Sono oltre 700 i chilometri che separano Brescia dalla città ungherese di Kaposvar, ma i neo-cacciatori di ungulati residenti in Lombardia hanno coperto con piacere questa distanza, un'occasione unica per mettere in pratica la formazione venatoria. La Federcaccia bresciana, infatti,...
La Federcaccia di Savona ha organizzato un incontro tra i capisquadra della provincia per parlare di sicurezza nei boschi durante l'attività venatoria. Nei giorni scorsi si è verificato un tragico incidente in cui è morto un cercatore di funghi, dunque...
Nel corso della mattina odierna, martedì 31 ottobre 2017, il Ministero della Salute ha pubblicato un nuovo documento per modificare il dispositivo attualmente in vigore sui richiami vivi nell'ambito della caccia agli acquatici. Secondo quanto stabilito dal dicastero, i richiami...
L'associazione ANUUMigratoristi ha pubblicato un comunicato per commentare il comportamento della Regione Lombardia in merito ai richiami vivi, come sottolineato anche nella nota settimanale sul passo migratorio. Secondo i cacciatori migratoristi, il silenzio dell'ente locale è assordante e in questo...
Bruno Campagnoli, numero uno della Federcaccia di Verbania-Cusio-Ossola, ha deciso di scrivere agli uffici provinciali e regionali che si occupano di caccia per esprimere tutti i suoi dubbi sulla recente nota della Polizia Provinciale relativa all'uso dell'elicottero nell'attività venatoria. L'organo...
Nella consueta rubrica "Cacciapensieri", la Federcaccia di Brescia ha parlato anche di influenza aviaria e delle ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell'influenza aviaria nelle regioni settentrionali del nostro paese. Come sottolineato dall'associazione venatoria, una delle...
Pietro Taddeini, segretario del comitato di gestione della ZRC "Collebrunacchi San Miniato" (in provincia di Pisa) e segretario della Federcaccia locale, ha parlato di una situazione molto particolare che sta riguardando proprio questa Zona di Ripopolamento e Cattura. Le associazioni...
Il progetto "Selvatici e Buoni: una filiera alimentare da valorizzare" sta per entrare nel vivo. Nel mese di novembre, infatti, quattro ristoranti della provincia di Bergamo organizzeranno altrettante serate per promuovere le ricette a base di selvaggina. Si comincerà l'8...
Fausto Cagiola, numero uno della sezione comunale di Perugia della Federazione Italiana della Caccia, si è visto costretto ad annunciare l'impossibilità di acquistare selvaggina stanziale per procedere con il ripopolamento del 2018. Il motivo è presto detto: le assenze di...
L'Ufficio Avifauna Migratoria della Federazione Italiana della Caccia è tornato a parlare dell'influenza aviaria e del divieto imposto ai cacciatori di acquatici per quel che riguarda l'utilizzo dei richiami vivi. Lo stesso Ufficio e l'ACMA stanno lavorando da tempo per...
La Riserva Naturale del Pian di Spagna e del Lago di Novate Mezzola (area che comprende le province di Como e Sondrio) ha aggiornato il suo piano di gestione, organizzando la prima conferenza di VAS, la Valutazione Ambientale Strategica. Tra...
Nei giorni scorsi Federcaccia Lombardia ha chiesto lumi alla Regione sul referendum per l'autonomia che si terrà fra due giorni, domenica 22 ottobre 2017. L'associazione venatoria ha sottolineato l'importanza dell'appuntamento elettorale, visto che tra le materie per cui è possibile...
Flavio Tosi, presidente regionale di Federcaccia Veneto, ha deciso di scrivere al governatore della Regione, Luca Zaia, in merito al referendum sulle autonomie che si terrà fra tre giorni, domenica 22 ottobre 2017. Tosi ha ricordato come gli associati daranno...
Sono stati assolti tutti gli imputati dell'inchiesta denominata "fagiani d'oro", una vicenda che aveva coinvolto i vertici del vecchio Ambito Territoriale di Caccia 3 Arezzo. In particolare, le accuse erano state rivolte al presidente dell'ATC toscano, Giorgio Kiatowiatovski, il segretario...
L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha aggiornato la situazione relativa all'influenza aviaria e all'utilizzo dei richiami vivi. Due settimane fa il Ministero della Salute ha ospitato un convegno internazionale proprio su questa patologia e hanno partecipato esperti di diverse nazionalità....
L'Associazione Cacciatori Lombardi ha pubblicato una nuova nota per parlare di quanto accaduto in questi giorni che precedono il referendum sulle autonomie regionali. Si è tentato, infatti, di dare il via libera a una delibera per la riapertura di alcuni...
La Polizia Provinciale di Macerata ha condotto una vasta operazione anti-bracconaggio in collaborazione con le guardie venatorie della Federazione Italiana della Caccia, Italcaccia e Arci Caccia. Sono stati diversi i servizi notturni delle ultime settimane e guardie e poliziotti hanno...
Nella consueta rubrica "Cacciapensieri" Federcaccia Brescia ha parlato di Regione Lombardia e voti elettorali. Per il prossimo 22 ottobre lo stesso ente locale ha indetto un referendum consultivo tra i cittadini per sapere la necessità o meno di chiedere allo...
Federcaccia Bergamo ha deciso di mettere un po' d'ordine sulla questione della segnatura del tesserino venatorio, in modo da evitare qualsiasi guaio ai cacciatori. La procedura è rimasta identica rispetto allo scorso anno, dunque sia i capi di selvaggina stanziale...
Due giorni fa, lunedì 9 ottobre 2017, l’Europarlamentare Lara Comi si è confrontata con l’Associazione Cacciatori Lombardi, protagonista nella stessa giornata di un chiarimento importante con i vertici del SOARDA (Servizio operativo antibracconaggio e reati a danno degli animali, l’ex...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]