Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Digiscoping Tecniche

Digiscoping. Fotografare l’invisibile

Riccardo Camusso di Riccardo Camusso
20 Febbraio 2015
in Tecniche
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Il Digiscoping è la rivoluzionaria tecnica fotografica che abbina una fotocamera (o videocamera) digitale ad un telescopio da osservazione terrestre, chiamato familiarmente “lungo”. Da questo numero, iniziamo una serie di articoli su questa tecnica che non si pone in assoluta alternativa ai super-tele, ma rappresenta un diverso approccio alla Natura e agli animali selvatici che vi abitano.

A cura di Riccardo Camusso

Un bel camoscio fa capolino dalla neve. A occhio nudo, lo riconosciamo appena: la distanza che ci separa supera i 200 metri. Vogliamo stimarne le classi d’età/sesso ed altri dettagli. Lui avverte la nostra presenza, ma non se ne preoccupa perché stiamo ben oltre la sua distanza di fuga. Applichiamo all’ATX85 (il “lungo” per eccellenza, oggi; lo stesso che usiamo nella caccia di selezione) ed accade il miracolo: non riusciamo soltanto a contare gli anelli di crescita sulle eleganti corna uncinate, ma apprezziamo il pennello, l’uncinatura e un gran numero di altri importanti particolari. Espressione compresa. Ci sembra di poterlo “toccare” anche se, in realtà è molto distante da noi. Questo non è che un esempio – fra mille – delle magie offerte dal Digiscoping. A prescindere dal modello di fotocamera utilizzata (reflex, compatta, mirror e persino il cellulare), il lungo lavora come un potentissimo tele. Anzi come un super-tele che, con lunghezze focali da 1.600 mm in sù, può colmare distanze irraggiungibili da qualsiasi obiettivo fotografico tradizionale.

 

Potrebbe piacerti anche..

FIDC: “Per Arci Caccia il futuro è la caccia fotografica alla stanziale?”

FIDC: “Per Arci Caccia il futuro è la caccia fotografica alla stanziale?”

15 Marzo 2022
Digiscoping: SFOCATO o MOSSO?

Digiscoping: SFOCATO o MOSSO?

9 Gennaio 2018

Alpen Cup Blaser 2017

26 Maggio 2017

Swarovski Optik – HIT 2017

19 Aprile 2017
Gestione del capriolo

A caccia di caprioli nel bosco..

12 Gennaio 2017
Digiscoping. Questioni di corna..

Digiscoping. Questioni di corna..

17 Dicembre 2016
Carica altro

Ma non solo. Scopriremo, poi, che anche sulle distanze più “facili”, terra di confine fra il lungo e i super-tele il Digiscoping offre eccellente qualità fotografica. Ciò vale anche per un particolare tipo di macro: chi pensa che il lungo sia fatto per le lunghissime distanze, dimentica che anche a 3- 5 mt. si possono realizzare ottime macrofotografie; una cavalletta, o un calabrone, occupano interamente l’inquadratura.

Tali prestazioni tali esigono lunghi di grande qualità, primi fra tutti gli Swarovski; i prezzi sono elevati, pur se si spende comunque uno zero in meno, in Euro, rispetto a super-tele, che offrono ingrandimenti minori; ma, come diceva mio nonno, “chi più spende, meno spende”. Ciò è ancora più vero in Digiscoping: i lunghi di qualità vedono l’invisibile anche all’alba/tramonto, con valori crepuscolari eccezionali. E tanto altro, come vedremo. Oltre la tecnica pura, tuttavia, la vera magìa del Digiscoping consiste nel poter stare fuori scena. Possiamo, cioè, realizzare vere foto naturalistiche a selvatici che stiano ben oltre la loro distanza di fuga: ciò significa avere davanti all’obiettivo animali tranquilli, frontali, intenti nelle loro attività quotidiane e, soprattutto, per tempi relativamente lunghi. Non in fuga a perdifiato come accade nella caccia fotografica tradizionale. Il naso umido e gli occhi di un ungulato che non fugge anziché il suo culetto bianco che si rifugia nel bosco in un secondo.

Quando mi chiedono come io riesca a fotografare l’”invisibile” e gli occhi, rispondo che è più facile realizzare una buona foto, (selezionata fra molti scatti) se il soggetto stazioni a lungo di fronte all’obiettivo, piuttosto che avere soltanto qualche secondo per fotografare un selvatico in fuga precipitosa. Il Digiscoping è questo; e molto altro. Vogliamo parlarne con i lettori di Caccia Passione, anche in forma interattiva, condividendo foto e pareri. Pubblicheremo articoli sui vari aspetti tecnico-emotivi di questa tecnica, scambiando con voi immagini e idee costruttive.  Ciao a tutti e a presto.

Digiscoping: Da molti anni, Camusso Riccardo si occupa, a tempo pieno, di caccia fotografica e falconeria. Fin dagli anni ‘90, la sua passione si è orientata sul Digiscoping, quando nessuno conosceva ancora il significato di questa parola; ecco perché tutti lo chiamano il “padre” del Digiscoping italiano. Ha pubblicato diversi libri incentrati su questa tecnica fotografica, scrive su numerose riviste europee del settore, ha vinto per quattro volte il Campionato Italiano di Fotografia Naturalistica in Digiscoping e organizza periodici work-shop esclusivi nei suoi punti attrezzati d’osservazione e in altre zone europee ed africane.

Scopri l’ultimo libro di Riccardo Camusso e Massimiliano Ribelli

Milele KENYA ….. KENYA per sempre

Clima, Natura e magia nel Kenya del terzo millennio

Il titolo testimonia questo impegno: ” Milele KENYA!” significa “KENYA per sempre!” perchè le fotografie e le parole che corrono sulle pagine del Libro parlano delle nostre emozioni kenyane e del nostro amore per questo Paese. Più volte, in passato, abbiamo scritto che il Kenya è troppo vecchio per morire. Nei suoi cinque grandi capitoli ( L’Oceano Indiano – La savana – il Safari – Malindi e la costa – La gente ) il Libro testimonia i vari aspetti di questo Paese all’inizio del terzo millennio.

Tags: caccia fotograficacannocchiale.digiscopiadigiscopingfoto naturalistichefotografarefotografialungonatura digiscopingSwarovski Optiktecniche digiscoping
Articolo precedente

Coldiretti: Serve una soluzione definitiva per i danni da fauna selvatica all’agricoltura

Prossimo Articolo

Italcaccia critica e rifiuta accordo tra Associazioni Venatorie e Legambiente

Riccardo Camusso

Riccardo Camusso

Nato a Torino, Riccardo Camusso vive e lavora nel Monferrato, fra i suoi amati caprioli. Le sue fotografie appaiono in rete, nei numerosi libri fotografici pubblicati e sulle principali riviste. Da qualche anno si occupa, a tempo pieno, di Digiscoping, praticato con telescopi Swarovski Optik e fotocamere Nikon. Camusso viene definito il padre del Digiscoping non solo per avere vinto più volte il titolo di Campione Italiano, ma soprattutto perchè è uno dei primi fotografi che ha creduto e crede fermamente in questa tecnica rivoluzionaria che annulla le grandi distanze senza rinunciare alla qualità.

Caccia: Potrebbe interessare..

Digiscoping – Le stagioni del capriolo

di Riccardo Camusso
7 Agosto 2018
0
Digiscoping – Le stagioni del capriolo

Il capriolo oggetto dei nostri studi Lo abbiamo battezzato ReBiscone, in omaggio alla località dove vive, cioè una delle più belle Zone delle colline del Basso Piemonte (ATCAL4). A questo capriolo abbiamo dedicato alcuni workshop di Digiscoping e un numero...

Vedi altro

Digiscoping. La scelta del lungo: angolare o diritto?

di Riccardo Camusso
1 Aprile 2018
0
Digiscoping. La scelta del lungo: angolare o diritto?

Un formidabile primo piano di un capriolo in velluto ripreso (a 260 mt. di distanza) con un telescopio SwarovskiOptik ATX 95 Angolare portato a 70x. DIGISCOPING - E’ meglio il lungo diritto o quello angolare? Questa è sicuramente la domanda...

Vedi altro

Digiscoping e selecontrollori

di Caccia Passione
5 Marzo 2018
0
Digiscoping e selecontrollori

La colonia di 12 caprioli citata nel testo come esempio Digiscoping - Il lungo durante e, soprattutto, prima del prelievo selettivo. Certo: questo strumento ottico non sostituisce la carabina ma si dimostra fondamentale quando/se finalizzato alla gestione e all’attività dei selecontrollori....

Vedi altro

Digiscoping: SFOCATO o MOSSO?

di Riccardo Camusso
9 Gennaio 2018
0
Digiscoping: SFOCATO o MOSSO?

La MAF, in questa foto, ha voluto privilegiare lo specchio anale delle due femmine e, di conseguenza, il muso e le orecchie sono leggermente fuori fuoco. Digiscoping - Come ben sanno i digiscopers, il ‘problema’ fondamentale di questa tecnica è...

Vedi altro

Digiscoping: “CUORE di CAMOSCIO, con il lungo”

di Riccardo Camusso
27 Ottobre 2017
0
Digiscoping: “CUORE di CAMOSCIO, con il lungo”

In questo ppp di un camoscio nella neve (esposto in spot) si possono contare gli anni in vita. Il cuore di un camoscio può arrivare fino a 600 battiti al minuto. I suoi muscoli, potenti ma fluidi, sembrano fatti apposta...

Vedi altro

Digiscoping. Il buio è sconfitto..

di Riccardo Camusso
29 Settembre 2017
0
Confagricoltura Toscana

Questo capriolo nascosto nell’erba alta racconta di come il lungo riesca a ‘vedere l’invisibile’. Quasi tutti gli animali selvatici hanno la cattiva abitudine di uscire dal bosco quasi sempre all’alba o al tramonto. Questa preferenza per le ore crepuscolari crea,...

Vedi altro

Osservazione e Digiscoping. Alla ricerca del baricentro..

di Riccardo Camusso
21 Agosto 2017
0
Federcaccia Bergamo

L’ingaggio di questa femmina di capriolo in un vasto campo di grano richiede un bilanciamento perfetto dell’attrezzatura. I moderni telescopi da osservazione terrestre – quelli che usiamo a caccia per osservare, valutare e fotografare – non hanno un peso proibitivo....

Vedi altro

Digiscoping. Questioni di corna..

di Riccardo Camusso
17 Dicembre 2016
0
Digiscoping. Questioni di corna..

Entrambi i sessi del camoscio sono portatori di corna permanenti. Ancora oggi, ai candidati degli esami di caccia viene talora rivolta una domanda di zoologia applicata. “In quale delle seguenti specie di ungulati (camosci, cervi, caprioli, stambecchi, mufloni, daini) i...

Vedi altro

Swarovski Optik. Sempre più vicini alla natura: Digiscoper of the Year 2016

di Caccia Passione
30 Novembre 2016
0
Swarovski Optik. Sempre più vicini alla natura: Digiscoper of the Year 2016

Vedi altro

DIGISCOPING: PARLARE con i CERVI..

di Riccardo Camusso
8 Novembre 2016
0
Piemonte

L’ascolto del bramito alle prime luci dell’alba è una suggestione indimenticabile. Digiscoping - Seduti al riparo di un grande larice, ci invade un profondo senso di pace. Stiamo ascoltando la voce dei cervi. Nel bosco c’è un silenzio quasi irreale,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Italcaccia critica e rifiuta accordo tra Associazioni Venatorie e Legambiente

Italcaccia critica e rifiuta accordo tra Associazioni Venatorie e Legambiente

Caccia: Liguria, munizioni al piombo, in vigore la Legge Regionale

Caccia: Liguria, munizioni al piombo, in vigore la Legge Regionale

Caccia e Fauna: Lazio, iniziato iter per nuova legge

Caccia e Fauna: Lazio, iniziato iter per nuova legge

4a Rassegna Provinciale di Gestione Faunistica Venatoria, a Clusone (BG) dal 27 febbraio al 1 marzo 2015

4a Rassegna Provinciale di Gestione Faunistica Venatoria, a Clusone (BG) dal 27 febbraio al 1 marzo 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro

Ricette Franchi Food Academy: lombo di capriolo alla brace con pappa al pomodoro
di Simone Ricci
3 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy

di Simone Ricci
28 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Emergenza cinghiali in Sardegna, parere negativo su proroga caccia: Regione studia alternative

4 Febbraio 2023
“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

“Studia in pace con Federcaccia”: l’iniziativa della sezione di Milano-Monza e Brianza

3 Febbraio 2023
Elba

Paolo Sparvoli: “Solo la ANLC a Bruxelles per parlare di caccia”

3 Febbraio 2023
Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

2 Febbraio 2023
URCA

Numeri ISPRA sul cinghiale, URCA Marche risponde alla Federcaccia

2 Febbraio 2023
FIDC: “La LIPU? Il perfetto esempio dell’ideologismo anticaccia”

FIDC: “La LIPU? Il perfetto esempio dell’ideologismo anticaccia”

2 Febbraio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?