La sezione regionale dell'Umbria della Federazione Italiana della Caccia ha deciso di organizzare per la giornata di giovedì 13 aprile 2017 una conferenza stampa per presentare il progetto denominato "Una nuova strategia per il recupero della piccola selvaggina stanziale". L'evento...
La nota dell'ISPRA sulle migrazioni pre-nuziali e la nuova posizione sulle date della chiusura della caccia ai turdidi stanno scatenando i dibattiti del mondo venatorio italiano. Il Sindacato Nazionale Cacciatori ha ricordato di aver sottolineato già a dicembre l'errore del...
Roberto Fabbri, numero uno della sezione regionale dell'Emilia Romagna dell'Associazione Nazionale Libera Caccia ha inviato una lettera all'assessorato regionale all'Agricoltura, Caccia e Pesca. La missiva riguarda l'imminente approvazione del calendario venatorio 2017-2018: l'associazione ha chiesto espressamente che si prenda atto...
La delegazione provinciale di Brescia dell'ANUUMigratoristi ha organizzato per le giornate del 13 e 15 maggio prossimi un corso per formare conduttori di cani da recupero seguendo il protocollo stabilito dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)....
La sezione provinciale di Brescia della Federazione Italiana della Caccia ha ricordato come presto si discuteranno argomenti molto importanti presso il Consiglio Regionale della Lombardia. In particolare, bisogna discutere alcuni emendamenti che riguardano la Legge 26 del 1993 ("Norme per...
La sezione comunale di San Casciano in Val di Pesa (provincia di Firenze) della Federazione Italiana della Caccia ha organizzato per la giornata di sabato 8 aprile 2017 alle 17 un incontro informativo per approfondire la tematica della gestione di...
Il Circolo di Belfiore (frazione pedemontana del Comune di Foligno) dell'Associazione Nazionale Libera Caccia ha comunicato a tutti i soci e non un evento importante che riguarderà il proprio territorio domenica 9 aprile 2017. Fra quattro giorni, infatti, ci sarà...
Nel corso della riunione dello scorso 30 marzo la Conferenza Stato-Regioni è stato approvato il Piano Nazionale per il Contrasto degli Illeciti contro gli Uccelli Selvatici. Si tratta di un documento molto importante che è stato proposto dal Ministero dell'Ambiente:...
Lo scorso 31 marzo c'è stato un incontro presso la sede del Ministero della Salute dopo la richiesta fatta pervenire dalla Federcaccia: erano presenti, tra gli altri, Stefano Simeoni, consigliere dell'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici), e Lorenzo Carnacina, vicepresidente FIDC...
FENAVERI, la federazione che riunisce Federcaccia, Enalcaccia, Arci Caccia e ANUUMigratoristi, ha diffuso un comunicato per parlare delle ultime notizie apprese sull'ISPRA. L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha modificato leggermente il proprio approccio sulla migrazione prenuziale...
Il presidente della sezione regionale delle Marche di Arci Caccia, Sauro Marinozzi, ha inviato al presidente di Federcaccia Marche per chiedere di approfondire una esigenza che riguarda sempre di più questa regione. Si sta parlando dell'avvio di un tavolo di...
La sezione provinciale di Firenze dell'Arci Caccia ha reso nota l'organizzazione di due corsi che si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio, entrambi nella Zona di Addestramento Cinofilo "Poggio Capponi" di Montespertoli (in provincian di Firenze per l'appunto). Si...
Il Sindacato Nazionale Cacciatori ha pubblicato una nota per affrontare la questione dei certificati medici che sono necessari per ottenere la licenza di caccia. Il rilascio avviene tramite la presentazione di questo documento, per il quale però sono necessari altri...
L'approvazione in Commissione Ambiente alla Camera del testo che contiene le modifiche alla Legge Quadro sulle Aree Protette non ha affatto convinto CONFAVI, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane. Il presidente nazionale, Maria Cristina Caretta, ha infatti commentato il prossimo...
Il Salone Caccia Pesca e Ambiente di Villa Potenza (provincia di Macerata) si è appena concluso e Federcaccia ha riassunto l'esperienza vissuta nelle Marche. Il Centro Fiere si è rivelato una location azzeccata, ma il consiglio dell'associazione venatoria è quello...
L'Associazione Italiana per la Wilderness (AIW) ha pubblicato una nota relativa agli Ambiti Territoriali di Caccia. Nel comunicato si sottolinea soprattutto quanto possa essere determinante un voto in ATC, sia per il quorum di un consiglio direttivo sia per l'approvazione...
I presidenti delle sezioni regionali della Campania di Libera Caccia, ANUUMigratoristi, Arci Caccia, Enalcaccia, Ente Produttori Selvaggina, Federcaccia e Italcaccia hanno diffuso un comunicato congiunto in merito alla costituzione del primo coordinamento delle associazioni venatorie campane. Si tratta di un...
Il Comprensorio Alpino VCO 3 (Ossola Sud) ha da poche settimane un nuovo comitato di gestione, una nomina che non ha convinto la sezione comunale di Villadossola (provincia del Verbano-Cusio-Ossola) della Federcaccia. Il presidente Claudio Sciagata è intervenuto con una...
Massimo Sordini, numero uno della sezione provinciale di Teramo dell'associazione Arci Caccia, ha espresso tutta la propria delusione per come è gestita attualmente la proposta di modifica del regolamento abruzzese sugli ungulati. Sordini ha ricordato come siano ormai sei mesi...
Nella consueta rubrica "Cacciapensieri" la sezione provinciale di Brescia della Federcaccia ha parlato soprattutto di una questione che è stata sollevata nel corso dell'assemblea comunale di Concesio. Alcuni soci hanno affrontato il tema dell'uso sconsiderato dei cani nel periodo in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]