Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ricette Selvaggina Ricette Fagiano

Ricetta di selvaggina: Petti di fagiano con datteri

Petti di fagiano con datteri un secondo raffinato, ma innovativo per gustare in pieno la bontà della carne del gallinaceo

Francesca Baranello di Francesca Baranello
26 Ottobre 2019
in Ricette Fagiano
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

petti fagianoI primi freddi autunnali hanno cominciato a fare capolino in molte parti d’Italia e la carne di selvaggina diventa una soluzione molto interessante per consumare un piacevole pranzo o una cena circondati dal tepore di casa.

Il fagiano, ad esempio, può essere sfruttato per una ricetta semplice e deliziosa allo stesso tempo. Questa carne si sposa perfettamente con gli elementi essenziali del bosco, dunque funghi, bacche, castagne e anche la frutta secca, quindi perchè non abbinarla al sapore dolce e caratteristico dei datteri?

petti fagianoIl fagiano è un uccello stanziale tipico del continente asiatico, ma anche ben presente nel nostro paese. La caratteristica principale del gallinaceo, è quella di essere legato al territorio in cui nasce, quindi quelli che possiamo ammirare in Italia sono soprattutto esemplari che sono stati immessi nel corso di operazioni di ripopolamento.

I luoghi prediletti in cui un cacciatore può trovare un fagiano durante un’uscita venatoria sono aree coltivate, radure, boschi, pianure terreni facili da battere in compagnia del nostro amico a quattro zampe.

Il cane per eccellenza che può accompagnare il cacciatore durante l’uscita è il cane da ferma, come il pointer, il setter o il bracco. Questi pur se esperti potrebbero trovarsi in difficoltà, i fagiani infatti conoscono perfettamente il territorio e sono in grado di nascondersi o sfuggire ai loro inseguitori. Per questo la caccia potrebbe risultare difficile, ma il piacere della conquista è senza pari.

Potrebbe piacerti anche..

Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

9 Maggio 2022
Spiedo Bresciano, in IV Commissione Regionale l’audizione per la proposta di legge

Spiedo Bresciano, in IV Commissione Regionale l’audizione per la proposta di legge

27 Aprile 2022
Coldiretti: “L’UE continua a demonizzare carni e salumi”

La direttiva della Regione Sicilia sulla commercializzazione di selvaggina

21 Aprile 2022
Spiedo bresciano

Piatti tipici, Alex Galizzi (Lega): “Selvaggina necessaria per piatti tradizionali lombardi, non possiamo continuare a soccombere anche con la nostra cultura alimentare.”

7 Aprile 2022
Floriano Massardi e Alberto Bertagna (Lega): “Presentato progetto di legge per valorizzare i piatti tipici lombardi a base di selvaggina”

Floriano Massardi e Alberto Bertagna (Lega): “Presentato progetto di legge per valorizzare i piatti tipici lombardi a base di selvaggina”

7 Aprile 2022
Coldiretti: “L’UE continua a demonizzare carni e salumi”

Umbria, associazioni venatorie convocate in Regione su nuova norma relativa a carne di selvaggina

1 Aprile 2022
Carica altro

La soddisfazione è doppia perché oltre ad avere la meglio su una preda difficile, si può gustare una carne particolare che non ha eguali. Pur essendo deliziosa, non tutti sono pronti a gustare in pieno una carne così saporita, per questo motivo ci sono dei procedimenti che ne attenuano il gusto.

Il sapore selvatico dell’animale si può “coprire” conservando tutto in freezer, per poi lasciarlo pochi giorni in frigorifero e procedere con una accurata marinatura. Tra l’altro si sta parlando di un alimento che è molto magro e che contiene molte proteine ad alto valore biologico.

Una carne così particolare viene cucinata spesso nel modo più classico. Questo non vuol dire che gli amanti della cucina non possono sperimentare una ricetta alternativa, con un frutto particolare che non viene usato spesso: i datteri.

Questi fanno la loro comparsa nel periodo natalizio, ma non per questo non devono essere gustati in altri mesi dell’anno. Ecco come rendere speciale un piatto con questi ingredienti. Vediamo gli ingredienti da avere in dispensa e il procedimento.

Ingredienti

1fagiano
10 datteri
1 cipolla
olio
burro
sale
pepe
aceto balsamico tradizionale
vino bianco
rosmarino

Procedimento

Dopo l’abbattimento, come si sa bene, il fagiano viene preso in consegna da centri specializzati per accertare che non ci siano problemi dal punto di vista igienico e sanitario.

Una volta accertati che la carne è sana e priva di pericoli, la prima cosa da fare è spennarlo ed eviscerarlo facendo attenzione a non rovinare la consistenza.

A questo punto inizia la fase della frollatura. Dopo aver privato il gallinaceo di piume e di organi interni, dovete lavarlo molto bene, anche più di una volta, per essere sicuri di aver eliminato ogni minima traccia di sangue.

Se avete abbastanza spazio o un luogo della casa isolato e protetto, è meglio se appendete il fagiano per il collo per due o tre giorni. Se non disponete in casa di un luogo freddo e arieggiato, allora potete sempre metterlo in frigo.

Questo passaggio, conosciuto dai cuochi provetti, è definita frollatura a secco, serve per ridurre la presenza di umidità contenuta all’interno dei muscoli, in cui è concentrato il sapore. Questo porterà la carne a perdere di peso, quindi prima di intraprendere una ricetta, meglio essere informati su questa eventualità. Nella stesso tempo la frollatura serve ad ammorbidire la carne che poco alla volta perderà il tessuto connettivo.

Trascorsi questi tre giorni, è fondamentale far la marinatura prima di cucinarlo. La prima cosa da fare è cospargere la carne con olio extravergine di oliva, vino bianco o rosso in base alle preferenze e aceto. Aggiungete spicchi di aglio, pepe in grani, sale grosso, pezzi di sedano e cipolla. Per diminuire l sapore meglio usare degli aromi naturali come foglie di alloro, bacche di alloro e di ginepro, chiodi di garofano, aceto balsamico, timo, salvia e rosmarino. Anche alimenti come cipolla e carota. Questa parte della preparazione varia molto in base ai vostri gusti, quindi più volete una carne gustosa e ricca di sapore, più dovrete aumentare la quantità di spezie da aggiungere. 

Ora che il fagiano è pulito e pronto ad essere cucinato dobbiamo munirci degli attrezzi necessari a tagliarlo senza rovinare la carne. Affettarlo non è semplice, basta un po’ di pratica e i consigli giusti e in poco tempo diventerete dei cuochi provetti.

petti fagianoLa prima cosa da fare è ricavare i petti. Per avere il taglio che vi serve, dovete partire dall’osso dello sterno e seguendo i contorni con un coltello a lama corta e ben affilato.

Questa ricetta richiede nello specifico solo questa parte del gallinaceo, questo non vuol dire dover buttare il resto. Potete decidere di congelarlo o di usarlo con altre ricette, o per preparare un delizioso primo. Difficile rinunciare al ragù di fagiano da gustare durante un’occasione speciale come una cena tra amici e parenti.

Presi i petti per smorzare il sapore selvatico della carne, dovete coprirli con il  vino bianco, e aromatizzare con abbondante rosmarino fresco.

Ora è arrivato il momento di preparare il fondo per la cottura del fagiano. In una padella mettete dell’olio extra vergine d’oliva a scaldare. Una volta caldo aggiungete la cipolla tagliata finemente, fatela rosolare. Per addolcire il sapore deciso, potete aggiungere qualche goccia di aceto balsamico e fate cuocere a fuoco basso, aggiungendo di tanto in tanto l’acqua calda il sale e il pepe quanto basta e continuare la cottura per circa mezz’ora.

Quando il fondo sarà pronto, togliete il petto di pollo dalla marinatura e con un coltello, praticate dei tagli in diagonale, come a formare un piccolo ventaglio da disporre  nella padella.

petti fagianoFate rosolare i petti il fagiano in una casseruola con olio caldo. Quando sarà caldo potete aggiungere nella padella i datteri e la cipolla brasata con aceto balsamico.

Una volta terminata la cottura non vi resta che impiattarlo e gustarlo in compagni dei cari.

Tags: datteriFagianopetto di fagianoricette selvagginasecondi piattiselvaggina
Articolo precedente

Il TAR Lombardia accoglie il ricorso della LAC e annulla le giornate integrative da appostamento fisso

Prossimo Articolo

Epatite di rubarth nei cani da caccia

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Brodo di fagiano: la base per eccellenti minestre e terrine

di Francesca Baranello
15 Maggio 2020
1
Brodo di fagiano

Con questa ricetta davvero interessante, si ottiene un doppio risultato. Il fagiano viene infatti cucinato per due utilizzi: da una parte si ha un ottimo brodo di fagiano, dal colore scuro e dal gusto intenso. Si tratta di un'alternativa interessante...

Vedi altro

Un grande classico della cucina venatoria: il fagiano alla cacciatora

di Francesca Baranello
2 Aprile 2020
0
fagiano cacciatora

Un grande classico: chi non ha mai provato il fagiano alla cacciatora? La ricetta a base di selvaggina è una delle più apprezzate per quel che riguarda la cucina venatoria, ma non bisogna farsi ingannare dall'apparente semplicità e utilizzare gli...

Vedi altro

Ricette di selvaggina: Fagiano al tartufo

di Francesca Baranello
15 Settembre 2019
0
fagiano tartufo

Il fagiano originario dell’Asia centro-orientale, è caratterizzato da un piumaggio particolare e da un corpo affusolato. Simile al pollo si limita a camminare nei prati o nei campi. La carne ricca di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, ne fanno uno...

Vedi altro

Ricette di selvaggina: Bocconcini di fagiano alla paprika con lime e menta

di Francesca Baranello
20 Novembre 2018
0
Bocconcini di fagiano alla paprika con menta e lime

Il fagiano è usato in ricette classiche che appartengono alla tradizione culinaria a base di selvaggina. Ci sono degli ingredienti che possono "rinfrescare" e modernizzare questo piatto. Se vogliamo realizzare un secondo innovativo e dal sapore fresco ma delicato, possiamo...

Vedi altro

Sformatino di riso e fagiano un piatto ricercato e gustoso

di Francesca Baranello
31 Agosto 2018
0
Sformatino di Fagiano

Sformatino di Fagiano Lo sformatino di riso è un piatto che appartiene alla tradizione. Al suo interno possiamo mettere brasati, stracotti o verdure. Ogni versione assicura un piatto ottimo e gustoso. La versione che vogliamo proporvi è quella con il...

Vedi altro

Peperoni ripieni di fagiano: una ricetta gustosa e ricca di proteine

di Francesca Baranello
23 Aprile 2018
0
Peperoni ripieni di fagiano: una ricetta gustosa e ricca di proteine

Una carne adatta a qualsiasi preparazione culinaria è sicuramente quella del fagiano: contiene moltissime proteine e i grassi sono ridotti, quindi perchè non sfruttarla per una ricetta che unisce gli ingredienti più diversi e che soddisfa ogni palato? Se poi...

Vedi altro

Fagiano al vino con prugne secche e mele

di Adelmo Giacomini
9 Dicembre 2015
0
Ricette cucinare la selvaggina

Fagiano al vino con prugne secche e mele. Ecco gli ingredienti Fagiano al vino con prugne secche e mele Ingredienti per 4 persone 2 fagiani 12 prugne secche con il nocciolo 1 mela renetta 250 ml di vino rosso di...

Vedi altro

Fagiano alle cipolline e funghi

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Fagiano alle cipolline e funghiPreparazione 30 min, cottura 1 ora, difficoltà Media1 fagiano, 200 g di funghi freschi, 100 g di pancetta a fette, 12 cipolline dolci, 1 bicchierino di cognac, 1/2 bicchiere di brodo, 100 g di burro. sale...

Vedi altro

Fagiano alla pimpinella

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Fagiano alla pimpinellaPreparazione 15 min, cottura 1 ora, difficoltà Facile1 fagiano, 1 piatto di erba pimpinella 2 foglie di alloro, 4 cucchiai di olio, extravergine d’oliva sale e pepe. Per la marinata:2 foglie di alloro, 5 g di semi di...

Vedi altro

Risotto con fagiano alla milanese

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Risotto con fagiano alla milanesePreparazione 20 min, cottura 1 ora, difficoltà Media350 g di riso, 1 fagiano, 200 g di midollo di bue, 3-4 foglie di salvia, 1 rametto di rosmarino, 1 pizzico di zafferano, 1 bicchierino di brandy, 1brodo,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
intossicazioni

Epatite di rubarth nei cani da caccia

Umbria

Elezioni in Umbria, Arci Caccia: "Soltanto Bianconi ha dimostrato sensibilità verso i cacciatori"

ENCI

Accordo tra Federparchi ed ENCI per utilizzare i cani nel monitoraggio ambientale

Avellino

Avellino, travolti e uccisi mentre soccorrono un'auto in panne: le vittime erano due cacciatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Canna Benelli M1

  • mario-cortoni31 views
  • 7 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Lazio
€300

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta46 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta48 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7395 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

NOTIZIE CACCIA

Montelupone (MC), grande successo per l’operazione “Paladini del Territorio”

Montelupone (MC), grande successo per l’operazione “Paladini del Territorio”

24 Maggio 2022
Ravenna, interrogazione sui daini della Pineta di Classe

Ravenna, interrogazione sui daini della Pineta di Classe

24 Maggio 2022
Caccia in Toscana, la Regione approva il piano 2022-2026 di controllo dei corvidi

Oristano, partito il piano di contenimento della cornacchia grigia

24 Maggio 2022
La rete da 140 chilometri per limitare i cinghiali al confine con Pavia

La rete da 140 chilometri per limitare i cinghiali al confine con Pavia

24 Maggio 2022
SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

23 Maggio 2022
Sciacalli

Pubblicato il “Rapporto Grandi Carnivori 2021” della Provincia di Trento

23 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?