbara Mazzali: “Ai cacciatori non servono le luci della ribalta ma vanno ringraziati”

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Vedi altro

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

PREPARAZIONE - Iniziamo col preparare la pasta: mettete dentro la planetaria tutti gli ingredienti e lasciateli amalgamare dolcemente. Una volta ottenuto l'impasto lasciatelo riposare in frigorifero per 45 minuti. In un tegame mettete le verdure precedentemente tritate insieme al lardo e fatele soffriggere....

Vedi altro

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Procedimento: Iniziamo affumicando il carré di cervo. Riponiamo dei trucioli di faggio precedentemente lasciati in ammollo in acqua fredda per almeno 2 ore e poi scolati, all’interno di un fagotto di carta stagnola, senza chiuderlo completamente e mettiamolo in una pentola....

Vedi altro

Ristorante Brado – Birra e cucina rurale..

di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
Ristorante Brado – Birra e cucina rurale..

È con piacere che vi presentiamo una nuova collaborazione editoriale con il ristorante Brado – birra e cucina rurale, la “baita urbana” di Roma ideata e gestita dai fratelli Manuel, Christian e Mirko Catania, con il timone della cucina affidato...

Vedi altro

Ricette gustose di selvaggina: spaghetti alla carbonara di cinghiale

di Simone Ricci
30 Dicembre 2021
0
Ricette gustose di selvaggina: spaghetti alla carbonara di cinghiale

Un vero e proprio vanto per Roma: gli spaghetti alla carbonara sono un primo piatto popolare che è diventato ormai famoso in tutta Italia. Grazie alla Franchi Food Academy si può preparare una versione a base di selvaggina, dal gusto...

Vedi altro

Ricette di selvaggina: insalata di noodle con cervo, l’Occidente incontra l’Oriente

di Simone Ricci
25 Dicembre 2021
0
Ricette di selvaggina: insalata di noodle con cervo, l’Occidente incontra l’Oriente

INGREDIENTI 600 gr filetto di cervo 300 gr spaghetti di riso 45 gr cavolo verza a fette 10 taccole 10 pomodori ciliegino 8 asparagi ½ cipolla argentata ½ finocchio q.b. sale e pepe q.b. olio EVO Per il condimento 2...

Vedi altro

Cinghiale con patate, una ricetta di selvaggina semplice ma dal sapore irresistibile

di Simone Ricci
19 Novembre 2021
0
Cinghiale con patate, una ricetta di selvaggina semplice ma dal sapore irresistibile

Riportiamo direttamente dall’associazione ANUUMigratoristi, un ricetta sfiziosa e molto pratica a base di selvaggina, un piatto per cui vale davvero la pena leccarsi i baffi. Si tratta del cinghiale con patate. Ecco gli ingredienti per sei persone: Per 1 kg...

Vedi altro

Ricette di caccia. Maccheroncini e cibreo di pernice: prelibatezza unica

di Simone Ricci
26 Agosto 2021
0
Cibreo

Foto "Cucchiaio d'argento" Maccherone, tu m’hai provocato e io me te magno. La celebre frase pronunciata da Alberto Sordi nel film “Un americano a Roma” calza a pennello per descrivere la ricetta di cui vogliamo parlarvi oggi, per l’appunto maccheroncini...

Vedi altro

Brodo di fagiano: la base per eccellenti minestre e terrine

di Francesca Baranello
15 Maggio 2020
1
Brodo di fagiano

Con questa ricetta davvero interessante, si ottiene un doppio risultato. Il fagiano viene infatti cucinato per due utilizzi: da una parte si ha un ottimo brodo di fagiano, dal colore scuro e dal gusto intenso. Si tratta di un'alternativa interessante...

Vedi altro

Tutti i segreti della marinatura della selvaggina

di Francesca Baranello
4 Maggio 2020
0
marinatura

Caprioli, cervi, lepri e cinghiali, ma anche fagiani e conigli selvatici sono animali molto particolari perché richiedono un trattamento ben diverso dal tipico manzo o dal maiale che ogni giorno cuciniamo. Uno dei passaggi fondamentali per ottenere carni saporite e...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Mazzali

On. Barbara Mazzali: "Ai cacciatori non servono le luci della ribalta ma vanno ringraziati"

Martani

I veri vegani prendono le distanze da Daniela Martani: "Non ci rappresenta"

IWA

Impermeabili e leggeri: Konus presenta i binocoli 2365 e 2366 Patrol per l'IWA 2020

Biodiversità

Per la battaglia contro il coronavirus FIDC Emilia Romagna dona 108mila euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione
di Caccia Passione
5 Luglio 2022
0
CondividiTweetInvia

Benelli Magnifico Set of Five

Benelli Magnifico Set of Five
di Pierfilippo Meloni
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici
di Emanuele Tabasso
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Ravenna: la Pineta è a disposizione di tutti, anche dei cacciatori

Acqua dolce nella Pineta di Classe, il plauso dei cacciatori dell’ATC RA2

6 Luglio 2022
Ungulati

Peste Suina, Confagricoltura Piemonte chiede più abbattimenti di cinghiali

6 Luglio 2022
Arci Caccia Ischia, Capri, Procida e Carabinieri: intesa contro gli incendi boschivi

Arci Caccia Ischia, Capri, Procida e Carabinieri: intesa contro gli incendi boschivi

6 Luglio 2022
ACR

ACR: “Giunta Regionale del Veneto, se ci sei, batti un colpo”

5 Luglio 2022
Una migrazione post nuziale positiva: il riscatto di tordi bottacci, pettirossi e colombacci

Tordo bottaccio: è scientifica una pubblicazione basata su una scelta selettiva dei dati?

5 Luglio 2022
Lombardia

Cinghiali, on. Mazzali: “Giunta Lombardia fa sue mie proposte su ristoro danni ungulati”

5 Luglio 2022

VIDEO CACCIA

SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?